Val di Non Bike: Allodi e Nisi vincono tappa e Trentino Mtb
La toscana conferma la sua leadership a scapito della giovane trentina Vittoria Pietrovito. L’atleta dell’Olympia Factory Team strappa la maglia di leader assoluto a Michele Guadagnini.
Oggi, domenica 21 settembre a Cavareno si sono chiusi i giochi per il Trentino MTB con la XVI edizione della Val di Non Bike, quarta tappa del Circuito 2025.
Meteo gradevolissimo, percorso di gara nelle migliori condizioni, in una giornata di fine settembre dedicata a questa classica delle ruote grasse che troviamo posizionata sul calendario alle porte dell’autunno, una delle più belle stagioni dell’anno e che, con il suo percorso rinnovato tra sterrati e malghe, ha il sapore di un omaggio a questo splendido territorio.
Il tracciato è quello tanto amato di 38,4 km che presenta un dislivello di 1546 metri. Sulla linea di partenza al centro Sportivo Altanaunia di Cavareno, presenti tutti gli atleti impegnati nella missione di difendere e vincere, la maglia del Trentino MTB: primi tra tutti, i leader assoluti, Michele Guadagnini (Team Todesco) e Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team). L’atleta trentino ha dovuto fare i conti con un agguerritissimo Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team) che non ha mai rinunciato al sogno di vincere il titolo 2025, mentre la toscana Maria Cristina Nisi si è presentata in Val di Non con la leadership già di fatto ipotecata.
Ma veniamo alla cronaca di gara. Al primo passaggio segnalato alla Mendola (1370 mt.), poco prima della mezz’ora di gara, transitava un terzetto formato da Ramon Vantaggiato (KTM Spada Powered by Brenta Brakes), Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team) e Michael Wohlgemuth (Bergankunft), a soli 6” di distacco Michele Guadagnini e Armin Dalvai a 22”.
Nella gara femminile, prime a transitare alla Mendola, una coppia di atlete in fase di studio formata da Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) e Vittoria Pietrovito (Asd Bike and Fun Team). Seguiva, con un ritardo di circa 1’, Chiara Burato (Stones Bike).
Dopo circa 16.5 km di gara, in corrispondenza del GPM, a Malga di Romeno (1.770 mt.), la gara entrava nel vivo con Vantaggiato in testa, seguito a 25” da Allodi e Wohlgemuth ad 1’. La maglia del Trentino MTB Michele Guadagnini passava in sesta posizione con 3’ di ritardo.
La gara al femminile si chiariva già dopo poco più di un’ora di gara, in quel di Malga Romeno, dove Maria Cristina Nisi che, con un attacco decisivo, staccava di 3’40”, Vittoria Pietrovito e Chiara Burato.
Gli atleti, dopo aver attraversato la zona delle malghe, imboccavano la discesa più tecnica e difficile della gara. Dopo 5km tra sassi, radici e stradine sterrate, giungevano all’abitato di Don e dopo aver fatto una breve salita spaccagambe lunga solo 100mt, tornavano a scendere verso località “Mosciabi”, punto più basso della gara, 860 mt. e 27° km di percorso. Dopo il vantaggio di Vantaggiato in salita, Allodi lo riprendeva in discesa e la previsione, al 31° km, era di giocarsela in volata. Infatti, al maneggio di Amblar, passavano in coppia Lorenzo Allodi e Ramon Vantaggiato, con Wolghemuth a 46”. Ma un guasto tecnico alla bici di Vantaggiato, avvantaggiava l’uomo dell’Olympia Factory Team che andava a tagliare il traguardo in 01:37:57, vincendo la tappa, ma soprattutto strappando a Michele Guadagnini, la maglia di leader assoluto. Secondo posto per Ramon Vantaggiato (01:38:27) e terzo gradino del podio per Michael Wohlgemuth (01:39:47).
Per quanto riguarda la gara femminile, la toscana Maria Cristina Nisi conferma la sua leadership andando a vincere tappa in 02:03:29 e titolo di “regina” del Trentino Mtb, dopo aver onorato tutte le gare del tour.
Una gara breve ma da non sottovalutare, per lei, che fin dalle prime battute ha cercato di portarsi avanti e di mantenere il suo ritmo. Anche in discesa si è gestita al meglio, con la voglia di vittoria che l’ha portata direttamente al traguardo. Grande soddisfazione per l’atleta toscana che vive in Liguria, che si gode questa doppia vittoria in terra trentina.

Niente da fare per l’atleta trentina Vittoria Pietrovito, vincitrice del Trentino MTB 2024, che dopo aver vinto sei tappe di seguito, si è giocata il titolo di leader assoluta 2025 alla Valsugana Wild Ride a causa di un malore che l’aveva costretta al ritiro. Non è bastato infatti alla giovane di Volano, il secondo posto di oggi (il suo tempo 02:04:40). Terzo gradino sul podio per Chiara Burato, gara terminata in 02:05:22.
Con l’ultima tappa di oggi e l’incoronazione di Lorenzo Allodi e Maria Cristina Nisi, sono stati assegnati titoli e maglie del Circuito Trentino MTB edizione 2025. Questi i leader di categoria che verranno premiati insieme agli assoluti in una cerimonia finale, domenica 26 ottobre a Pergine Valsugana all’Auditorium S.Orsola Piccoli Frutti: ELMT Giulio De Bernardin Stadoan (Pavanello Racing Team), FU Bindoni Sophie (Oxygen Bike), JU Canali Gabriele (Oxygen Bike), M1 Violi Davide (Asd Bike and Fun Team), M2 Zampedri Andrea (Lissone Mtb), M3 Vaia Francesco (Us Lavazè), M4 Forni Alessandro (Asd Chero Piping Team Sfrenati), M5 Segata Claudio (Team Todesco), M6 Camaggi Fabrizio (Vee Tire Co Team Race), M7 Bruschetti Sandro (Bici e sport), Open F Nisi Maria Cristina (Boscaro Racing Team), Open M Allodi Lorenzo (Olympia Factory Team), W1 Ongari Simona (Asd Nuova Corti Racing Team), W2 Negra Cecilia (Asd Bike and Fun Team) e W3 Beltramolli Margherita (Asd Valchiese Bike).
Weekend dal doppio appuntamento dedicato alle ruote grasse, perché nel pomeriggio di ieri, sabato 20 settembre, si è corsa la Mini Val di Non Bike, che ha visto sfidarsi i giovani tesserati FCI (categorie G1 – G6), Esordienti ed Allievi sul tracciato della Pineta Larseti di Cavareno; sono state centinaia le giovani promesse della mtb, provenienti da molte Regioni d’Italia, che hanno partecipato a questa manifestazione organizzata dalla Sportgestion di Cavareno che vanta uno dei tracciati più belli e adatti all’agonismo formativo.
La Mini Val di Non Bike è la penultima tappa del neo Circuito Trentino Mtb Futuro DAO Conad prima del gran finale in programma domenica 5 ottobre a Daolasa, in Val di Sole. Questi i leader dopo la 3° tappa di ieri:
Esordienti 1° anno maschile D’Aquilio Jacopo (G.S. Lagorai Bike)
Esordienti 1° anno femminile Tonazzolli Chiara (Bike Movement – Trentinoerbe)
Esordienti 2° anno maschile Vanzetta Tobia (Unione Sportiva Litegosa Ads)
Esordienti 2° anno femminile Delucca Nicole (G.S. Lagorai Bike)
Allievi 1° anno Zanardi Matteo (Bike Movement – Trentinoerbe)
Allieve 1° anno Fumanelli Lisa (Bike Movement – Trentinoerbe)
Allievi 2° anno Valcanover Marco (Polisportiva Oltrefersina)
Allieve 2° anno Lorandini Giulia (Bike Movement – Trentinoerbe)
Sempre più forte la leadership del Centrobike Val di Sole nella classifica di società per la categoria Giovanissimi, sempre saldo in testa dopo la 3° tappa.
La Mini Val di Non Bike era inserita anche nei calendari del Trentino Mtb Kids Challenge e della Coppa Femminile.
Fonte: comunicato stampa