2025 Hero UCI Cross-Country Marathon World Cup: la Tramum Sea Otter Europe accoglie in Costa Brava la finale
A pochi giorni dalla ottava edizione della Sea Otter Europe, aumenta l’interesse verso l’evento spagnolo che ogni anno riunisce sulle coste spagnole appassionati ed atleti attratti da un evento espositivo di ciclismo tra i più importanti del vecchio continente. E tra le manifestazioni agonistiche spicca l’ultima tappa della Coppa del Mondo UCI, con un tracciato marathon di 82 chilometri e quasi tremila metri di dislivello: domenica sera conosceremo i nomi dei vincitori della 2025 HERO UCI Cross-Country Marathon World Cup.
Mancano pochi giorni al via de La Tramun Sea Otter Europe, quinta e ultima tappa della 2025 HERO UCI Cross-Country Marathon World Cup, in programma a Girona, in Spagna. La gara di domenica 21 settembre prevede un percorso della lunghezza di 82 chilometri con 2.969 metri di dislivello: un percorso che metterà a dura prova la condizione fisica dei partecipanti ma anche le loro abilità tecniche sui tracciati della Costa Brava. Previsti al via nella gara valida per la HERO UCI Marathon World Cup 125 atleti provenienti da 26 nazioni.
Il programma prende il via con la fiera Sea Otter Europe che apre i propri spazi espositivi ad atleti ed appassionati nella giornata di venerdì 19 fino a domenica 21 settembre, giorno anche della gara, con lo spazio espositivo che sarà aperto dalle 9.00 alle 14.30.
La domenica inizia presto per coloro che sono attesi alla partenza de La Tramun Sea Otter Europe 2025 o per chi non vuole perdersela! Appuntamento a Les Planes D’Hostoles alle ore 09.30 per la partenza degli uomini e donne della categoria Elite, insieme ai Master. Per chi vuole seguire da vicino la partenza della gara è possibile raggiungere Les Planes D’Hostoles in bus, a circa un’ora di strada dall’expo di Girona.
Appuntamento poi alle 13.30 circa per l’arrivo dei primi concorrenti uomini categoria Elite presso Sea Otter Europe seguiti un’ora più tardi dalle donne categoria Elite e dai Master. Per chiudere in bellezza, alle ore 15.00 il momento per celebrare i vincitori de La Tramun e della Final Overall HERO UCI Marathon World Cup Prize Giving Ceremony.
I FAVORITI AL PODIO
Al termine della Black Forest ULTRA Bike Marathon di metà luglio, i risultati non hanno lasciato spazio a dubbi sui biker che vogliono portarsi a casa il trofeo della prima HERO UCI Marathon World Cup. A condurre la classifica Elite Donne, l’olandese Rosa van Doorn (860 pt.) del Team Buff-Megamo, che in vista dell’ultima gara dovrà tenere d’occhio la sua diretta avversaria, l’azzurra Sandra Mairhofer (710 pt.). Per completare il podio finale, tutti si aspettano grandi battaglie tra l’altra italiana, Debora Piana (580 pt.) e la bosniaca Lejla Njemcevic (560 pt.), in terza e quarta posizione. Allo stesso modo nella classifica maschile, il tedesco Andreas Seewald (830 pt.) del Singer KTM Racing, dopo una partenza nel circuito in sordina, conduce i giochi. Alle sue spalle tre inseguitori per niente intenzionati ad arrendersi: il belga Wout Alleman (700pt.) del team Buff-Megamo, e l’italiano Gioele De Cosmo (616 pt.) con il colombiano Leo Paez (604 pt.) sulle sue code. I podi della categoria maschile e femminile Elite saranno presenti alla conferenza stampa, prevista alle ore 16.00 di domenica 21 settembre presso il Fontajau Pavillion per raccontare a caldo le sensazioni e i momenti più salienti di questa edizione.