Sasso Race e Appennino Superbike, un connubio sempre più green
Si avvicina a grandi passi la tredicesima edizione della Sasso Race, la classica del calendario emiliano che riporta per certi versi a casa l’Appennino Superbike, il circuito di eventi sparsi per tutta Italia che si avvia al suo rush finale. Il prossimo 14 settembre si farà tappa a Sasso Marconi (BO) per una vera classica del panorama delle ruote grasse, che ogni anni richiama al via il meglio del settore, tanto che nella passata edizione a vincere fu il campione italiano Diego Rosa, detentore della corona insieme a Federica Sesenna.
Si gareggia su un percorso unico, di 45 km per un dislivello di 1.500 metri con passaggi tecnici e la doppia scalata del Nuvoleto (dove sarà posto uno dei due ristori lungo il tracciato) nella sua prima metà. Partenza da Via Cà de Testi alle ore 9:30. Da notare che la corsa avrà una forte connotazione green, come nella tradizione della gara e del circuito, incentivando l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale.
Le iscrizioni per la gara, che oltre ad appartenere all’Appennino Superbike fungerà anche da prova conclusiva di Deltos Cup e Biciscout Cup, ammontano a 40 euro fino all’11 settembre, nel weekend di gara sarà ancora possibile aderire al prezzo di 45 euro. A fine gara pasta party aperto a tutti con al suo interno le premiazioni, che saranno riservate ai primi 5 di ogni categoria, mentre i primi 3 assoluti verranno premiati subito dopo l’arrivo del terzo classificato. Sarà un evento tutto da seguire e ideale anche per conoscere questo bellissimo centro emiliano, magari con una visita alla particolare Villa Griffone, dove visse Guglielmo Marconi.
Per informazioni: Asd Green Devils Team, www.sassorace.it