Grandi eventi e paesaggi da sogno. A Pontedilegno-Tonale l’estate si vive su due ruote

Fino a fine a settembre sono in programma appuntamenti di rilievo, dalla già disputata Granfondo del Gavia e Mortirolo con partenza e arrivo (per la prima volta) a Ponte di Legno alla tappa del Giro d’Italia
femminile. Bertolini: “Investimenti per rendere il comprensorio un riferimento stabile nel turismo
dell’outdoor europeo”. E il Bike Park si presenta completamente rinnovato

Una stagione, due ruote, mille emozioni. Per l’estate ormai nel pieno del suo splendore, il comprensorio di Pontedilegno-Tonale sarà meta prediletta per gli amanti del mondo bike.
Merito di un programma straordinario per qualità, varietà e rilevanza degli appuntamenti proposti, che
vedranno protagonisti i campioni e le campionesse delle due ruote e pure quelli che vogliono sentirsi
tali, almeno per un giorno. Da giugno a settembre, tre mesi di grandi eventi dedicati a ciclismo,
mountain bike, e-bike e gravel, portando sul territorio migliaia di appassionati, che qui potranno trovare
tutto ciò che occorre per vivere un’esperienza appagante in un contesto invidiabile, tra natura
incontaminata e scenari che tolgono il fiato. D’altronde, con oltre 300 chilometri di piste ciclabili tra Val
di Sole e Valle Camonica con la Ciclovia dell’Oglio, 26 percorsi MTB di varie difficoltà per un totale di
oltre 500 chilometri e un immenso Bike Park (ancora più funzionale e attrattivo grazie a una serie di
implementazioni) per chi è alla costante ricerca dell’adrenalina, i percorsi a disposizione sono infiniti,
come le possibilità di divertimento.

“Abbiamo costruito negli anni un sistema bike integrato e di qualità, capace di attirare non solo sportivi,
ma anche famiglie e appassionati di ogni livello”, dichiara il direttore del Consorzio Pontedilegno
Tonale Michele Bertolini. “L’estate 2025 sarà la conferma di questo processo, con numerosi eventi di
rilievo che garantiranno visibilità e ricadute concrete sull’intero territorio. La bike economy è diventata
molto importante per la nostra valle. L’indotto generato coinvolge strutture ricettive, guide, noleggi,
impianti di risalita e ristorazione, contribuendo alla destagionalizzazione e creando occupazione anche
fuori dal picco invernale. Il nostro obiettivo è continuare a investire in servizi e promozione per rendere
Pontedilegno-Tonale un punto di riferimento sempre più stabile nel turismo outdoor europeo”.

Il bike sarà un elemento parte integrante anche questo week end di “The Stone”, una prova di triathlon estrema fissata per il 5 luglio: gli atleti, dopo aver attraversato a nuoto il lago d’Iseo, saranno chiamati a percorrere in sella alla loro bici tutta la Valle Camonica per 175 chilometri, scalando i passi dell’Aprica, del Mortirolo e del Gavia.

L’indomani, il 6 luglio, ai piedi del Ghiacciaio Presena si terrà Glacier Dreams, un evento
Group Cycling® che abbina benessere fisico, divertimento e spirito di aggregazione: 60 bici Technogym
di ultima generazione saranno collocate sulla terrazza del rifugio Passo Paradiso, dove gli istruttori
Master motiveranno i rider ad andare oltre i propri limiti.
Martedì 8 luglio il comprensorio di Pontedilegno-Tonale si colorerà di rosa, con la terza frazione del
Giro d’Italia femminile, al via da Vezza d’Oglio. Da lì le atlete pedaleranno in direzione di Ponte di
Legno, preparandosi ad affrontare l’impegnativa scalata del Passo Tonale. E poi, una volta superata
Vermiglio, inizieranno la discesa attraverso la Val di Sole e la Val di Non. L’arrivo della tappa (lunga 124
km) è fissato a Trento. Il comprensorio si colorerà di rosa anche il 28 maggio con il passaggio del Giro
d’Italia: la 17^ tappa porterà i ciclisti da San Michele all’Adige a Bormio, passando per Vermiglio, Passo
Tonale, Ponte di Legno, Vezza d’Oglio e Monno con il Passo Mortirolo.
Pure quest’anno il Bike Park del Passo Tonale farà da scenario alla Ion Cup, circuito riservato agli
appassionati di mountain bike di ogni età, dagli amatori sino agli atleti più esperti, che il 12 e 13 luglio
potranno cimentarsi in un evento cronometrato, trascinati dall’incitamento del pubblico. Il sabato sarà
riservato alle categorie Junior e Rookies, con la novità della Baby Ion Cup (per i ragazzini fino ai 10
anni), mentre la domenica sono previste 3 prove Gravity aperte a tutte le tipologie di mountain bike
(enduro, e-bike e downhill) per gli atleti dai 12 anni in su. Al già ricchissimo calendario di iniziative, si
aggiunge quest’anno l’Iconic Up (prevista per il 6 settembre): una granfondo MTB con un percorso lungo 40 45 km e un dislivello di circa 1.500 metri.

La proposta bike del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle
significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato in ogni suo aspetto per
migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line, per esercitarsi nei
salti e accrescere le abilità aeree, e un Mini Downhill, lungo quasi 2 chilometri, perfetto per chi vuole
approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva, imparando le tecniche di
discesa in sicurezza. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3
percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una pump track fissa di un centinaio di
metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una
prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di
rientro su Temù.

INFO:

https://www.pontedilegnotonale.com