All’8a Castro Legend Cup vincono Frey e Marchet

Sono il tedesco Martin Frey e Giorgia Marchet a vincere l’8a edizione della Castro Legend Cup, gara UCI da quest’anno di prima classe!

La Castro Legend Cup quest’anno si è evoluta ed è diventa la Castro Legend Bike Week, un’intera settimana dedicata al mondo della MTB, con eventi imperdibili per atleti, visitatori e aziende del settore.

Questa prima edizione della Castro Legend Bike Week ha ospitato anche, domenica 12 ottobre, il Campionato Italiano di Ciclismo Paralimpico MTB.

È stata una settinama ricca di eventi quella organizzata dall’ASD Ciclo Club Spongano capitanata da Giuseppe Maggiore, un’occasione unica di incontro e confronto tra organizzatori, circuiti italiani e internazionali e protagonisti del mondo dello sport. Un evento inclusivo e coinvolgente, aperto a tutti!

Un’intera settimana di sport, passione e spettacolo in Puglia a Castro!

Domenica 19 ottobre è stata la giornata clou, con la Castro Legend Cup, che quest’anno ha raggiunto un traguardo straordinario, essendo stata promossa a gara internazionale di prima classe UCI! Un riconoscimento che ha portato l’evento ai massimi livelli del calendario Unione Ciclistica Internazionale, con la partecipazione dei migliori bikers del ranking mondiale.

Dopo la sfortuna con il maltempo nel 2024, quest’anno le condizioni meteo hanno consentito una gara regolare. Anche quest’anno il maltempo ha flagellato la zona nei giorni precedenti, fortunatamente risparmiando sabato e domenica conclusivi del Castro Legend Bike Week, rendendo comunque insidiosi molti tratti del percorso. Nuova la location di partenza e di arrivo, non più il porticciolo, bensì piazza Dante, nel cuore di Castro.

Schierati ai nastri di partenza moltissimi Pro Team con i loro Top Biker.

Partenza alle 8:30, per un percorso marathon UCI di 81 km, mentre alle 9:30 ha preso il via la prestigiosa finalissima X LEGEND, dove si sono confrontati i bikers dei vari circuiti nazionali su un percorso di 59 km. Entrambi i percorsi sono caratterizzati da un anello centrale da ripetere due volte per la marathon e una volta per il Classic. I percorsi interessano alcuni scenari suggesitvi come il lago di Bauxite e Punta Palascìa, con panorami spettacolari sul canale d’Otranto. Nonostante le poche salite, il tracciato resta altamente tecnico e selettivo, reso anche insidioso da tratti viscidi per le piogge dei giorni precedenti. Per gli escursionisti e gli amanti dell’e-bike è stato predisposto un percorso di 35 chilometri.

Nella prova maschile gara serratissima. Dopo 15 chilometei di gara al comando transita Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team), seguito da Jakob Dorigoni (Torpado Kenda Fsa), Stefano Goria (Scott Racing Team), Leonardo Paez (Soudal Leecougan International Team), Dario Cherchi (Soudal Leecougan International Team), Davide Foccoli (Scott Racing Team), Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team), Alessio Agostinelli (Soudal Leecougan International Team), Alessio Trabalza (Soudal Leecougan International Team), il tedesco Simon Schneller (Team Bulls), Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team) e altri, in totale sono una quindicina racchiusi in una manciata di secondi.

Poco dopo il trentesimo chilometro di gara al comando è sempre un folto gruppo, guidato da Stefano Goria seguito da Martin Frey (Singer Ktm Racing), Dario Cherchi, Jakob Dorigoni, Stefano Valdrighi, Davide Foccoli, Emanuele Spica, Simon Schneller, Leonardo Paez, Alessio Trabalza, poco dietro Alessio Agostinelli.

Poco prima del quarantesimo chilometro di gara al comando è Frey, seguito da Cherchi, Dorigoni, Goria. Staccati di una manciata di secondi sono Valdrighi, Foccoli, Spica, Schneller, Paez, Trabalza e Agostinelli.

Si supera la metà gara e al km 55 al comando e Frey, seguito da Cherchi, Goria, Paez e Foccoli.

Nei chilometri finali rimangono in due a giocarsi la vittoria. Nella voalta finale si aggiudica la gara Martin Frey su Leonardo Paez. A completare il podio è Stefano Goria.

Classifica Marathon UCI maschile

1 Martin Frey – Singer Ktm Racing 3:04:34

2 Hector Leonardo Paez Leon – Soudal Leecougan International Team 3:04:35

3 Stefano Goria – Scott Racing Team 3:05:30

4 Davide Foccoli – Scott Racing Team 3:06:48

5 Dario Cherchi – Soudal Leecougan International Team 3:08:06

6 Simon Schneller – Team Bulls 3:09:03

7 Alessio Trabalza – Soudal Leecougan International Team 3:10:39

8 Alessio Agostinelli – Soudal Leecougan International Team 3:11:42

9 Vincenzo Saitta – Rolling Bike Racing Team 3:14:41

10 Emanuele Spica – Rolling Bike Racing Team 3:15:35

11 Filippo Bertone – Bottecchia Factory Team 3:16:57

12 Diego Rosa – Fol Mtb Racing Team 3:19:51

13 Stefano Valdrighi – Bottecchia Factory Team 3:21:39

14 Andrin Beeli – Scott Racing Team 3:24:25

15 Andrea Privitera – Rolling Bike Racing Team 3:25:24

16 Ivan Schito – Scuola Cicl.Tugliese – V. Nibali 3:29:11

Nella gara femminile Giorgia Marchet (Ktm – Protek – Elettrosystem) mette in chiaro subito le sue intenzioni, allungando con decisione sulle avversarie fin dalle prime battute.

Al suo inseguimento Claudia Peretti (Olympia Factory Team).

Giorgia Marchet porta a termine la sua cavalcata solitaria con il tempo di 3 ore 36 minuti e 18 secondi.

Nelle fasi finali è la campionessa italiana marathon Debora Piana (Fol Mtb Racing Team) ad avere la meglio su Claudia Peretti, cha va a completare il podio.

Classifica Marathon UCI femminile

1 Giorgia Marchet – Ktm – Protek – Elettrosystem 3:36:18

2 Debora Piana – Fol Mtb Racing Team 3:41:41

3 Claudia Peretti – Olympia Factory Team 3:44:35

4 Katazina Sosna-Pinele’ – Torpado Kenda Fsa 3:44:40

5 Chiara Gualandi – Soudal Leecougan International Team 3:56:41

Classifiche complete

Aldo Zanardi

Fonte: Solobike.it


Credit foto: Ciclo Club Spongano