Grande attesa a Lugano: per la prima volta tanti campioni del mondo in uno short track inedito
Dal 20 al 22 settembre 2019 verrà  organizzata sulla riva più conosciuta del Ceresio la terza edizione  della Lugano Bike Emotions, rassegna dedicata allo sport della bici. Fra  i big presenti, si evidenzia Fabian Cancellara per  animare la 10ma Cornèrcard Cancellara Challenge, una sfida a cronometro  di 12 chilometri contro il due volte campione olimpico del time trial.
 L’evento clou prevede, domenica 22 settembre, l’ottava e ultima tappa  stagionale nel calendario della Proffix Swiss Bike Cup riservata alle  Mountain Bike. L’occasione celebrerà il debutto in questa serie di una  prova straordinaria di Urban Short Track Race. Si tratta di un formato  di gare molto brevi, poco più di 20 minuti in media, che rende la Mtb  più veloce e spettacolare da vedere, specie perchè l’ambientazione è,  come dice il nome, urbana. Il corto anello dell’inedito tracciato  cittadino, con partenza da Piazza Manzoni, attraversa infatti il centro  storico, passando per via Nassa, per poi salire verso la Cattedrale e  scendere dai gradini della scalinata Chiattone, ritornando sul Lungolago  e Piazza della Riforma.
 LE GARE – Il contenuto agonistico dell’evento è necessariamente  concentrato tutto in un giorno, domenica, con quasi 400 atleti di tutte  le età a partire dagli 11 anni. Fra i professionisti in partenza, ben  sei atleti reduci da medaglie d’oro nei recenti campionati del mondo di  Mont Sainte Anne in Québec (Canada): gli elvetici Nino Schurter (ottava affermazione fra gli Élite Uomini e ulteriore medaglia nel Team Relay anche nel 2019), Jacqueline Schneebeli (Campionessa del Mondo Juniores Donne), Joel Roth e Janis Baumann (Campioni del Mondo Team Relay) e il britannico Charlie Aldridge (Campione del Mondo Juniores Uomini).
 Occhi puntati anche sull’oro sfiorato del ticinese Filippo Colombo,  Vice Campione del Mondo U23 Uomini. È il beniamino di casa, cresciuto  fra le fila del Velo Club Monte Tamaro e oggi in forza al team BMC, che  si è distinto particolarmente bene nella sua ultima stagione di World  Cup prima di salire fra gli Élite: nel 2019 è stato capace, su sette  prove in calendario, di vincerne ben tre, ottenendo anche due secondi  posti e arrivando terzo in un’altra, mancando il podio solo una volta.
 Da segnalare inoltre la presenza degli italiani Gerhard Kerschbaumer (Campione d’Italia 2019 Èlite Uomini per la terza volta consecutiva), Andreas Vittone (medaglia di bronzo Campionato del Mondo Juniores Uomini) e Nicole Pesse (Campionessa d’Italia Juniores Donne 2019) e dell’austriaca Mona Mitterwallner (Vice Campionessa del Mondo Juniores Donne).
 Al termine della Urban Short Race luganese chiuderà il programma  ufficiale della manifestazione il paraciclismo con la Round Table Cup,  la tappa conclusiva del circuito Europeo di handbike (EHC) 2019, che si  estenderà in un percorso disegnato sul lungolago tra il Palazzo dei  Congressi e il Lido Riva Caccia. La prova in linea, sarà preceduta,  sabato sera, dalla gara a cronometro sul percorso della Cornèrcard  Cancellara Challenge. La lista iscritta annovera diverse personalità  della disciplina, fra cui spicca il campione paralimpico della prova su  strada, l’italiano Andrea Cecchetto.
 LA FESTA – Il sabato è invece teatro di intrattenimento, promozione e  divulgazione dello sport e del territorio in chiave ciclistica.  All’interno di un villaggio animato a varie riprese da uno spettacolo  acrobatico “Freestyl’air Show“ con funamboli in Bmx, si troveranno stand  per testare biciclette all’avanguardia tecnologia, una proposta di  escursione in e-bike aperto a tutti, accompagnati da guide esperte e  messe a disposizione dallo sponsor Greyp, su due percorsi di diversa  difficoltà, uno verso Carona e l’Alpe Vicania e l’altro verso Tesserete e  San Bernardo. Di rilievo anche la Meet & Greet Cornèrcard in Piazza  Manzoni per incontrare alcuni dei grandi campioni presenti: Fabian  Cancellara, Nino Schurter, Sandra Stöckli. Un appuntamento da non  perdere.
 A seguire, la gara a cronometro della Round Table Cup, European Handbike  Circuit, le bici d’epoca della Belvedere e, in chiusura, alle 17.00, la  Crono Cornèrcard Cancellara Challenge (Lugano – Melide – Lugano), una  pedalata non competitiva ma di grande coinvolgimento emotivo, vista la  possibilità di sfidare il mitico “Spartacus” su un tratto di strada  discretamente lungo e completamente chiuso al traffico.  



 
             
             
            

