Il 6 e 7 giugno la 100Km dei Forti compie 30 anni!
6-7 giugno in sella alla 100 KM DEI FORTI per una delle gare storiche della mtb tricolore. 30 anni di due ruote sull’alpe Cimbra.
È già in cantiere la 30.a edizione di una gara che ha fatto la storia della MTB. Il 6 e 7 giugno l’evento che ha saputo intrecciare sport, natura e memoria storica. Leonardo Paez è il re, ma nell’albo d’oro compaiono altri grandi campioni della MTB. Assessorato allo Sport del Comune di Lavarone, S.C. Millegrobbe e APT Alpe Cimbra al lavoro

La storia della mountain bike italiana si incrocia più volte con quella della 100 Km dei Forti dell’Alpe Cimbra, è una delle gare più longeve del settore e i prossimi 6 e 7 giugno sarà a celebrare la 30.a edizione, una competizione che nel proprio albo d’oro ha visto primeggiare atleti di grande caratura.
A rendere possibile da tre decenni la 100 Km dei Forti è il lavoro appassionato dello S.C. Millegrobbe di Lavarone, affiancato dell’Assessorato allo Sport del Comune di Lavarone e dalla collaborazione preziosa dall’APT Alpe Cimbra, che stanno già lavorando con entusiasmo per celebrare al meglio questa speciale edizione. Sarà una festa dello sport, ma anche della comunità, che vedrà eventi, incontri con gli atleti del passato e uno sguardo rivolto al futuro della mtb.
La 100 Km dei Forti, manifestazione che dell’Alpe Cimbra ha fatto il proprio fulcro, è pronta a stupire nuovamente con le due proposte della mediofondo di 50 km e appunto la mitica granfondo 100 Km dei Forti, una “Special Edition” per ricordare proprio i 30 anni di storia. È un evento che ha saputo intrecciare sport, natura e memoria storica, portando innumerevoli appassionati a pedalare ogni anno attraverso i sentieri dell’Alpe Cimbra, tra fortezze austro-ungariche e panorami mozzafiato.
Il tracciato della 100 Km dei Forti, quello originale e ormai tradizionale, è entrato nel cuore dei bikers. Il dislivello non è trascurabile (2397 m su 94,5 km di lunghezza per la granfondo, 1244 m su 52,4 km per la mediofondo), ma il fondo è di quelli che piacciono, per la quasi totalità off-road nei boschi con carrarecce, strade forestali, tratturi, affrontabile davvero da tutti. È l’unica gara che attraversa l’intero altopiano cimbro andando ad interessare i comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna.
Nel cuore dell’Alpe Cimbra, la 100 Km dei Forti è più di una gara: è una prova di carattere, una sfida tra i giganti della mountain bike. Anno dopo anno, il tracciato ha visto passare veri fuoriclasse capaci di trasformare fatica e fango in gloria. L’albo d’oro della 100 km dei Forti racconta la storia della mountain bike italiana, con firme prestigiose come quella del colombiano Leonardo Paez: quando si parla di 100 Km dei Forti il suo nome risuona come quello di una leggenda. Sei vittorie nella marathon di Lavarone lo hanno consacrato il re indiscusso del percorso. Costanza, esperienza e una gestione della gara impeccabile: il colombiano ha saputo leggere ogni salita e ogni tratto tecnico come pochi altri. Per Tony Longo, Il trentino che non ha mai mollato, la vittoria del 2022 è stata il compimento di un lungo cammino. Dopo anni di piazzamenti importanti – bronzo nel 2013, argento nel 2019 – il biker trentino ha finalmente conquistato l’oro in casa, chiudendo con un finale da vero campione. La sua è una storia di determinazione e orgoglio regionale. Juri Ragnoli, il maestro delle marathon, rappresenta l’eleganza e la potenza del biker completo. Con una serie di vittorie che spaziano dal 2012 al 2024, ha scolpito il suo nome nella storia della gara cimbra. Al femminile, Claudia Peretti nel 2023 ha regalato al pubblico una gara epica, nonostante i problemi meccanici non ha mai ceduto, la sua vittoria è il simbolo della grinta e della resistenza che distinguono le grandi atlete. La nuova generazione si fa spazio con Vittoria Pietrovito, giovane e già protagonista, talento puro che ha già conquistato tre edizioni consecutive (2023, 2024 e 2025). Lorena Zocca, altra pluri-vincitrice a Lavarone, è simbolo di costanza e potenza.
La 100 Km dei Forti continua ad essere il teatro dove la fatica diventa leggenda e con l’edizione 2026 si prepara a scrivere un nuovo capitolo tra emozioni, sfide e un territorio che da sempre accoglie con il cuore. Ora tocca ai bikers, primo passo le iscrizioni sul sito 100kmdeiforti.it
Appuntamento il 6 e 7 giugno 2026 per vivere insieme una straordinaria 30ª edizione, quella originale dell’Alpe Cimbra.
fonte: com. stampa