Sasso Race, il finale premia Lorenzo Allodi e Athena Tzoulakis

Il forte biker del CIcli Olympia Factory Team entra nell’albo d’oro della corsa, staccando Valdrighi negli ultimi metri. Decisa negli ultimi chilometri anche la classifica femminile, che va alla greca Athena Tzoulakis la classifica femminile. Oltre 400 hanno risposto alla chiamata del Green Devils Team.

Porta la firma di Lorenzo Allodi (Cicli Olympia Factory Team) e di Athena Tzoulakis (Cicli Andteis – Gioelleria Ottica Dal Colle) l’edizione numero tredici della Sasso Race, andata in scena questa domenica 14 settembre sugli Appennini bolognesi, tra Monte Sole, Monte Mario e il Parco Naturale del Contrafforte Pliocenico. Una gara ormai storica – sarebbero state un paio in più le edizioni, senza pandemia e alluvioni – con un numero di iscritti via via sempre più numeroso.

Oggi oltre 400 hanno riempito le griglie di partenza del Centro Sportivo Ca’ de Testi, con in testa gli abbonati ai diversi circuiti di appartenenza della “Sasso”, ovvero Deltos CupBiciscout Cup (ultimo appuntamento di entrambi), Appennino Superbike, e Rampitek, di cui era la prova “jolly”. Inoltre la Sasso Race era l’ultima delle tre prove de Campionato Regionale Emilia – Romagna della Federazione Ciclistica locale. Numerosi anche i rider al via della Sasso Ride, prova riservata agli escursionisti, per i quali è stato pensato un tracciato ad hoc.

La cronaca

Via puntuale come un orologio svizzero alle 9.30, e affollamento per cercare di prendere le posizioni buone e non farsi trovare impreparati alla prima dura salita sterrata. A prendere le redini della corsa sono gli uomini del Bottecchia Factory Team, con Stefano Valdrighi, Filippo Bertone e Federico Ottino intenzionati a fare gioco di squadra. Tattica che dura poco, perché il forcing portato da Lorenzo Allodi e Giuseppe Panariello (Neb18 Factory Team) – oltre ad un problema tecnico di Bertone – portano il gruppetto a spezzettarsi. I nuovi trail di Monte Sole permettono di scavare i primi gap: Valdrighi e Allodi davanti alla prima feed zone, con Panariello a pochi metri, mentre Bertone e Ottolino seguono ad una ventina di secondi.

Il “toboga” e i trail di San Silvestro non muovono le posizioni, ed è sulla salita che porta alla Rocca di Badolo che Panariello mette in mostra tutte le sue doti di scalatore puro e riacciuffa il duo di testa. Lungo i trail più tecnici di Monte Mario la situzione torna quella di pochi chilometri prima: Allodi e Valdrighi Allungano, con Panariello che può solo osservare da posizione privilegiata la lotta per la vittoria.

Vittoria che si decide ad un chilometro dall’arrivo. “Sapevo che appena dopo un passaggio a livello ci sarebbero state due curve dopo le quali sarebbe stato difficile superare – confessa Allodi a fine gara. “Proprio lì ho superato Stefano. Ho fatto bene ad aver provato gli ultimi chilometri questa mattina!”. Due ore e 29 secondi il tempo che il vincitore ha impiegato a coprire i 45 km e 1500 metri di dislivello positivo, alla super media di 22,5 km orari. A venti secondi dal duo di testa è arrivato Panariello, dietro di lui, nell’ordine Bertone e Ottolino, con Andrea Visentini (Velo Club Garda) 6° assoluto e primo dei Master.

Si decide in volata anche la classifica assoluta femminile: Sasso Race 2025 dal sapore internazionale, con la forte rider del Cicli Andreis – nonché campionessa nazionale XCO – Athena Tzoulakis. La giovanissima atleta di Creta ha corso tutta la prova in compagnia della campionessa italiana Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team), facendo valere nei single track finali tutte le sue doti di specialista delle XCO. “Si è deciso tutto negli ultimi metri di Monte Mario – racconta la Lippi al microfono dello speaker Silvio Mevio. “Ci siamo trovate ad affrontare uno strappo secco, di cui mi sono accorta solo all’ultimo: non ho fatto in tempo a scalare le marce, e Athena è riuscita a prendermi quei pochi secondi”. A chiudere il podio Elisa Castaldelli (IEMA MTB Team), abile nel battere la concorrenza di Luisa De Lorenzo Poz (Team Este Bike Zordan).

“Cosa dire?”. La fatica dopo due giorni di festa si fa sentire nella voce di patron Massimo Cipriani. “Anche quest’anno abbiamo fatto un bel lavoro, il percorso è tutte le novità che abbiamo introdotto sono state apprezzate, ed i feedback che abbiamo ricevuto sono entusiasti. Sapere che in tanti tornano per i nostri sentieri è motivo di orgoglio”. “Ringrazio il mio team, i nostri partner e l’Amministrazione Comunale di Sasso Marconi per il supporto: ora un po’ di riposo, e poi pensiamo alle premiazioni di Deltos Cup e Biciscout Cup, e alla prossima edizione!”.

Classifica assoluta maschile

1. Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team) 2h 00’ 29’’

2. Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team) + 01’’

3. Giuseppe Panariello (Nob18 Factory Team) + 26’’

4. Filippo Bertone (Bottecchia Factory Team) + 1’25’’

5. Federico Ottolini (Bottecchia Factory Team) + 3’58’’

6. Andrea Visentini (Velo Club Garda) + 5’32’’

7. Francesco Acco (Ciclissimo Bike Team) + 6’35’’

8. Filippo Bigi (Bologna Bike Accademy) + 7’ 07’’

9. Daniele Malusardi (Pedale Fidentino) + 7’34’’

10. Davide Magnani (Bad Team SSD) + 7’27’’

Classifica Assoluta Femminile

1. Athena Tzoulakis (Cicli Andreis – Gioielleria Ottica Dal Colle) 2h 43’ 23’’

2. Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team) + 03’’

3. Elisa Castaldelli (IEMA Bike Team) + 19’31’’

4. Luisa De Lorenzo Poz (Team Estebike Zordan) + 22’43’’

5. Chiara Gastaldi (Bombardier Squadra Corse) + 25’31’’

Classifiche complete su www.endu.net

Info: www.sassorace.it