Pedalare di notte lungo le ciclabili della Marca Trevigiana
Un viaggio notturno di 100 km tra Morgano, Castelfranco, Asolo, Montebelluna e Treviso. La magia della bici sotto le stelle.
Nella notte tra sabato 12 e domenica 13 luglio la Marca Trevigiana si accenderà di luci, pedali e sorrisi con “La Notturna”, l’evento cicloturistico che unirà cicliste e ciclisti lungo 100 chilometri di percorsi ciclabili tra i più affascinanti della regione. Organizzata da Pedali di Marca in collaborazione con il Comune di Morgano e il Gruppo Parrocchiale di Morgano, la manifestazione rappresenta una delle tappe più suggestive del progetto Marca Bianca, e promette di regalare un’esperienza unica, emozionante e fuori dagli schemi.
Un corteo festoso su due ruote
“La Notturna” non è una gara, ma un viaggio condiviso che celebra la lentezza, il silenzio e la bellezza del territorio. I partecipanti attraverseranno le ciclabili del Girasile, dell’Ezzelina, della Tradotta e dell’Ostiglia, in un corteo colorato, luminoso e festoso. In sella ci saranno appassionati, famiglie, esordienti, giovani e meno giovani: tutti uniti dalla passione per la bicicletta e dalla voglia di vivere una notte
diversa.
Due le partenze previste:
• “Il Crepuscolo”, per i più prudenti (o timorosi dei licantropi!), partirà alle ore 20:00;
• “La Lunatica”, per i più audaci, scatterà invece a mezzanotte, con arrivo all’alba.
Ad ogni partecipante verrà consegnato un simpatico pacco gara con le immancabili caramelle Ricola, una borraccia Named e una luce frontale Eleven fornita da Ciclo Promo Components.
Il punto di ritrovo sarà Morgano, già dalle 19:00, in occasione della tradizionale Sagra dell’Anatra, dove non mancheranno musica, convivialità e specialità gastronomiche per tutti i gusti.
Due ristori e un risveglio da ricordare
Lungo il percorso, i ciclisti troveranno due punti ristoro: il primo a Spineda (km 35), il secondo a Volpago (km 70), grazie alla preziosa collaborazione con le realtà del territorio come i gruppi alpini e la
protezione civile.
I primi arrivi del percorso Crepuscolo sono attesi intorno alle 2 del mattino, mentre per i Lunatici l’arrivo coinciderà con il momento più poetico: l’ora blu, intorno alle 6, quando la notte lascia spazio al giorno
e i boschi si risvegliano al canto degli uccelli.
Ad accogliere i partecipanti all’arrivo, ci sarà una colazione rigenerante a base di caffè Dersut e brioche, curata dal Gruppo Parrocchiale di Morgano e dagli amici di Pedali di Marca. Un piccolo grande premio per chi ha scelto di vivere la Marca con occhi nuovi e cuore aperto. E per tutti gli arrivati, l’immancabile medaglia di finisher.
“Non è una gara, è un’emozione”
«La Notturna non è una competizione – spiega Massimo Panighel, presidente di Pedali di Marca – ma un viaggio sensoriale. Il buio, il silenzio, la strada, la luce dell’alba: sono elementi che riportano alle origini della passione per la bici. Vogliamo attrarre anche chi si avvicina per la prima volta al cicloturismo, mostrando che la bicicletta può essere un modo autentico e gioioso di vivere il territorio».
Morgano sogna di diventare la casa della Notturna, un appuntamento fisso che, anno dopo anno, sappia radunare chi ama pedalare con lentezza, scoprire, condividere. E all’arrivo, quella piazza piena di biciclette,
quell’alba dolce e luminosa, saprà sempre ricordarci perché lo facciamo.
INFO: