Swiss Epic#4: ancora un successo per Porro-Stutzmann
Temporali all’arrivo di Davos e tappa ridotta, ma sempre un grande spettacolo alla Swiss Epic, giunta al suo penultimo atto. Efficient Infiniti SCB SRAM ha aumentato il suo vantaggio nella classifica generale di 2 minuti e 27 secondi nella 4.a tappa della SPAR Swiss Epic, con la sua terza vittoria di tappa. Tra gli uomini cresce l’entusiasmo di Torpado Kenda FSA, che ha corso controllando gi avversari principali, ovvero i vincitori di giornata, Klimatiza Orbea, a soli 32 secondi di distacco.

I temporali hanno scombussolato i piani per la penultima tappa della SPAR Swiss Epic 2025. Tra le donne si conferma il dominio di Vera Looser e Alexis Skarda che hanno conquistato la loro terza vittoria di tappa della gara. In campo laschile Marc Stutzmann e Samuele Porro hanno vinto per la seconda volta nell’evento, ma gli uomini in giallo, Fabian Rabensteiner e Casey South, sono stati in grado di tenere sotto controllo il team Klimatiza Orbea. Questi risultati significano che sia l’Efficient Infiniti SCB SRAM che il Torpado Kenda FSA partiranno domani nella tappa finale con un vantaggio consistente.
Il percorso della tappa odierna é stato ridotto da 64 a 52km, con un taglio del dislivello complessivo di 200m , per totali 1700m. Highlight di giornata era e rimaneva il Passo Scaletta , Gpm di giornata a 2600mslm, salita lunga e impegnativa affrontata fino alla sommità al km 33. Seguiva quindi una lunga discesa in picchiata su Davos di 19km.
Al traguardo, Looser e Skarda hanno guadagnato ulteriori 2:27 al loro vantaggio complessivo. Seconde di tappa Van Doorn e Wüst che ora si trovano a 11 minuti e 21 secondi dal vertice nella classifica generale. Il team svizzero Bulls di Alessia Nay e Kim Ames è stato terzo e rimane terzo nella classifica generale UCI femminile.
Nella gara maschile UCI, la salita del Passo Scaletta ha fornito al team Klimatiza Orbea l’opportunità di lanciare di nuovo un attacco vincente. “È stato ancora una volta un buon giorno per noi. Abbiamo pedalato come avevamo pianificato ieri. Siamo andati [all’attacco] sulla salita verso il Passo Scaletta, e poi Samuele [Porro] ha guidato in discesa e ha pedalato davvero bene,” ha spiegato Stutzmann.
Al Gpm la coppia Klimatiza Orbea aveva un vantaggio di 20 secondi sui leader della gara. “Oggi al Passo Scaletta, abbiamo deciso di non forzare troppo e abbiamo mantenuto il nostro ritmo,” ha osservato Rabensteiner. “Anche in discesa, non abbiamo preso rischi. Ma verso la fine, che era meno tecnica, abbiamo spinto forte per limitare il gap con Klimatiza Orbea.”
Questa tattica ha permesso a Stutzmann e Porro di aumentare il loro vantaggio fino a un massimo di 40 secondi prima che Torpado Kenda FSA lo riportasse a soli 32 secondi al traguardo. “Penso che abbiamo fatto un buon lavoro oggi,” ha dichiarato South. “Abbiamo gestito il gap di tempo e non abbiamo perso troppo tempo.”
La seconda vittoria di tappa per Klimatiza Orbea li ha portati al secondo posto nella classifica generale, a 6 minuti e 19 secondi dai leader i n maglia gialla di Torpado Kenda FSA. KTM Spada Brenta Brakes è arrivato terzo nella tappa e ha perso il secondo posto in classifica generale, anche se ci sono ora solo 51 secondi tra Nicolas e Lorenzo Samparisi e il duo svizzero/italiano al secondo posto.
Mentre le squadre elite non soffrivano eccessivamente a causa del tempo, il temporale si é pero’ intensificato a metà mattinata. “Abbiamo pedalato veloce a causa del tempo!” scherza Porro.

“Sul Passo Scaletta, c’era solo un po’ di pioggia leggera, poi in discesa era quasi soleggiato, ma nella Valle di Davos stava piovendo piuttosto forte. Ma per fortuna, abbiamo preso solo circa 3 minuti di pioggia e abbiamo fatto quella parte finale davvero velocemente per uscire dalla pioggia.
“Non è stato lo stesso per i corridori amatoriali; alle 10:30 [ora locale], la corsa é stata sospesa alla Stazione di Servizio 2 sul Passo Scaletta. A 4 chilometri dalla vetta e 600 metri più in basso, un rifugio alpino forniva riparo per il cattivo tempo e vedeva centinaia di ciclisti raggruppati insieme in attesa che passasse il temporale. Un’ora e mezza dopo, il pericolo era passato e il passo era considerato sicuro per la vetta, sebbene la pioggia continuasse.
Si prevede leggera pioggia anche per domenica a Davos. Come ciò influenzerà la corsa rimane da vedere, ma se i sentieri saranno scivolosi, i leader dovranno esercitare una cautela estrema. Questo potrebbe avvantaggiare gli inseguitori, Stutzmann e Porro. “So che la prima salita di domani è molto impegnativa, e saremo in grado di andare al nostro ritmo per mettere sotto pressione le altre squadre,” ha previsto Porro. “Ma questo pomeriggio daremo un’occhiata più da vicino alle condizioni e al percorso per fare un piano per domani.”
La prima salita di domenica porta le squadre da Davos, a 1.500 metri sopra il livello del mare, al punto più alto del Panorama Trail a 2.321 metri nei primi 8 chilometri della tappa. Partendo e terminando accanto all’arena di hockey su ghiaccio nei prati del Kurpark centrale di Davos, la Tappa 5 di 49 chilometri è ricca di salite e discese. Non è un facile ultimo giorno, e presenta 2.000 metri di dislivello sia positivo che negativo. I momenti salienti di questa tappa includono il già citato Panorama Trail, così come i percorsi Gotschnaboden e Drusatscha. Dalla Stazione di Servizio 3, in cima alla Salita di Wolfgang, è praticamente tutta discesa fino al traguardo, anche con un anello nella valle di Flüela fino all’inizio del singletrack conclusivo della dodicesima edizione, il Flüela Trail.
2025 SPAR Swiss Epic Results:
UCI Men | Stage 4:

1. Klimatiza Orbea: Marc Stutzmann & Samuele Porro (2:18:58)
2. Torpado Kenda FSA: Fabian Rabensteiner & Casey South (2:19:30 | +32)
3. KTM Spada powered by Brenta Brakes: Nicolas & Lorenzo Samparisi (2:20:06 | +1:08)
4. Metallurgica Veneta: Nicola Taffarel & Diego Arias (2:20:07 | +1:09)
5. Cannondale ISB Sport: Riccardo Chiarini & Diego Rosa (2:20:09 | +1:11)
UCI Women | Stage 4:

1. Efficient Infiniti SCB SRAM: Vera Looser & Alexis Skarda (2:53:23)
2. Buff Megamo : Rosa van Doorn & Janina Wüst (2:55:50 | +2:27)
3. Bulls Swiss: Alessia Nay & Kim Ames (2:58:54 | +5:31)
4. Torpado Kenda FSA: Katazina Sosna Pinele & Giorgia Marchet (3:00:27 | +7:04)
5. Cannondale ISB Sport: Monica Calderon & Tessa Kortekaas (3:05:18 | +11:55)
UCI Men’s General Classification Standings after Stage 4:

1. Torpado Kenda FSA: Fabian Rabensteiner & Casey South (10:16:10)
2. Klimatiza Orbea: Marc Stutzmann & Samuele Porro (10:22:29 | +6:19)
3. KTM Spada powered by Brenta Brakes: Nicolas & Lorenzo Samparisi (10:23:20 | +7:10)
4. Metallurgica Veneta: Nicola Taffarel & Diego Arias (10:25:04 | +8:54)
5. Scott Racing 2: Andrin Beeli & Davide Foccoli (10:28:45 | +12:35)
UCI Women’s General Classification Standings after Stage 4:
1. Efficient Infiniti SCB SRAM: Vera Looser & Alexis Skarda (12:41:52)
2. Buff Megamo: Rosa Van Doorn & Janina Wüst (12:53:13 | +11:21)
3. Bulls Swiss: Alessia Nay & Kim Ames (13:05:50 | +23:58)
4. Cannondale ISB Sport: Monica Calderon & Tessa Kortekaas (13:51:38 | +1:09:46)
5. Torpado Kenda FSA: Katazina Sosna Pinele & Giorgia Marchet (13:59:31 | +1:17:39)
(MM)
fonte: com. stampa/solobike.it
Ph: SE25 S4 Michael Chiaretta/ SamClark/