La Dario Acquaroli 2025: ecco i principali protagonisti attesi per la sfida di domenica a Iseo
Il conto alla rovescia per l’edizione 2025 della prestigiosa gara MTB è cominciato. Il comitato organizzatore rende noti anche i nomi di alcuni dei principali protagonisti tra gli agonisti al via della gara in programma a Iseo (Bs) domenica 28 settembre.
La Dario Acquaroli 2025 è sempre più vicina. Mancano ormai poche ore al via della competizione in programma a Iseo (Brescia) domenica 28 settembre. Oltre alle centinaia di amatori iscritti ci saranno anche quasi centocinquanta agonisti e diversi campioni che si sfideranno sui bellissimi percorsi disegnati tra le meraviglie della Franciacorta.
Torneranno ad Iseo alcuni dei volti noti di questa manifestazione e in generale del panorama fuoristrada italiano ed internazionale come Jacopo Billi, in cerca di rivincita dopo il secondo posto di un anno fa, così come Nicola Taffarel, pure lui sul podio nel 2024, poi Anton Sintsov, Stefano Goria, Cristian Bernardi, il bresciano Juri Ragnoli (vincitore dell’edizione del 2012), il colombiano Diego Arias Cuervo (vincitore nel 2021), Nicholas Pettinà e Davide Foccoli. Tutti dovranno vedersela anche con l’agguerrita pattuglia di giovani Under 23 ed in particolare con gli emergenti Marco Bidoggia e Martino Zavan.
Tra le Donne Elite torna in Franciacorta per difendere il suo titolo Mara Fumagalli e poi segnaliamo le presenze di Claudia Peretti, Chiara Burato e Martina Guerrera, tutte già salite sul podio ad Iseo nelle ultime stagioni. Qualificata anche la presenza di Donne Under 23 con Giada Martinoli, giovanissima vincitrice a Iseo nel 2023, la figlia d’arte e azzurra Marika Celestino, Martina Gris, Aurora Cometti ed Anita Poletti.
Numerosissima la partecipazione nella categoria Juniores. Tra i nomi più in vista segnaliamo le presenze di Elia Rial, Filippo Cavezzan, Jacopo Putaggio, Giovanni Zago, Giuseppe Palazzo, Stefano Cuneo e Marco Soprani.
Tra le Donne Junior segnaliamo Dalia Buzzi, Sofia Biachini, Noemi Poletti e Valentina Bravi.
Per quanto riguarda il percorso dell’evento, ricordiamo che a grande richiesta è cambiata la prima discesa dal Polaveno (Marus), quest’anno i biker affronteranno la più entusiasmante discesa sulla località Sergnana. È questa l’unica variante rispetto al vecchio percorso che ricalcherà la tradizione nel resto del suo svolgimento. È un tratto in discesa di 2,4 km che cambia rispetto al passato. Il percorso misurerà 43,4 km con poco più di mille metri di dislivello. Tutto confermato per quanto riguarda partenza e arrivo, con viale Repubblica e il cuore di Iseo centro nevralgico dell’evento. La partenza della prima griglia è fissata per le 10:00.
Dopo questa prima nuova discesa la corsa muoverà verso il Castello di Passirano per raggiungere poi il castello di Bornato, quindi Calino e i suggestivi passaggi tra i vigneti della Franciacorta e buoni sterrati che conducono fino alla Località Boschi Alti di Calino, verso Borgonato, passaggio dalle località di Bettolino Monterotondo e Dossello, quindi il classico finale con la Cronoscalata Madonna del Corno (1,320 km pendenza massima del 23% e media 13,6%.), nella sua tradizionale formula cronometrata, e la picchiata finale verso il traguardo nel centro di Iseo.
SCARICA LA TRACCIA GPX DEL PERCORSO: https://connect.garmin.com/modern/course/403798623
Confermata anche la griglia GIM “Green Is Magic” appositamente dedicata alle E-Bike e Gravel che stanno vivendo un vero e proprio boom in questi anni.
Domenica 28 settembre, la partenza della prima griglia è fissata per le 10. Intorno alle 11:45 sono previsti i primi arrivi e poi a seguire tutte le premiazioni. Il tracciato attraverserà sempre i caratteristici vigneti della Franciacorta. Confermato anche il centro storico di Iseo come punto nevralgico della manifestazione, in particolare sarà Viale Repubblica ad ospitare partenza, arrivo e tutte le operazioni preliminari.
Già sabato 27 settembre, nella giornata della vigilia, a Iseo, oltre alla consueta consegna dei pacchi gara e all’apertura in viale Europa dell’ExpoVillage a partire dalle 10,30, si svolgerà a partire dalle ore 15,00 la seconda edizione del Campionato Italiano FISDIR/FCI FAUMCUP MTB, rivolto a biker con disabilità intellettiva e relazionale.
Le iscrizioni sono prorogate e resteranno aperte sia sul sito della manifestazione www.laacquaroli.it, dove potete trovare tutte le informazioni e la procedura, basterà compilare l’apposito form online, sia presso gli uffici organizzativi della GimaSport in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721).
Sul sito ufficiale www.laacquaroli.it tutte le informazioni.