Cantoira pronta a scrivere la storia del Giro Regioni Ciclocross: prende forma il percorso della finale

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 22 novembre il Giro delle Regioni Ciclocross chiude la sua edizione 2025 proprio qui, nel cuore delle Valli di Lanzo. Non una tappa qualunque, ma la finale: il momento in cui si decideranno tutte le maglie di leader ancora in bilico. Sarà una giornata di adrenalina pura, spettacolo e passione.
Le iscrizioni chiudono oggi alle 23:59. Chi vuole essere protagonista dell’atto conclusivo deve affrettarsi: il traguardo di Cantoira è pronto a incoronare i campioni, ma nulla è scritto. Ogni curva, ogni ostacolo, ogni sprint può ribaltare la classifica. La vittoria finale si gioca qui, tra i prati, il lungo Stura e le “chintane” del borgo antico, un mix di natura e storia pronto a offrire suggestioni autentiche agli atleti e al pubblico.

Accogliere per la quarta volta, e per la terza consecutiva, una tappa del Giro delle Regioni Ciclocross rappresenta per Cantoira un traguardo prestigioso, suggellato dalla scelta di ospitare per la prima volta la tappa finale. Un risultato che testimonia il grande lavoro dell’ASD Romano Scotti, supportato dal GS Brunero 1906, del Comitato di Tappa e di una comunità coesa ed entusiasta.
L’ASD Romano Scotti, organizzatrice dell’intero circuito, garantisce una regia competitiva e attenta alla crescita territoriale. Venerdì 21 novembre, alle ore 10:00, i tecnici dell’associazione incontreranno i piccoli alunni delle scuole elementari di Cantoira, all’interno delle loro aule. L’iniziativa promuoverà la cultura della bicicletta, la sicurezza stradale, il rispetto delle regole e la sostenibilità – valori promossi con convinzione dall’Amministrazione e dal Comitato di Tappa.
Il benvenuto del sindaco Franca Vivenza«Accogliere per la quarta volta, e per la terza consecutiva, una tappa del Giro delle Regioni Ciclocross rappresenta per Cantoira un traguardo di grande valore. Quest’anno, per la prima volta, ospitiamo anche la tappa finale: un risultato che testimonia la qualità del lavoro svolto e la capacità della nostra comunità di attivarsi in maniera coesa ed efficace.
Grazie alla collaborazione stabile con l’ASD Romano Scotti – storica realtà del ciclocross italiano, che non solo organizza la manifestazione ma opera tutto l’anno sul territorio – possiamo contare su una regia solida e competente.
Abbiamo scelto un tracciato che attraversa il cuore del paese perché vogliamo che gli atleti sentano Cantoira come una casa: un luogo che li abbraccia e li accoglie, anche solo per un giorno. È una scelta dettata dalla volontà di far vivere loro non soltanto la gara, ma l’autenticità e il calore che caratterizzano il nostro borgo.
In questa edizione l’impegno verso i nostri giovani diventa ancora più significativo. Alla vigilia della gara, l’ASD Romano Scotti incontrerà i piccoli alunni delle scuole elementari. Non si tratta solo di un momento sportivo: è l’occasione per introdurre nelle aule la cultura della bicicletta, illustrando ai bambini i valori della sicurezza, del rispetto delle regole e della sostenibilità.
Siamo fieri di questo percorso: sport, formazione e comunità che lavorano insieme per far crescere Cantoira e le sue nuove generazioni».
Parcheggi e regole specialiIl Comitato di Tappa ha predisposto una mappa dei parcheggi, molti dei quali sono generosamente messi a disposizione da privati cittadini: quest’anno gli stalli non sono assegnati anticipatamente a specifici ai team, ma liberi. Gli interessati sono invitati a consultare la mappa e scegliete il primo spazio utile. Regola d’oro: vicino alla chiesa non si può sostare sulla carreggiata, perché è il percorso alternativo alla provinciale chiusa. Chi non rispetta questa norma rischia la rimozione forzata dei gazebo. Meglio evitare sorprese!

Quasi tutte le maglie di leader del circuito sono ancora in bilico: nella categoria Open maschile, Samuele Scappini domina con due vittorie e due piazzamenti, ma nessun verdetto è definitivo finché non sarà tagliato il traguardo a Cantoira. In modo analogo Carlotta Borello assapora il giusto del trionfo tutto casalingo, ma ancora per una manciata di punti non ne ha la certezza
Sarà dunque proprio nella nostra tappa piemontese che si decideranno le sfide più appassionanti di questa edizione, ricordando che, in caso di parità, vale il risultato nell’ultima tappa.

Nelle categorie master, per esempio, Vittorio Carrer è saldamente in testa alla classifica degli ELMT, così come Antonio Macculi lo è negli M1, Jessica Pellizzaro tra le donne e Sergio Giuseppin negli M6, tutti e quattro matematicamente certi del successo. Prossimo alla certezza Denis Vogrig tra gli M2, anche se le speranze per l’inseguitore Nicola Bettin non sono del tutto spente. Più risicato (17 punti) il margine tra Alessio Fattori e Diego Lavarda negli M3, mentre gli M4 vedono già lanciare un lunghissimo sprint finale tra Gianpiero Dapretto e Giuliano Rizzi, entrambi a 82 punti e insidiati non molto lontano da Simone Pioli. 12 le lunghezze che separano Graziano Bonalda da Massimo Folcarelli, attuale leader anche di fascia. Giuochi non ancora compiuti per Giuseppe Dal Grande tra gli M7, poiché il gap di 18 punti da Mauro Bastiani ancora non gli garantisce certezza del successo, che andrà confermato sul campo, esattamente come ci si attende dalla sfida tra Mauro Braidot e Giuliano Brancati tra gli M8, divisi da soli 8 lunghezze. Ultima, ma non ultima, la sfida degli M9, che vede Marco Valentini saldamente in testa, con 18 punti su Giovanni Parro, con quest’ultimo autore però di tre successi consecutivi: anche in questo caso il verdetto sarà affidato al circuito di Cantoira.

Tra gli agonisti gli unici che partiranno con la certezza di potare la maglia anche dopo la gara sono l’allievo 1° anno Alessandro Pazzaglini, forse dei 34 punti di vantaggio su Emanuele Gaspari, e l’allievo 2° anno Alessio Borile (il cui vantaggio su Riccardo Tofful è quasi pari al doppio dei suoi punti). 12 i punti che separano Santiago Bembo da Luca Bacchin tra gli Esordienti, mentre 19 sono quelli tra Melissa Plaino e Aurora Cerame nell’analoga categoria femminile. Le Donne Allieve sono guidate da Iene Righetto con 11 lunghezze su Rebecca Anzisi, mentre tra gli juniores uomini il gap è molto risicato tra Tommaso Cingolani e Filippo Grigolini: solo 9 punti li separano, mentre il margine di Azzurra Rizzi su Nicole Azzetti (21 punti nell’omologa categoria femminile) sembra dare un indirizzo più marcato.

iscrizioni sono aperte sul portale online della Federciclismo, tramite il sistema Fattore K, con ID 178040, e resteranno disponibili fino alle 23:59 di mercoledì 19 novembre 2025. La gara sarà di rango nazionale e tutti i leader di classifica saranno obbligati ad indossare, in gara, la maglia che contraddistingue il primo in graduatoria. Tutti i dettagli su regolamento, categorie e programma sono consultabili su www.ciclocrossroma.it
Cantoira non è solo sport: è tradizione, accoglienza e comunità. Il borgo si vestirà a festa per accogliere atleti, team e appassionati, in un clima di entusiasmo che coinvolgerà tutto il territorio.
Appuntamento dunque dal primo pomeriggio di venerdì 21 novembre con l’apertura della segreteria e delle prove. Previsto il consueto ingresso libero per il pubblico. Non mancate: sarà una giornata di sport, spettacolo e passione!


Ospitalità Alberghiera e ristorazione

Per la tappa numero 5 del 15° Giro delle Regioni Ciclocross, da disputarsi nella ridente borgata cittadina di Cantoira, in provincia di Torino, sono state stipulate delle convenzioni alberghiere con strutture ricettive delle Valli di Lanzo, anche se molte di esse sono già al completo da diverse settimane, specchio degli importanti flussi turistici che il GRC è in grado di muovere sul territorio.
Per la sistemazione alberghiera si può fare riferimento direttamente al referente territoriale per le prenotazioni, Silvia Losero (Tel./WhatsApp:  +39 338 5953321 – mail: silos80@gmail.com).
Sono anche stati stipulati dei menù convenzionati con i ristoranti della zona, che propongono cucina tipica piemontese ma anche menù calibrati sulle esigenze degli atleti.

Info:

www.ciclocrossroma.it