Gioele Bertolini e Carlotta Borello mettono la firma su Turin International Cyclocross

Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4^ edizione di Turin International Cyclocross. Oggi al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2^ prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450 atleti provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei. L’evento, patrocinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, si è confermato un evento internazionale di altissimo spessore. Tutto è riuscito alla perfezione. Merito di un collaudato gruppo organizzatore, l’Asd Velodromo Francone, presieduto da Davide Francone, che ha messo in campo la solita grande professionalità e passione per il ciclismo.

La manifestazione è stata trasmessa interamente sui canali web del comitato organizzatore. Un’ampia sintesi andrà in onda giovedì 27 novembre alle ore 20,00 su Raisport.

Il collaudato tracciato di gara, molto ghiacciato al mattino, misurava 2700 metri. Partenza e arrivo come ogni anno all’interno del glorioso Velodromo Francone, garanzia di spettacolo per il numeroso pubblico presente in tribuna.

La gara regina, riservata alla categoria Open maschile, si è decisa nel giro finale. Nella fase iniziale il gruppo si è mantenuto compatto. La seconda sezione di corsa ha esaltato tre protagonisti, il campione italiano Elite Gioele Bertolini (Ale Colnago Team), Filippo Agostinacchio (Ef Education Easypost), al rientro oggi alle competizioni di ciclocross, e il francese Navarro Quentin (EC Clermont). L’esperto trentasettenne transalpino poco prima dell’inizio della tornata finale è stato vittima di un salto di catena in corrispondenza degli ostacoli artificiali. Il successo è stato quindi un testa a testa tra i due italiani. Pochi secondi di vantaggio sono bastati al valtellinese Gioele Bertolini per riconfermarsi trionfatore a San Francesco al Campo. Alle sue spalle Filippo Agostinacchio e Navarro Quentin. Quarto  e quinto posto rispettivamente per Antonio Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) e Tommaso Ferri (Fas Airport Guerciotti).

La prova femminile è stata letteralmente dominata da Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized). La piemontese di Trana, che venerdì si è laureata in Scienze e tecniche delle attività motorie e adattate, si è riconfermata regina del Velodromo Francone, incitata da familiari e amici. Piazza d’onore, a 23 secondi, per la giovane toscana Elisa Ferri (Fas Airport Guerciotti). L’ultimo posto del podio, a quasi un minuto dalla vincitrice, è stato conquistato da Rebecca Gariboldi (Ale Colnago). Quarto posto per la francese Marlene Petitgirard (Velo Club Ornans). La quinta posizione è invece andata a Gaia Santin (San Vendemiano).

La competizione riservata agli Juniores è stata incertissima. Nessuno dei protagonisti è riuscito a imporre la propria superiorità. Nel finale il giovane marchigiano Filippo Cingolani (Team Cingolani Specialized) ha messo tra se e gli avversari pochi metri che gli hanno consentito di alzare le braccia al cielo. Alle sue spalle hanno tagliato il traguardo il trevigiano Pietro Deon (DP66 Pinarello) e il bergamasco Francesco Bettinelli (Pedale Casalese).

Anche la gara riservata alle donne juniores ha esaltato una ragazza classe 2009, ovvero del primo anno. Pronti via, la bergamasca Sara Peruta (Ale Colnago) ha distanziato tutte le avversarie, dando del tu all’insidioso fango di San Francesco al Campo. Seconda e terza posizione, a più di un minuto di ritardo, rispettivamente per Azzurra Rizzi (Jam’s Bike) e Rachele Cafueri (DP66 Pinarello).

Grande entusiasmo, come sempre, nelle categorie giovanili. Tra gli allievi del 2° anno si è imposto il campione italiano Michel Careri (Cx Devo Accademy). Tra gli allievi del 1° anno è invece brillata la maglia del campione europeo Luca Ferro (Bustese Olonia). Nella competizione riservata alle allieve si è imposta Irene Righetto (Team Velociraptors).

Nelle gare riservate agli esordienti successi di Thomas Vitaloni (A Favore del Ciclismo) e di Giorgia Vottero (Cx Devo Accademy).

Tra i Master vittorie di Antonio Macculi (Team Cingolani) tra i Fascia 1, di Graziano Bonalda (Alfredo Binda) tra i Fascia 2, di Luigi Carrer (Fusion Bike) tra i Fascia 3, di Andrea Zamboni (Loris Bike) e di Jessica Pellizzaro (Team Cingolani) tra le Woman.

Fonte: comunicato stampa