La 26a Costa degli Etruschi Epic è di Goria e Burato
Anche nel 2025 è stata una grande gara la Costa degli Etruschi Epic, competizione Internazionale UCI, inserita nei circuiti Rampitek e Coppa Toscana e Deltos Cup. La storica gara toscana, giunta alla sua 26a edizione,ha visto le vittorie di Chiara Burato e Stefano Goria
A Marina di Bibbona (LI) è stato un grande spettacolo, con una giornata meteorologicamente perfetta, un percorso esaltante, parzialmente ridisegnato, in ottime condizioni e un parterre di altissimo livello.
Sono stati oltre 700 gli atleti iscritti. Due i percorsi, il Marathon UCI di 71 km per 2.000 m+ e il Classic di 58 km per 1.200 m+, con il cuore sempre immerso nella meravigliosa Macchia della Magona, un vero paradiso per i bikers.
Situata al centro di una vasta campagna, intervallata da suggestivi squarci panoramici verso la costa, Bibbona rappresenta una meta che permette di vivere una vacanza a stretto contatto con la natura. Il tipico Borgo Medievale di Bibbona, caratterizzato da stretti vicoli, scalinate ed archi, che ci riportano indietro nel tempo, sorge a pochi chilometri dal mare, circondato da caratteristici paesini collinari. La cittadina ha antiche origini etrusche. A pochi chilometri da Bibbona l’area balneare di Marina di Bibbona, con le sue bellissime spiagge sul mar Tirreno e l’ampia offerta di strutture ricettive, ed è proprio qui la base della gara, a pochi metri dalle spiagge che da 23 anni consecutive ottengono la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Queste spiagge sono una meta turistica apprezzatissima, assestandosi costantemente ben oltre il milione di presenze stagionali.

Tutta la logistica della gara era presso il Camping Melograni dove, oltre agli alloggi per chi ha voluto usufruirne, erano allestite la segreteria gara, le docce, il pasta party e le premiazioni finali.
A poche centinaia di metri la zona partenza arrivo, che offre una gestione completamente indipendente e un finale affascinante interamente sterrato.

Alle 9:15 le griglie sono affollate e in prima fila troviamo schierati molti top team al gran completo, con i loro migliori biker. Lo Scott Racing Team di Mario Noris ai nastri di partenza, Martino Tronconi con il Team Metallurgica Veneta MTB, ma a lottare ci sono anche gli uomini del Bottecchia Factory Team, dell’Olympia Factory Team, il Team Cilcissimo e altri atleti e atlete di risalto nazionale, come Chiara Butato e Vincenzo Saitta.
Presente, a dare il benvenuto e il via alla gara, il Vicesindaco di Bibbona Enzo Mobilia.

Alle 9:30 il via del marathon, seguito, dopo 15 minuti, dal Classic.
Partenza con un gruppo compatto, visti i primi 10 km pianeggianti.

Al passaggio dal Guado Ciuffo, dopo 12 km di gara, all’attacco della prima vera salita, una novità di questa edizione, al comando troviamo Carlo Cortesi (Bottecchia Factory Team) e Francesco Acco (Ciclissimo Bike Team), seguitia breve distanza dal gruppone dei migliori condotto dagli atleti del Metallurgica Veneta Mtb Pro Team e Scott Racing Team. Da qui si va ad affrontare la prima salita che fa la prima vera selezione.


La gara prosegue tra le ripide salite e i tecnici sentieri della Magona. Al comando rimangono quattro, tre uomini dello Scott Racing Team di Mario Noris, Stefano Goria, Andrin Beeli e Andrea Siffredi, con il solo Nicola Taffarel (Metallurgica Veneta Mtb Pro Team) a contendergli la vittoria.

Le posizioni si rimescolano più volte, e al passaggio dalla località “Casetta”, al 43° chilometro di gara al comando è Stefano Goria, seguito a pochi metri da Nicola Taffarel e poco dietro la coppia Andrea Siffredi e lo svizzero Andrin Beeli.





Nei chilometri finali è Goria che riesce ad avvantaggiarsi, percorrendo il tratto pianeggiante ad altro ritmo. Alle sue spalle Taffarel, vittima anche di una scivolata a 10 km dal traguardo, è tretto dalla morsa di Siffredi e Beeli, tenta un rientro su Goria ma deve desistere.
Goria trionfa sul traguardo di Marina di Bibbona con il tempo di 2 ore 46 minuti e 32 secondi.

Dopo circa un minuto e trenta secondi sono in quattro a presentarsi sul rettilineo d’arrivo per giocarsi i due posti rimanenti sul podio e a prevalere è Taffarel su Beeli, mentre Siffredi rimane ai piedi del podio, seguito da Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team) autore di una bella rimonta nel finale.



Assoluta Marathon maschile
1 Stefano Goria – Scott Racing Team 2:46:32
2 Nicola Taffarel – Metallurgica Veneta Mtb Pro Team 2:48:05
3 Andrin Beeli – Scott Racing Team 2:48:05
4 Andrea Siffredi – Scott Racing Team 2:48:05
5 Vincenzo Saitta – Rolling Bike Racing Team 2:48:06
6 Gianantonio Mazzola – Olympia Factory Team 2:49:03
7 Emanuele Spica – Rolling Bike Racing Team 2:49:43
8 Lorenzo Biagi – Olympia Factory Team 2:50:20
9 Davide Foccoli – Scott Racing Team 2:50:22
10 Lorenzo Allodi – Olympia Factory Team 2:52:00
11 Stefano Valdrighi – Bottecchia Factory Team 2:52:00
12 Carlo Cortesi – Bottecchia Factory Team 2:52:04
13 Filippo Bertone – Bottecchia Factory Team 2:52:30
14 Jacopo Billi – Metallurgica Veneta Mtb Pro Team 2:52:32
15 Giuseppe Panariello – Neb18 Factory Team 2:56:38

Nella gara femminile è Chiara Burato (Stones Bike) ad aggiudicasi la prestigiosa vittoria, dopo una gara condotta sempre al comando. Sul secondo gradino del podio sale Chiara Gualandi (Bhs Team Asd), che con una buona progressione riesce nel finale a raggiungere e distanziare Maria Cristina Nisi (Nisi Boscaro Racing Team), che riesce in ogni caso a chiudere terza.








Al via era presente anche la campionessa italiana marathon Claudia Peretti (Olympia Factory Team), purtroppo non in perfette condizioni fisiche, costretta quasi subito al ritiro.

Assoluta Marathon femminile
1 Chiara Burato – Stones Bike 3:29:41
2 Chiara Gualandi – Bhs Team Asd 3:37:26
3 Maria Cristina – Nisi Boscaro Racing Team 3:39:40
4 Elena Teoni – Asd Mtb Race Subbiano 3:55:08
5 Cristiana Lippi – Ciclissimo Bike Team 4:10:36
6 Elisa Castaldelli – Iema Mtb Team 4:14:00
7 Elisa Nicoli – Bhs Team Asd 4:16:17
8 Laura Papi – Asd Team Errepi 4:18:47
9 Chiara Gastaldi – Bombardier Squadra Corse Asd 4:20:29
10 Martina Carta – Asd Team Mate’ 4:21:29

Gli Highlights di IoBike
Assoluta Classic maschile
1 Alessio Sottili – Ciclissimo Bike Team 2:22:09
2 Brian Ceccarelli – C.C. Appenninico 1907 2:22:09
3 Claudio Pollini – Ciclissimo Bike Team 2:23:49

Assoluta Classic femminile
1 Chiara Vernaccini – Livorno Team Bike Asd 3:09:54
2 Ernestina Frosini – Biking Racing Team 3:13:08
3 Luisa De Lorenzo Poz A.S.D. Team Estebike Zordan 3:17:59
È stata sicuramente una gara avvincente, che ha offerto spettacolo su un percorso tecnico e divertente, ottimamente preparato. Molto apprezzati i nuovi single track, alcuni dei quali realizzati appositamente per impreziosire la gara.


A Daniele Gronchi e all’MTB Cecina va fatto un plauso per l’ennesimo successo organizzativo.


La Costa degli Etruschi Epic da appuntamento al 2026 per la sua 27a edizione.
Aldo Zanardi
Fonte: Solobike.it