XVI Val di Non Bike: chi vincerà il Trentino MTB 2025?
Domenica 21 settembre a Cavareno si chiuderanno i giochi per il Trentino MTB con la XVI edizione della Val di Non Bike, quarta tappa del Circuito 2025
Previsioni meteo assolutamente favorevoli, lasciano auspicare una bella giornata di fine settembre a fare da palcoscenico ad un percorso molto amato che predilige gli sterrati e il legame con lo straordinario contesto naturale di questo territorio.
La partenza è prevista dal centro Sportivo Altanaunia di Cavareno alle ore 10:30. Il percorso è quello storico di 38,4 km con un dislivello di 1546 metri, con una piccola variazione dell’ultim’ora che non incide minimamente sui dati dell’originario. Salita lunga ed impegnativa fino al GPM (Malga di Romeno 1693 mt.) dove gli scalatori possono fare la differenza. Divertente e spettacolare la discesa veloce nel bosco. Due risalite e discese meno impegnative nei chilometri finali fino a raggiungere la ciclabile che porta all’arrivo di Cavareno. Percorso quasi interamente sterrato ed immerso nel verde.
Sulla linea di partenza saranno presenti tutti gli atleti impegnati nella missione di difendere e vincere, la maglia del Trentino MTB: primi tra tutti, i leader assoluti, Michele Guadagnini che sembra aver già ipotecato la leadership e Maria Cristina Nisi che invece dovrà difendere il suo primato da un gruppo di atlete molto forti che si contenderanno il titolo di “regina 2025”. Saranno presenti anche gli attuali leader di categoria: ELMT Giulio De Bernardin Stadoan (Pavanello Racing Team), FU Bindoni Sophie (Oxygen Bike), JU Canali Gabriele (Oxygen Bike), M1 Violi Davide (Asd Bike and Fun Team), M2 Zampedri Andrea (Lissone Mtb), M3 Vaia Francesco (Us Lavazè), M4 Forni Alessandro (Asd Chero Piping Team Sfrenati), M5 Segata Claudio (Team Todesco), M6 Camaggi Fabrizio (Vee Tire Co Team Race), M7 Bruschetti Sandro (Bici e sport), Open F Nisi Maria Cristina (Boscaro Racing Team), Open M Guadagnini Michele (Team Todesco), W1 Ongari Simona (Asd Nuova Corti Racing Team), W2 Negra Cecilia (Asd Bike and Fun Team) e W3 Beltramolli Margherita (Asd Valchiese Bike).

Iscrizioni tardive ancora aperte in ufficio gara: sabato 20 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e domenica 21 settembre dalle ore 7.30 alle ore 9.30, presso la segreteria del centro Sportivo Altanaunia di Cavareno. E’ importante ricordare, che durante la cerimonia di premiazione prevista per le ore 15 di domenica, avverrà l’estrazione della più importante lotteria abbinata ad una gara di mtb, con premi davvero ricchi. Biglietto in omaggio nei pacchi gara e acquistabili da tutti per tutta la giornata.
Weekend dal doppio appuntamento dedicato alle ruote grasse, perché nel pomeriggio di sabato 20 settembre, si correrà la Mini Val di Non Bike, che vedrà sfidarsi i giovani tesserati FCI (categorie G1 – G6), Esordienti ed Allievi, portando sul tracciato della Pineta Larseti di Cavareno, centinaia di ragazzi da tutto il Nord Italia. La Mini Val di Non Bike è la penultima tappa del neo Circuito Trentino Mtb Futuro DAO Conad. C’è molta attesa per i risultati che anticiperanno la fine dei giochi nella 4° tappa a Daolasa, in Val di Sole, domenica 5 ottobre. Questi gli attuali leader:
Esordienti 1° anno maschile D’Aquilio Jacopo (G.S. Lagorai Bike)
Esordienti 1° anno femminile Tonazzolli Chiara (Bike Movement – Trentinoerbe) pari merito Bondi Vittoria (Beltrami TSA)
Esordienti 2° anno maschile Vanzetta Tobia (Unione Sportiva Litegosa Ads)
Esordienti 2° anno femminile Delucca Nicole (G.S. Lagorai Bike)
Allievi 1° anno Soddu Marco (Bike Movement – Trentinoerbe)
Allieve 1° anno Fumanelli Lisa (Bike Movement – Trentinoerbe)
Allievi 2° anno Valcanover Marco (Polisportiva Oltrefersina)
Allieve 2° anno Lorandini Giulia (Bike Movement – Trentinoerbe)
Classifica di società per la categoria Giovanissimi che vede consolidarsi la leadership del Centroike Val di Sole, sempre saldo in testa dopo la 2° tappa.
La Mini Val di Non Bike è anche inserita nei calendari del Trentino Mtb Kids Challenge e della Coppa Femminile.