Swiss Epic#1: Rabensteiner & South dominano, come Looser & Skarda
E’ partita con diversi colpi di scena la 2025 SPAR Swiss Epic che proponeva 78km con 2400m di dislivello con partenza a Davos ed arrivo a La Punt in Engadina. Cadute e problemi meccanici hanno consegnato una vittoria ampia con 2m11s di vantaggio al duo Torpado Kenda FSA con Fabian Rabensteiner e Casey South. Tra le donne successo per Vera Looser e Alexis Skarda del team Efficient Infiniti SCB SRAM.
Tappa lunga la prima di questa Swiss Epic ed. 2025 con 78 km da Davos a La Punt e una lunghissma salita di 21km fino al Passo Albula, a 2,324 mslm. Oltre alla lunga salita é stata la tecnica discesa dello Albula Trail a fare grande selezione.
Fase interlocutoria nei primi 40km con ben 15 coppie nel gruppo di testa maschile. Al Gpm sull’Albula al comando c’erano le coppie Torpado Kenda FSA e Klimatiza Orbea, con KTM Spada powered by Brenta Brakes al loro inseguimento. Trai favoriti, la coppia Buff Megamo composta da Wout Alleman e Martin Stošek hanno accusato un passivo pesantissimo di 5 minuti su questa lunga ascesa.
Disastri in discesa per la coppia del Klimatiza Orbea con una caduta di Marc Stutzmann e una foratura e raggio rotto per il compagno Samuele Porro, che hanno cosi dato via libera alla vittoria di Rabensteiner e South.
“Abbiamo fatto una bella gara oggi, stando in controllo, e poi sfruttando una situazione fortunata per noi nella discessa dall’Albula,” ha detto Rabensteiner, due volte vincitore in passato della Swiss Epic champion.
Il probleme meccanico é costato a Porro un passivo pesante di 6:59 sulla linea del traguardo a La Punt. I fratelli Samparisi (KTM Spada) sono arrivati secondi allo sprint sull’altra coppia italiana dello Scott Racing team composta da Andrea Siffredi e Stefano Goria. Quarto posto per la coppia della Metallurgica Veneta Merida composta da Nicola Taffarel e Diego Arias. Buff Megamo solo quinti all’arrivo con 6:48 di passivo, che rendono difficile il raggiungimento del podio nella Generale.

Tra le donne é arrivato fin dai primi km l’attacco di Looser e Skarda, che sono cosi riuscite a spezzare il gruppo delle migliori. Al loro inseguimento tra i km 11 e 24 c’erano le Buff Megamo. Al Gpm sull’Albula il vantaggio si era dilatato fino a quasi 5 minuti. Nella discesa le Buff Megamo hanno recuperato circa 1m30s, ma poi nel finale Loosere Skarda hanno di nuovo aperto il gas, andando a vincere con un vantaggio di ben 4m21s.
Sul podio un altro equipaggio del team Torpado Kenda FSA con Katazina Sosna Pinele e Giorgia Marchet.
Domani la tappa 2 con 61 km con le dure salite di Muntatsch-Marguns e Lej Alv, entrambe oltre i 2,500 metri. A seguire le spettacolari DH di Olympia e Foppettas Flow Trails, che potranno rimescolare le carte anche nella GC.
Altre info: www.epic-series.com/swissepic

2025 SPAR Swiss Epic Results:
UCI Men | Stage 1:
1. Torpado Kenda FSA: Fabian Rabensteiner & Casey South (3:19:00)
2. KTM Spada powered by Brenta Brakes: Nicolas & Lorenzo Samparisi (3:21:11 | +2:11)
3. Scott Racing: Andrea Siffredi & Stefano Goria (3:21:12 |+2:12)
4. Metallurgica Veneta: Nicola Taffarel & Diego Arias (3:21:13 | +2:13)
5. Scott Racing 2: Andrin Beeli & Davide Foccoli (3:24:00 | +5:00)
UCI Women | Stage 1:
1. Efficient Infiniti SCB SRAM: Vera Looser & Alexis Skarda (4:04:52)
2. Buff Megamo: Rosa Van Doorn & Janina Wüst (4:09:13 | +4:21)
3. Torpado Kenda FSA: Katazina Sosna Pinele & Giorgia Marchet (4:13:04 | +8:12)
4. Bulls Swiss: Alessia Nay & Kim Ames (4:14:08 | +9:16)
5. Cannondale ISB Sport: Monica Calderon & Tessa Kortekaas (4:21:35 | +16:43)
(MM)
fonte: com. stampa/solobike.it