Bettona è pronta per un weekend da urlo

Una scelta vincente. E’ quella di Umbria Crossing, che torna l’ultimo weekend di settembre all’insegna dello sport all’aria aperta, del vivere un fine settimana davvero speciale a contatto con la natura. Il sabato dedicato al trail running con tre distanze che vanno a contemplare più caratteristiche, da chi ama le lunghe distanze a chi cerca invece sforzi brevi; alla domenica spazio ai biker per la sfida in mtb diventata ormai una classica del calendario non solo del Centro Italia.

Che cosa unisce queste due discipline? Innanzitutto l’amore per l’offroad, vivendo competizioni che, al di là della classifica, offrono l’emozione della corsa in mezzo alla natura e l’inebriante sensazione della sfida con se stessi, poi il prestigio di eventi che anno dopo anno si sono ritagliati uno spazio importante nei rispettivi calendari. Non è quindi un caso se il bellissimo borgo di Bettona raccoglie nella fantastica due giorni un numero clamoroso di partecipanti e accompagnatori, pronti a sostenere i propri cari e a vivere un weekend diverso dal solito.

Un weekend che avrà un ospite speciale, Gianni Poli, leggenda della maratona, vincitore a New York nel 1986, che era profondamente legato all’Umbria e in particolare a Gabriele Brustenghi, fondatore dell’Ellesse e padre dell’organizzatore di Umbria Crossing Luca, con cui ha dato una forte impronta all’evoluzione della corsa nel nostro Paese. Poli sarà a Bettona per raccontare la sua passione per la corsa e le sue avventure in giro per il mondo venerdì 26 settembre al Cenacolo di San Crispolto per una serata da non perdere.

Andiamo per ordine: sabato 27 settembre sarà il giorno del Bettona Crossing, prova di trail running articolata su tre distanze. La 50 km per 1.960 metri di dislivello sarà valida per il GP Iuta e oltre a dare 2 punti ITRA sarà anche qualificante per l’Ultra Trail du Mont Blanc. In alternativa si può optare per lo Shortrail degli Ulivi di 20 km per 870 metri oppure per la grande novità di quest’edizione, la Sprint di soli 10 km con un dislivello di 300 metri. Questa, a differenza delle altre prove non partirà dalla piazza principale di Bettona ma da un punto preciso lungo il percorso in corrispondenza della “Madonnina dei cacciatori”, arrivo invece uguale per tutti sempre in piazza.

Tre percorsi che hanno anche un profondo significato morale perché questa è terra di cammini e i tracciati raccontano la stessa essenza dell’Umbria francescana. Quindi non sono solo gare, ma un insieme di emozioni dettate anche dall’accoglienza, da tutto il contorno legato alle competizioni sportive. Tante le iniziative di contorno come il progetto Crossing Girls ideato da Lisa Borzani e dedicato alle trailer oppure un mini trail camp previsto alla vigilia e dedicato ai più piccoli, all’insegna del divertimento. Al sabato previsto anche il Trekking Etrusco, una camminata aperta a tutti, allestita insieme al Lions Club Perugia Centenario con partenza e arrivo nel cuore del borgo.

Ma non è tutto, perché alla domenica saranno le mountain bike a diventare protagoniste con la nona edizione del Bettona Etruscan Mtb, vera e propria classica delle ruote grasse che ricalcherà i percorsi del trail. Anche qui tre i tracciati previsti: l’Extreme di 63 km per 2.300 metri di dislivello, l’Hard di 45 km per 1.700 metri e il Soft di 25 km per 1.100 metri, quest’ultimo agonistico e non. Come per tutte le gare umbre, in programma anche una prova per Esordienti e Allievi di 10 km che ricalcherà il tracciato della Sprint podistica. Partenza alle 10:00 per i due percorsi lunghi, con gli atleti divisi in griglie di merito. Prevista anche una classifica combinata, il Bettona Duathlon Off Road 2 Days, per coloro che prenderanno parte a entrambe le discipline sportive.

Per informazioni: Umbria Crossing, https://www.umbriacrossing.com/