Edizione bagnata per la 32a Casentino Bike, vittorie per Allodi e Nisi
La Casentino Bike ha vissuto una giornata difficile per la sua trentaduesima edizione, un traguardo che ben poche gare possono vantare di aver raggiunto, pioggia e vento hanno reso la gara epica. Vittorie per Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team) e Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team). Grande festa anche per il Big Match Rampitek, che ha visto assegnare le prestigiose “Maglie Oro” . La gara ha chiuso anche i circuiti CoppaToscana e Appennino Superbike
A Bibbiena (AR), nel bellissimo e selvaggio Casentino, si è corsa la trentaduesima edizione della storica gara toscana. Un buon successo organizzativo, penalizzato da un meteo che ha causato molte defezioni al via e successivi ritiri. Oltre 600 gli iscritti, un dato che non si rispecchia tra gli arrivati, con grande rammarico per lo staff dell’MTB Casentino. Molto bella la logistica di partenza e arrivo da piazza Tarlati, nell’antico centro Storico di Bibbiena. Erano previsti un Marathon di 63 km per 2.300 metri di dislivello e un Classic di 41 km per 1.400 metri di dislivello, entrambi ridotti per decisione del C.O. a gara partita viste le condizioni climatiche difficili. Tagliato il passaggio dal Santuario della Verna e il GPM del Montecalvano, una saggia decisione apprezzata da tutti i partecipanti.

Alle ore 9.00 le griglie sono ancora deserte, vista la copiosa pioggia che cade su Bibbiena. Molti riflettono sul da farsi e in tanti optano per non partire.

Alle 9.30 il via del percorso Marathon, seguito a breve distanza dal Classic.

La selezione del gruppo già sulle prime asperita e all’uscita dal sentiero che conduce verso il Santuario della Verna, dopo 14 chilometri di gara, al comando sono in tre, Giuseppe Panariello, (NEB 18 Factory Team), Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team) e Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team).

Al loro inseguimento il primo a transitare, con oltre trenta secondi di ritardo, è Franco Casella (Pasolini Racing Team).

A una decina di secondi da Casella mentre, in quinta posizione, transita Alex Pelucchini (Bravi Platforms Team).

Tagliato il passaggio dal Santuario della Verna e il GPM del Montecalvano, la gara ha proposto una lunga discesa, resa molto insidiosa dalla pioggia.
I primi a transitare sul ponte del Molin di Gabrino, al ventottesimo chilometro di gara, sono Valdrighi e Allodi.

Panariello ha già oltre trenta secondi di distacco, raggiunto da Pelucchini che ha affrontato la discesa a grande velocità.

La coppia al comando prosegue con buon ritmo, incrementando il vantaggio sugli inseguitori. Panariello riesce a prendere margine su Pelucchini nella successiva salita, ma in discesa cade rovinosamente. Soccorso da Franco Casella è poi costretto al ritiro e al trasporto in ospedale per accertamenti, con una sicura lussazione a una spalla.
A meno dieci dal traguardo sono sempre Allodi e Valdrighi solitari al comando, con grande margine su Pelucchini che è il primo inseguitore.



La gara a questo punto si gioca in volata e sulle rampe tra i vicoli di Bibbiena è Allodi ad allungare su Valdrighi, andando a conquistare il nono successo stagionale.



Valdrighi chiude in seconda posizione.


Pelucchini completa il podio precedendo di una manciata di secondi Luca Cacchi (Bad Team) e Matteo Spinetti (Ciclissimo Bike Team), arrivati in volata.


Classifica Marathon maschile
1 Lorenzo Allodi – Olympia Factory Team 2:26:42
2 Stefano Valdrighi – Bottecchia Factory Team 2:27:00
3 Alex Pelucchini – Bravi Platforms Team 2:31:21
4 Luca Cacchi – Bad Team 2:32:07
5 Matteo Spinetti – Ciclissimo Bike Team 2:32:07
6 Francesco Acco – Ciclissimo Bike Team 2:35:10
7 Alex Tozzi – El Camos Racing Team 2:35:51
8 Simone Caniparoli – Speedy Bike 2:37:10
9 Franco Casella – Pasolini Racing Team 2:39:00
10 Nicola Corsetti – Avis Pratovecchio 2:39:16

Nella gara femminile vittoria per Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team), che per buona parte della gara ha avuto a brevissima distanza Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team), per poi guadagnare margine nel finale.


A completare il podio è Martina Zoli (Bikefan).

Classifica Marathon femminile
1 Maria Cristina Nisi – Boscaro Racing Team 3:21:39
2 Cristiana Lippi – Ciclissimo Bike Team 3:24:33
3 Martina Zoli – Bikefan 3:31:37
4 Laura Papi – Team Errepi 4:00:40
5 Beatrice Mistretta – Bottecchia Factory Team 4:09:00
6 Elena Piattellini – Ciclosport Poggibonsi 4:13:40
7 Martina Carta – Team Mate’ 4:18:25
8 Valentina Gussoni – Ciclissimo Bike Team 4:35:33

Finale di gara e premiazioni con il sole, cosa apprezzata da tutti, bikers, spettatori e addetti ai lavori.

Sul percorso medio, originariamente di 41 km per 1.200 metri e ridotto di circa 6 km, successo maschile per Nicolo’ Cannugi (Avis Pratovecchio) e femminile per Luisa De Lorenzo Poz (Team Estebike Zordan).
Classifica Classic maschile
1 Nicolo’ Cannugi – Avis Pratovecchio 1:41:12
2 Brian Ceccarelli – Cc Appenninico 1907 1:43:14
3 Mattia Contemori – Donkey Bike Sinalunga 1:43:19

Classifica Classicfemminile
1 Luisa De Lorenzo Poz – Team Estebike Zordan 2:32:05
2 Elena Bonacci – Ven Mtb 2:32:42
3 Giada Zerini – Cc Appenninico 1907 2:34:30

Il Rampitek Big Match ha assegnato le prestigiose maglie Oro, oltre alle maglie finali dei due gironi.


Anche per Coppa Toscana e Appennino Superbike era prova finale, ed ha decretando così le classifiche definitive.
Complimenti a Maurizio Cipriani e a tutto lo staff dell’MTB Casentino per l’ennesimo meritato successo e per l’ammirevole traguardo raggiunto. Anche le decisioni prese in una giornata difficile si sono rivelate azzeccate, cosa che ha agevolato il compito dei bikers impegnati in una gara dai risvolti epici.
Aldo Zanardi
Fonte: Solobike.it





