Swiss Epic#2: tanta Italia con i successi di Porro/Stutzmann e Sosna/Marchet
Ancora tanti colpi di scena nella tappa 2 della 2025 SPAR Swiss Epic. Tra le donne un errore di percorso costa caro alle leader della Efficient Infiniti SCB SRAM. Possono cosi rientragli le biker del Buff Megamo e Torpado Kenda FSA. Il successo alla fine é andato a Katazina Sosna Pinele e Giorgia Marchet con una manovra pero’ sub judice. Molto bella invece la gara maschile con il pronto riscatto della coppia del Klimatiza Orbea Marc Stutzmann e Samuele Porro che si impone sui leader del Torpado Kenda FSA.
Gli spettacolari sentieri sopra la valle di St Moritz e nella parte sud ovest di La Punt hanno offerto oggi il terreno ideale per una tappa interessante e molto combattuta.
La prima lunga salita verso Muntatsch-Marguns ha consentito a Marc Stutzmann e Samuele Porro di sferrare subito un primo attacco. La coppia leader del team Klimatiza Orbea dopo aver perso quasi 7 minuti nella tappa di mercoledi che gli é costata ben 7 minuti (causa rottura di un raggio sulla mtb di Porro) era decisa a recuperare terreno. I leader Fabian Rabensteiner e Casey South hanno corso di rimessa ed hanno controllato la classifica generale, cercando di perdere il meno possibile da Porro e Stutzmann. Questi ultimi sono cosi riusciti a vincere questa appassionante seconda tappa, risalendo fino al 5. posto nella Generale. La coppia Torpado Kenda FSA, seconda al traguardo, mantiena la maglia gialla con oltre 5 minuti sulla coppia del Ktm Spada Brenta brakes dei fratelli Samparisi.

Nella gara femminile invece si é assisitito a una gara piu’ tattica e per certi versi drammatica. A risultare vincitrici sono state le atlete della Torpado Kenda FSA, che pero’ pur risultando vincitrici di tappa , sono state penalizzate dai commissari UCI a fine tappa nella GC di un ora per avere approfittato della scia di una coppia maschile per avvantaggiarsi su Rosa van Doorn / Janina Wüst, e sulle donne in maglia arancio ( Vera Looser /Alexis Skarda).
Molo bello il tracciato di questa 2.a tappa con il doppio scollinamento a 2500mslm, con lo spettacolo delle creste di Muntatsch-Marguns e Lej Alv. Il rientro sulla ricca e famosa St. Moritz avveniva tramite gli spettacolari e lunghi Olympia e Foppettas Flow Trails. Gli ultimi 10km erano completamente piatti e riportavano all’arrivo di La Punt, per questa 2.a tappa di soli 61km ma bellissima e insidiosa.
“La prima parte della gara era tranquilla, mentre la seconda parte é stata molto movimentata,” ha dichiarato Looser al traguardo. “Mentre eravamo al comando, abbiamo poi preso una svolta sbagliata e le inseguitrici ci sono rientrate. Nessuno voleva collaborare quando eravamo le tre coppie tutte insieme ed essendo noi le leader, di certo non avremmo tirato. Quindi la gara é diventata molto tattica. La coppia Torpado Kenda FSA é riuscita a prendere vantaggio, ma non eravamo contente del modo. Ci siamo infatti accorte che avevano sfruttato la scia di una coppia maschile, rendendo la nostra reazione vana e inutile per ricucire lo strappo.”

Dopo avere riguardato a fine gara le immagini della Bulls media e-bike, la giuria di gara ha accolto il reclamo dei due team Efficient Infiniti SCB SRAM e Buff Megamo infliggendo una penalità di 1 ora nella Generale a Sosna Pinele e Marchet, pur lasciando loro il successo di tappa.
Dietro alle vincitrici di Torpado Kenda FSA, lo sprint tra Buff Megamo e Efficient Infiniti SCB SRAM vede prevalere Van Doorn / Wüst. Nella GC Looser e Skarda ora conducono sulle Buff Megamo di 4 minuti e 20 secondi.
In campo maschile i primi km sono stati molto tattici con un gruppo folto. Ma all’inizio della salita, dopo circa 10km c’é subito stato l’attacco della coppia Klimatiza Orbea con una netta superiorità che al GPM era di circa 1minuto, aumentato poi a 1m44s al secondo GPM di giornata, posto presso Lej Alv. Rabensteiner e South sembravano pero’ controllare senza particolari problemi, cercando poi di riguadagnare terreno nel finale della tappa.
“Siamo davvero molto contenti. La nostra tattica era di partire forte per guadagnare terreno sui nostri avversari insalita. Ed ha funzionato alla grande. Anche nella seconda salita abbiamo guadagnato e in discesa cercato di amministrare il vantaggio accumulato. Siamo davvero contenti per questo successo di tappa ,” ha dichiarato Stutzmann. “Ho la mia guida svizzera, devo solo cercare di seguirlo e ogni tanto dirgli di rallentare un pochino,’” ha aggiunto Porro. “Ieri avevamo ottime gambe, ma anche tanta sfortuna. Quindi spero che possiamo ora mantenere questa forma e lottarre nei prossimi giorni per un posto sul podio della GC nei prossimi giorni.”
“Ho un po sofferto oggi,” ha ammesso Rabensteiner al traguardo di La Punt. “Casey mi ha aiutato parecchio oggi. Siamo arrivati secondi di tappa ma guadagnato parecchio sui nostri avversari, eccezione fatta ovviamente per Porro e Stutzmann.”
Dietro i primi due team Klimatiza Orbea e Torpado Kenda FSA, la battaglia per il terzo e’ stata appassionante tra KTM Spada powered by Brenta Brakes, Metallurgica Veneta, e il Klimatiza Orbea 2. Da segnalre anche le due squadrte Scott Racing 1 e 2 , in lotta con Cannondale ISB Sport. Purtroppo una brutta caduta ha rallentato il campione italiano Marathon Andrea Siffredi, che pero’ anche grazie all’aiuto del compagno Stefano Goria ha concluso la tappa. Purtroppo per lui pero’ le ferite e i punti di sutura a spalla e clavicola lo costringono al ritiro da questa Swiss Epic.

Domani ci sarà una cronometro di 55km con start al Passo Bernina a quota 2305mslm. Questa potrebbe rimescolare le carte nella GC, visto che ora ci sono ben 4 team racchiusi in soli 36secondi.
Nelle classifiche Age Group da segnalare per i team italiani il 3. posto tra i GranMasters per il team FVG composto da Loris Tomat e Michele Gallina, mentre negli Open Men per il team Leynicese/Eracle composto da Stefano Sardina e Rosario Signorello.
Per altre info: www.epic-series.com/swissepic.
2025 SPAR Swiss Epic Results:
UCI Men | Stage 2:
1. Klimatiza Orbea: Marc Stutzmann & Samuele Porro (2:39:03)
2. Torpado Kenda FSA: Fabian Rabensteiner & Casey South (2:40:25 | +1:22)
3. KTM Spada powered by Brenta Brakes: Nicolas & Lorenzo Samparisi (2:43:15 | +4:12)
4. Metallurgica Veneta: Nicola Taffarel & Diego Arias (2:43:17 | +4:14)
5. Klimatiza Orbea 2: Sebastian Gesche & Luis Perez Martinez (2:43:19 | +4:16)
UCI Women | Stage 2:

1. Torpado Kenda FSA: Katazina Sosna Pinele & Giorgia Marchet (3:19:46)
2. Buff Megamo: Rosa Van Doorn & Janina Wüst (3:21:12 | +1:26)
3. Efficient Infiniti SCB SRAM: Vera Looser & Alexis Skarda (3:21:13 | +1:27)
4. Bulls Swiss: Alessia Nay & Kim Ames (3:26:48 | +7:02
5. KMC-Beach Bastards: Lola Bakker & Puck Pinxt (3:39:29 | +19:43)
UCI Men’s General Classification Standings after Stage 2:

1. Torpado Kenda FSA: Fabian Rabensteiner & Casey South (5:59:25)
2. KTM Spada powered by Brenta Brakes: Nicolas & Lorenzo Samparisi (6:04:26 | +5:01)
3. Metallurgica Veneta: Nicola Taffarel & Diego Arias (6:04:30 | +5:05)
4. Scott Racing: Andrea Siffredi & Stefano Goria (6:04:40 | +5:15)
5. Klimatiza Orbea: Marc Stutzmann & Samuele Porro (6:05:02 | +5:37)
UCI Women’s General Classification Standings after Stage 2:

1. Efficient Infiniti SCB SRAM: Vera Looser & Alexis Skarda (7:26:05)
2. Buff Megamo: Rosa Van Doorn & Janina Wüst (7:30:25 | +4:20)
3. Bulls Swiss: Alessia Nay & Kim Ames (7:40:56 | +14:51)
4. KMC-Beach Bastards: Lola BAKKER & Puck PINXT (8:12:13 | +46:08)
5. Campione Denmark: Viktoria Smidth Knudsen & Ann-Dorthe Lisbygd (8:18:02 | +51:57 )
9. Torpado Kenda FSA: Katazina Sosna Pinele & Giorgia Marchet (8:32:50 | +1:06:45 Inc 1-Hour Pen)
(MM)
fonte: com. stampa/solobike.it
Ph: SE25 BEST Michael Chiaretta