Strade bianche di Romagna: ultima tappa del Gravel-Mtb Tour
Sabato 11 ottobre 2025 Riolo Terme ospiterà la “Strade Bianche di Romagna”, una manifestazione ciclistica aperta a Gravel, MTB ed E-Bike che rappresenta l’ultima prova del circuito Gravel-MTB Tour 2025, con partecipazione estesa a tutti gli Enti e alla FCI.
Il ritrovo è fissato presso il Parco Pertini di Riolo Terme dalle ore 7.00, dove si svolgeranno anche le nuove iscrizioni e la distribuzione dei pettorali. La partenza ufficiale è prevista per le ore 9.30.
I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi:
- Percorso Corto di 53 km e 521 metri di dislivello, aperto a tutti, con un punto ristoro lungo il tracciato.
- Percorso Lungo di 94 km e 1.676 metri di dislivello, riservato ai ciclisti in possesso di tessera agonistica o certificato medico, con due ristori collocati lungo il percorso.
Al termine della pedalata, la Pro Loco di Riolo Terme accoglierà i partecipanti con un ricco Pasta Party. Sono inoltre previste le premiazioni delle prime dieci squadre con il maggior numero di iscritti.
Le iscrizioni sono già aperte sulla piattaforma ENDU: la quota è di 25 euro fino al 10 settembre, 30 euro dall’11 settembre al 9 ottobre, e 35 euro il giorno della manifestazione, dalle ore 7.30 alle 8.45.
Percorso Corto (53 km – 521 m D+)
Il tracciato prende il via dal cuore di Riolo Terme e, dopo i primi 15 km collinari, conduce alla suggestiva Torre del Marino, uno dei luoghi simbolo del territorio. Da qui si scende verso Tebano, dove si imbocca la ciclabile del fiume Senio. Dopo aver attraversato il centro abitato di Castel Bolognese, il percorso si sviluppa lungo la bassa Via Emilia, tra le storiche strade della centuriazione romana. L’ultimo tratto si svolge nuovamente in collina, affrontando le salite del Monticino Serra e del Mazzolano, già teatro dei Mondiali 2020, per poi concludersi con la discesa che riporta a Riolo Terme.
Percorso Lungo (94 km – 1.676 m D+)
Il percorso lungo ripercorre inizialmente le stesse strade del tracciato corto, fino al rientro a Riolo Terme. Da qui inizia la parte più impegnativa, con l’ascesa alla celebre Gallisterna, per poi addentrarsi nello spettacolare Parco della Vena del Gesso Romagnola, patrimonio UNESCO. La carovana ciclistica raggiungerà quindi Tossignano, attraverserà i castagneti di Campiuno e affronterà la salita al Monte Mauro, cuore del parco. Una lunga discesa finale condurrà nuovamente a Riolo Terme, sede d’arrivo della manifestazione.
Fonte: comunicato stampa