Domenica c’è la 3T Bike
Domenica 14 luglio si correrà a Telve Valsugana, la dodicesima edizione della 3TBike, quarta tappa del Circuito Trentino MTB.
 Non è stato facile: dopo l’impeto di Vaia a fine dello scorso ottobre  era chiaro che la 3TBIKE 2019 non sarebbe più stata quella delle passate  edizioni. E’ stato necessario un rinnovamento che solo adesso ha potuto  trovare la sua veste definitiva.
 Sarà un percorso diverso, che toccherà tanti vecchi punti storici della  3TBIKE, ma in maniera diversa. Unirà divertimento ad agonismo. Salite  non troppo lunghe, discese divertenti ma non impossibili. 36 km e 1400m  di dislivello tutti da gustare con scenari nuovi, discese meno tecniche  ma sempre in single track divertenti, “flow” (scorrevoli) come direbbero  i pro.
 La prima novità sarà al km 0: la partenza (ore 9:30) sarà dalla Piazza  di Telve come nella prima edizione del 2008 e nel test event del 2007.  Un ritorno alle origini. Il percorso proseguirà poi come da sempre fino  all’inizio della salita di Restena. Da qui la seconda novità: l’impeto  di Vaia nell’autunno scorso ha messo fuori uso la discesa dal Canalone  di Frisanco e pertanto il percorso prima del primo tornante di Restena  si dirigerà attraverso il Sentiero di Arnana alla parte conclusiva dello  storico sentiero del Secio e della Secia che scende da Castellalto. Poi  una volta scesi a Pagnoca (bivio della SP 31 del Manghen a monte  dell’abitato di Telve) si risalirà verso Parise, dove ci sarà la terza  grande novità, l’inversione di traccia: il ciotolato storico che unisce  Parise e Campestrini (che era la discesa più rock e veloce delle  precedenti 3TBIKE) sarà affrontato quest’anno in salita e una volta  arrivati a Campestrini si prenderà la vecchia salita dei Castagni in  discesa fino al Campo Sportivo di Telve di Sopra. Qui ci sarà la quarta  grande novità: il percorso passerà sotto il Ponte della Provinciale che  unisce Telve di Sopra a Torcegno, come nell’edizione zero del 2007, ma  al contrario. La quinta novità sarà a seguire: la salita della Ziolina  verrà affrontata da Telve di Sopra, ricca di tratti ripidi alternati a  momenti di recupero. Discesa verso la Cappella e verso Torcegno, giro  dal Col dei Laresi e poi arriva l’inedito, la quinta novità, la più  grande: la discesa per il Sentiero dei Castagni da Castagnè al Castel  Telvana di Borgo Valsugana, dove si affronterà la salita più dura del  percorso spezzettata da numerosi scalini, dove la tecnica anche a  pendenze positive farà la differenza. Arrivati alle Fratte il percorso  proseguirà esattamente come nelle ultime edizioni attraversando Telve di  Sopra, Telve, Masi di Carzano, la discesa delle Tavere (ripristinata),  il guado del Maso, la salita di Minao, fino al Maso del Placido dove non  sarà più affrontata la salita della Marangona. Il percorso taglierà  dritto verso la località Torgheli per ridiscendere a Spera dallo Spiazzo  delle Strie. Finale uguale agli altri anni: Castellare, Parco Fluviale  di Carzano, Via Claudia Augusta e arrivo in Piazza a Telve.
 Per quanto riguarda le presenze, luci puntate sui leader del Circuito.  Con Andrea Righettini (Olympia Factory Team) e Lorena Zocca (SC  Barbieri) fresca campionessa europea, a difendere le rispettive maglie  ci saranno Alessandro Menghini (Asd Chero Group Team Sfrenati) nella  Elite Sport, Elia Andriollo (GS Lagorai Bike) per gli Junior, Manuel  Verra (Fassa Bike) in categoria Master 1, Andrea Zamboni della Carina –  Brao Caffè in categoria Master 2, Massimo Piva (SC Pergine) per la  categoria Master 3, Mauro Giovanetti (Acd Bik Bike) per la categoria  Master 4, Michele Bazzanella della Todesco per la categoria Master 5 e  Paolo Birello (GS Scavezzon) per la Master 6+. Per quanto riguarda i  team, la Todesco è chiamata a difendere la leadership del Circuito,  davanti alla Vertical Sport KTM e al team Giuliani Cicli Arco.



            
            
            

