La Marathon Bike della Brianza cambia ancora volto: tracciato definitivo, sabato la segnalazione

Un percorso modificato all’ultimo minuto, ma sempre all’altezza della sfida. La discesa della Bellesina sfuma, ma l’organizzazione risponde con creatività. La Marathon Bike della Brianza cambia rotta, non direzione.

A poche ore dalla segnalazione del tracciato, la MARATHON BIKE della Brianza si trova nuovamente a fare i conti con l’imprevedibilità del territorio. L’ostacolo questa volta è la discesa della Bellesina, resa inaccessibile per il diniego di passaggio da parte di un proprietario, chiudendo di fatto una delle novità più attese del tracciato, costringendo gli organizzatori a una modifica dell’ultimo minuto per la 34ª edizione. Ancora una volta, l’evento dimostra la sua capacità di adattarsi con prontezza e rispetto alle esigenze del territorio.

La MARATHON BIKE della Brianza è sinonimo di avventura, sfida, ma anche di profondo rispetto per la natura e per chi la vive.  L’impegno degli organizzatori va ben oltre la manutenzione dei sentieri: è una costante ricerca di equilibrio tra emozione sportiva e tutela del territorio. Ed è proprio in quest’ottica che, anche quest’anno, l’adattamento del percorso non intacca lo spirito sportivo, inconfondibile della manifestazione.

La nuova soluzione per il ritorno
Il tracciato ha trovato un’alternativa altrettanto spettacolare. Nella parte finale, uscendo dalla Panoramica di Montevecchia, i biker non dovranno più affrontare la discesa della Bellesina.  Giunti alla Cappelletta di Crippa torneranno alle Molere per risalire l’asfalto verso via Piccardino, imboccando la suggestiva Via alle Valli fino a ricongiungersi con il percorso originale. Un cambiamento che non compromette né la bellezza né la tecnicità del tracciato, ma ne esalta il carattere dinamico e la capacità di offrire sempre nuove emozioni.

Segnalazione completa il 30 agosto
L’organizzazione comunica che sabato 30 agosto l’intero tracciato della Marathon Bike sarà completamente segnalato. Un gesto concreto, a pochi giorni dal via, per atleti e appassionati, che potranno familiarizzare con il percorso e respirare in anteprima l’atmosfera della gara.

Marathon Gravel, quattro parchi, un’unica avventura
L’avventura inizia già sabato mattina con la terza edizione della Marathon Gravel, un itinerario affascinante attraverso quattro parchi naturali della Brianza: Parco del Curone, il Parco Adda Nord, il Parco della Valletta e il Parco del Lambro. Due le distanze proposte: la sfida completa di 90 Km o l’esperienza più accessibile di 55 Km.
La Marathon Gravel è un’esperienza unica, un viaggio attraverso la Brianza più autentica, pensato per ogni tipo di gravelista.

Modifiche e nuove rotte
Anche il percorso Gravel ha subito variazioni. La distanza lunga abbandona la salita del Passone per esplorare nuove sterrate a fondo valle del Parco del Curone, costeggiando il torrente e attraversando i nuovi ponti costruiti dal Parco.  Da qui, seguirà il tracciato del 2024 fino a Imbersago, proseguendo lungo l’Adda fino a Brivio, per poi rientrare verso Calco e risalire verso il Lissolo. Il percorso continuerà verso Sirtori, entrando nel Parco della Valletta in direzione Besana e Triuggio.  Ad Albiate, si imboccherà la ciclabile Monza/Erba fino ad Arcore.

Un percorso dinamico fino alla fine
A causa dei cantieri per la Pedemontana e della chiusura di alcuni sentieri nei boschi sotto Usmate Velate per la caduta di alberi, il tracciato subirà ulteriori deviazioni. Dalla cascina Cassinetta si seguiranno sentieri fuori dai boschi fino all’acquedotto di Valaperta, per poi risalire a Rogoredo e dirigersi verso l’arrivo.

Per garantire il giusto supporto agli atleti, sono previsti due punti ristoro lungo il percorso lungo: uno a Calco (30 Km) e uno a Besana (58 Km). Per il percorso corto, invece, il ristoro sarà al 24° Km.

Una festa di sport e territorio
Nonostante le sfide impreviste, la MARATHON BIKE della Brianza si conferma un evento in continua evoluzione, capace di coniugare sfida sportiva, rispetto per l’ambiente e amore per il territorio.  Ogni modifica diventa un’opportunità per scoprire nuovi angoli della Brianza e vivere un’esperienza autentica all’insegna della mountain bike e del gravel. Una grande festa per tutti gli appassionati.