La carica dei 600 al Ciclocross d’Autunno di Casalecchio di Reno. Gioele Bertolini e Rebecca Gariboldi trionfano nella tappa inaugurale del Selle Smp Master Cross

Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è stata una straordinaria festa di questa disciplina. Tutto è riuscito perfettamente. Il Ciclocross d’Autunno, inserito nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, è stato organizzato dalla Ceretolese 1969 presieduta da Franco Chini, che ricopre anche la carica di vicepresidente del comitato regionale della Federciclismo, la storica società casalecchiese sempre attiva nel ciclismo giovanile e organizzativo. La prova era valida anche come 2^ prova del Master Cross Emilia Romagna, circuito promosso come ogni anno dall’appassionatissimo Fabio Sgarzi.

Tracciato veloce ma reso molto scivoloso dall’umidità mattutina, che poi si è asciugato nel corso del pomeriggio grazie al forte vento. Una leggera pioggerellina è caduta durante gli ultimi giri della gara Open maschile, ma senza creare alcun intoppo ai partecipanti.

La sede di gara è stata il Bike Park Casalecchio di Via Allende 13, un’area verde protetta e recintata di circa 30000 mq, situata ai margini del parco Talon e del Fiume Reno. Il Bike Park di Casalecchio, sede della Ceretolese 1969, è il posto ideale per la bicicletta in tutte le sue specialità, dalla strada alla Mtb e, ovviamente, al ciclocross.

La gara regina ha avuto un padrone assoluto. Il campione italiano Elite Gioele Bertolini partiva con i favori del pronostico e non ha tradito le attese. Dopo i giri iniziali con il gruppo compatto, l’esperto atleta valtellinese portacolori della Ale Colnago Team, a suon di ripetuti attacchi ha guadagnato costantemente secondi a tutti gli avversari. L’ultimo a staccarsi di ruota è stato l’Under 23 toscano Tommaso Ferri (Fas Airport Guerciotti) che è riuscito a mettere in saccoccia la piazza d’onore. L’ultimo gradino del podio è andato al giovane Under 23 friulano Tommaso Cafueri (DP66 Pinarello) che ha preceduto Tommaso Tabotta (B-Team Cyclocross Project) e Ettore Fabbro (DP66 Pinarello), rispettivamente al 4° e al 5° posto.

Anche la gara femminile ha avuto una padrona assoluta. La vice campionessa italiana Elite Rebecca Gariboldi (Ale Colnago Team) si è subito messa a tenere alta l’andatura e, dopo la fase iniziale, è riuscita a distanziare tutte le avversarie. Secondo posto per la giovane juniores trentina Nicole Azzetti, compagna di squadra, che ha confermato l’ottimo stato di forma che le ha consentito di essere convocata dal Commissario Tecnico Daniele Pontoni per i campionati europei della settimana prossima. Terza piazza per la trevigiana Beatrice Fontana (Fas Airport Guerciotti). Per Nicole Azzetti è arrivata anche la maglia di leader di categoria nel Selle Smp Master Cross.

La gara riservata agli juniores è stata bellissima e incertissima. Dopo la foratura del laziale Francesco Carnevali (Cycling Cafè Racing), si sono ritrovati in due al comando, ovvero il piemontese Giovanni Bosio (Ktm Spada) e il varesino Ivan Colombo (Alfredo Binda). La sfida si è decisa sul rettilineo d’arrivo con un entusiasmante testa a testa che ha premiato Giovanni Bosio. Terza piazza per il trevigiano Pietro Deon (DP66 Pinarello).

Un altro testa a testa dalle grandi emozioni è stato quello degli Allievi del 2° anno. Il valdostano Michel Careri (Cx Devo Accademy) ha battuto di misura il friulano Alessio Borile (DP66 Pinarello). Terzo posto per il lombardo Matteo Gualtieri, compagno di squadra del vincitore.

Vittoria di misura tra i ragazzi del primo anno per il varesino Luca Ferro (Bustese Olonia) su Nathan Alex Longhi (Fas Airport Guerciotti). Terzo posto per Alessandro Pazzaglini (Gs Pianello).

Incertezza anche nella competizione delle allieve. Solamente nel giro finale la veneziana Irene Righetto (Team Velociraptors) è riuscita a distanziare di pochi secondi la mantovana Eleonora Flaviani (Mtb Novagli) e la valdostana Matilde Anselmi (Cx Devo Accademy).

Finale allo sprint anche tra gli esordienti. Testa a testa fino all’ultimo metro con il successo che è stato messo in saccoccia dall’emiliano romagnolo Thomas Vitaloni (A Favore del Ciclismo). Secondo e terzo posto Luca Bacchin e Francesco Barazzuol (Sanfiorese).

Tra le esordienti ad imporsi è stata la piemontese Aurora Cerame (DP66 Pinarello) su Ilary Ceccarelli (C.C. Appenninico) e Giorgia Vottero (Cx Devo Accademy).

Tra i Master vittorie per Marcello Merlino (Bikespace) tra i Fascia 1, per Carmine del Riccio (Sunshine Racers) tra i Fascia 2, per Stefano Nicoletti (Bealtrami Tsa) tra i Fascia 3, per Andrea Zamboni (Loris Bike) tra i Fascia 4, per Silvia Folloni (Valle Olonia) tra le Master Woman.

“Grande soddisfazione per un evento riuscito sotto ogni aspetto sia sotto l’aspetto numerico e tecnico della manifestazione – commenta Franco Chini – Grazie a tutta la squadra che ha reso possibile la manifestazione. Siamo orgogliosi di essere stati accolti nel prestigioso Selle Smp Master Cross e siamo sicuri di essere stati all’altezza della situazione. Appuntamento al prossimo anno”.

Calendario Completo 2025

2 novembre – Casalecchio di Reno (nazionale)

23 novembre – San Francesco al Campo (Internazionale)

7 dicembre – San Pietro in Gu (nazionale)

14 dicembre – Faè di Oderzo (Internazionale)