La Dario Acquaroli mette in mostra le opere di Aurelio Rossi Jssor
Arte, territorio e sport si fondononella giornata dedicata alla gara internazionale MTB iseana. Quest’anno spazio alle opere dell’artista Aurelio Rossi Jssorche saranno esposte in occasione della Dario Acquaroli il 27 e 28 settembre.
Con l’edizione 2025 di La Dario Acquaroli torna anche il particolare abbinamento con un artista del territorio. Anche in questa edizione la manifestazione di mountain bike iseana abbina il proprio nome a quello di un artista bresciano che avrà l’opportunità di mettere in mostra le proprie opere il giorno di presentazione dell’evento e nel weekend del 27 e 28 settembre.
Da ormai dodici anni a questa parte, l’obiettivo del Comitato Organizzatore è quello di aprirsi verso nuovi orizzonti e dare rilievo ad aspetti che, seppur lontani dall’attività sportiva, sono comunque parte integrante della nostra società e del territorio a cui è profondamente legata. Per questa ragione si è deciso di abbinare ogni edizione della manifestazione internazionale MTB al mondo dell’arte e della cultura, offrendo una vetrina espositiva particolare ad un artista bresciano degno di nota. Per un giorno arte e sport pedalano insieme.L’artista prescelto quest’anno è Aurelio Rossi Jssor.
Aurelio Rossi, in arte Jssor, nasce a Cologne, in provincia di Brescia, il 5 settembre 1948, dove vive e lavora ancora oggi. Autodidatta puro, estroso ed eclettico, inizia a esprimersi su tela con soggetti naif: raccolte di grano, di cotone, ritratti di lavandaie, tutti con il cielo nero. Opere che lo fanno conoscere come “il naif della Franciacorta” e con cui vince due primi premi a concorsi locali.
Nel 1973, un viaggio a Sharm el-Sheikh gli fa scoprire il mondo marino e ispira il suo primo ritratto di pesce, “Butterfly”, una tela di un metro per un metro che diventa la firma della sua arte. Da cinquant’anni mette su tela la sua passione: i pesci. Il progetto negli anni si arricchisce di moltissime opere, tutte con i pesci come protagonisti, rappresentati con linee calde e precise che diventano trionfo della natura.
Alla volontà di rappresentare la bellezza e i colori del mare e delle sue creature si unisce negli anni il desiderio di far riflettere sull’importanza di preservare l’ecosistema marino. All’uso di tele, pennelli e colori acrilici si aggiungono colla e materiali di riuso: legno, tappi di bottiglia, ferro, sabbia, vetro e di scarti di polimeri, che Jssor recupera nella ditta di stampaggio dove lavora e che usa come ‘base’ per le sue opere. Jssor ha esposto a diverse mostre in Franciacorta e a Milano, in via Monte Napoleone, durante un Salone della moda.
Abbiamo presentato nelle precedenti edizioni i seguenti artisti:
2013 Franco Brescianini
2014 Alberto Cropelli
2015 Giuliano Radici
2016 Giulio Mottinelli
2017 Gianni Gueggia
2018 Enzo Archetti
2019 Domenico Gabbia
2021 Luca Dall’Olio
2022 Letizia Tanfoglio
2023 Giusy Rampini
2024 Pietro Pasquali
Le iscrizioni sono aperte sia sul sito della manifestazione www.laacquaroli.it, dove potete trovare tutte le informazioni e la procedura, basterà compilare l’apposito form online, sia presso gli uffici organizzativi della GimaSport in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721).
Sul sito ufficiale www.laacquaroli.it tutte le informazioni.