Successo a Montegrotto Terme per la 2a prova del trittico XC Colli Euganei
A Montegrotto Terme (PD) è andata in scena la seconda prova del circuito XC Colli Euganei – Parco Regionale dei Colli Euganei 2025, che propone 3 gare di alto livello. Vittorie per Giulio Penzo e Chiara Pontara. Oltre 250 gli iscritti per questa seconda prova
Domenica 6 luglio è stata un’altra data importante per la MTB veneta, a Montegrotto Terme (PD) si è corsa la seconda prova del circuito XC Colli Euganei – Parco Regionale dei Colli Euganei, proposto da Xevent per il 2025.

Dopo il successo di Teolo (PD) il 23 febbraio, e in attesa della prova conclusiva a Galzignano Terme (PD) il 28 settembre, la gara di Montegrotto Terme ha rappresentato il giro di boa di questo trittico sotto l’egida della FCI.
Eccezzionale il contesto che ospita le prove, ovvero il Parco Regionale dei Colli Euganei, di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un’area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene). Il Monte Venda, con i suoi 601 m. s.l.m., è il più alto della formazione. Il Parco, abitato dall’uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici. Al suo interno si collocano 15 comuni che uniscono al pregio ambientale le suggestioni di fortificazioni medievali, antichi borghi in pietra, ville venete, giardini storici, eremi e monasteri, avvolti nella quiete di pregiati vigneti. Le aree boschive sono dominate da ampie zone a macchia mediterranea, castagneti e querceti. Sono molti i sentieri che ne formano la rete esplorativa, nella sezione dedicata del sito si trovano quelli accatastati dall’Ente Parco e dotati di adeguata segnaletica per escursioni.

Montegrotto Terme è un comune di circa 11.500 abitanti situato nella provincia di Padova, situato sui Colli Euganei. Montegrotto Terme è conosciuta per le sue cure termali grazie alle sue acque che affiorano dalle profondità. Montegrotto Terme è uno dei centri termali più importanti in Veneto e in Italia. Oltre alle 240 piscine, centri benessere e attività di relax, questa cittadina della provincia di Padova custodisce numerose cose da vedere, tutte da scoprire nei vicini dintorni.

A Montegrotto le terme sono un vero business fin dall’antichità. Lungo il viale principale di Montegrotto, infatti, si trovano i reperti archeologici delle antiche terme romane con annesso teatro, che raccontano come duemila anni fa la zona era già utilizzata per le cure termali. L’area archeologica è all’aperto e si può vedere gratuitamente.
Eccellente anche la ricettività alberghiera e la ristorazione offerta dalla zona.

Cronaca gara
Oltre 250 gli iscritti per questa seconda prova, corsa sul bel percorso di 5,2 km con 200 metri di dislivello positivo a giro per open e master, mentre per le categorie giovanili il tracciato era di 4 km con 160 metri di dislivello positivo, da percorrere più volte a seconda delle categorie. Ritrovo a Montegrotto Terme presso Villa Draghi, in via Enrico Fermi, dove la segreteria ha aperto alle 6:30.
Alle 8:30 la prima partenza, con al via Open F e i Master 4-5-6-7-8.
Nella Open femminile vittoria Chiara Pontara (Vi Bike – Mainetti – Gt Trevisan) che ha percorso tre giri in 1 ora 22 minuti e 8 secondi.



Nei Master 4 ad imporsi è Giovanni Cusinato (Ellegi Team).
1 Giovanni Cusinato – Ellegi Team 0:57:14
2 Telemaco Giacomazzi – Avesani 0:59:05
3 Stefano Legnaro – Terre Bianche 1:00:50

Nalla Master 5 netta affermazione per Dino Pavan (Ciclistefanelli)
1 Dino Pavan – Ciclistefanelli 0:57:34
2 Lorenzo Spicci – Vigonza Barbariga 1:04:32
3 Sergio Pelizzer – Wilier-Vittoria Factory Team Xco 1:06:55

Tra i Master 6 vittoria per Francesco Bellato (M B Team Macro).
1 Francesco Bellato – M B Team Macro 1:02:11
2 Sergio Trevisan – Trevimac Bike Team 1:02:56
3 Enrico Spinello – San Bortolo 1:04:47

Nei Master 7 è Roberto Morandin (Body Evidence) ad imporsi.
1 Roberto Morandin – Body Evidence 1:01:58
2 Diego Vassanelli – Team Todesco 1:03:06
3 Paolo Birello – Scavezzon Squadra Corse 1:04:18

La Master 8+ è stata vinta da Fabrizio Stefani (Scavezzon Squadra Corse).
1 Fabrizio Stefani – Scavezzon Squadra Corse 1:07:00
2 Maurizio Cervellin – Revolution Mtb 1:13:48

Alle 10:00 la seconda partenza, con al via Open M, Elité sport, Junior Master, Junior e Master M 1-2-3.
Nalla Open maschile ad aggiudicarsi la vittoria è Giulio Penzo (Vi Bike – Mainetti – Gt Trevisan) che ha la meglio sull’inossidabile Martino Fruet (Team Lapierre – Trentino – Ale’) e Nicolo’ Zoccarato (Cicli Andreis Gioielleria Dal Colle).




1 Giulio Penzo – Vi Bike – Mainetti – Gt Trevisan 1:24:53
2 Martino Fruet – Team Lapierre – Trentino – Ale’ 1:27:59
3 Nicolo’ Zoccarato -Cicli Andreis Gioielleria Dal Colle 1:30:12

Tra gli Elité sport vittoria per Ivano Zulian (Zanolini Q36.5 Südtirol).
1 Ivano Zulian – Zanolini Q36.5 Südtirol 1:15:02
2 Davide Bordignon – Switch Team 1:17:18
3 Sebastiano Mantovani – Cicli Andreis Gioielleria Dal Colle 1:18:05

Tra i Junior Master vince Riccardo Barbieri (Racing Bike).
1 Riccardo Barbieri – Racing Bike 1:26:06
2 Gianluca Giacomelli – Racing Bike 1:30:26
3 Giacomo Friso – Biciverde Monselice 1:32:13

Negli Junior la vittoria è di Giovanni Zago (Team Sogno Veneto).
1 Giovanni Zago – Team Sogno Veneto 1:09:07
2 Flavio Dispensa – Trinx Factory Team 1:14:31
3 Tommaso Lombardino – Lee Cougan Banca Prealpi Sanbiagio 1:15:44

Nei Master 1 ad imporsi Gianluca Giraldin (Racing Bike).
1 Gianluca Giraldin – Racing Bike 1:16:10
2 Gianluca Boaretto – Racing Bike 1:19:43
3 Andrea Guizzo – Pavanello Racing Team 1:20:25

Nei Master 2 netta affermazione per Cristian Miotto (Racing Bike).
1 Cristian Miotto – Racing Bike 1:13:18
2 Claudio Ruini – Club Colli Euganei 1:23:18
3 Andrea Caponnetto – Pavanello Racing Team 1:23:40

Nei Master 3 la vittoria è di Michele Bencivenni (Team Todesco).
1 Michele Bencivenni – Team Todesco 1:19:54
2 Francesco Fantini – Spezzotto Bike Team 1:21:24
3 Mattia Vettore – Racing Bike 1:24:09

Alle 12:00 la terza partenza, con al via Allievi tutti, Esordienti tutti, Donne Allieve e Donne Esordienti.
Tra gli Allievi 1 successo per Matteo Lucchetta (Pavanello Racing Team).
1 Matteo Lucchetta – Pavanello Racing Team 0:47:19
2 Alberto Regagliolo – Mtb Club Gaerne 0:48:11
3 Armando Stefani – Pedale Feltrino 0:50:32

Negli Allievi 2 a vincere è Nicolo’ Benini (Team Giomas).
1 Nicolo’ Benini – Team Giomas 0:44:19
2 Leonardo Moro – Vi Bike – Mainetti – Gt Trevisan 0:45:31
3 Lorenzo Gottardo – Pavanello Racing Team 0:48:17

Tra le Donne Allieve netta vittoria di Giulia Venturini (G.S. Tormeno).
1 Giulia Venturini – G.S. Tormeno 0:55:45
2 Giulia Moreschi – Oxygen Bike 1:01:31
3 Aurora Vicentini – Team Giomas 1:02:52

Tra gli Esordienti 1 vittoria di misura per Kevin Bettiol (Mtb Club Gaerne).
1 Kevin Bettiol – Mtb Club Gaerne 0:33:38
2 Mirco Pellegrinelli – Bikers Petosino Scuola Mtb 0:33:44
3 Daniele Campaci – San Bortolo 0:34:04

Tra gli Esordienti 2 vittoria per Fabio Cremaschini (Giangi’s Team Free Bike Erbusco).
1 Fabio Cremaschini – Giangi’s Team Free Bike Erbusco 0:31:14
2 Sebastiano Pellizzari – Mtb Club Gaerne 0:32:04
3 Orlando Beltrame – G.S. Tormeno 0:34:00

Nelle Donne Esordienti a vincere è Martina Rota /Bikers Petosino Scuola Mtb).
1 Martina Rota – Bikers Petosino Scuola Mtb 0:34:46
2 Lucia Benini – Team Giomas 0:41:39
3 Francesca Berardo – Mtb Granfondo 1:02:28


Il circuito XC Colli Euganei – Parco Regionale dei Colli Euganei vi dà appuntamento per la prova finale il 28 settembre a Galzignano Terme (PD).
Aldo Zanardi
Fonte: Solobike.it