2025 Hero UCI XCM World Cup, è il momento della Black Forest Ultra Bike Marathon

Al via domenica 13 luglio il quarto appuntamento della Coppa del Mondo UCI della disciplina marathon, a Kirchzarten in Germania. Alla Black Forest ULTRA Bike Marathon, infatti, grande attesa per il via che vedrà Rosa van Doorn impegnata a difendere la prima posizione della classifica generale, inseguita da un’agguerrita Sandra Mairhofer. Tra gli uomini occhi puntati su Andreas Seewald, leader della classifica dopo la terza tappa, che dovrà vedersela con Leon Paez e Wout Alleman.

Questi sono solo alcuni degli atleti e atlete Elite iscritti alla 2025 HERO UCI Marathon World Cup; alle loro spalle il popolo degli amatori con 2.800 biker ai blocchi di partenza della Black Forest ULTRA Bike Marathon.

Siamo nel pieno dell’estate e il popolo dei biker guarda con attenzione alla quarta tappa della 2025 HERO UCI Marathon World Cup, il circuito che è tornato a puntare i fari sulla disciplina marathon della mountain bike. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 13 luglio in Germania con la Black Forest ULTRA Bike Marathon, prova storica nel calendario tedesco giunta alla 25esima edizione. Ad attendere i biker Elite e le migliaia di amatori alle loro spalle, un percorso della lunghezza di 118 chilometri con oltre 3.550 metri di dislivello: una prova che evidenzierà le qualità endurance e la regolarità della strategia di gara di tutti i biker al via.

La competizione si svolge attorno al monte Feldberg che, con i suoi 1.492 metri, è il simbolo della catena montuosa di bassa montagna della Germania. I partecipanti esploreranno la valle del Dreisam e nell’Alta Foresta Nera dando vita a una maratona classica che attira ogni anno circa 5.000 appassionati di ciclismo.

I FAVORITI

Dopo la terza tappa sulle Dolomiti, il quarto e penultimo appuntamento avrà sicuramente come protagoniste la olandese Rosa van Doorn del Team Buff-Megamo che con l’ottavo posto ottenuto a Selva Val Gardena, è comunque riuscita a preservare la posizione di leader della classifica donne, con 610 punti; ora, con la prova tedesca che per sviluppo altimetrico le si addice di più, vuole mettere più distanza possibile dalla seconda posizione occupata dalla azzurra Sandra Mairhofer, fresca della vittoria alla HERO Südtirol Dolomites (590 punti), e con il morale alle stelle. La bosniaca Lejla Njemcevic, al momento in terza posizione (450 punti), potrebbe essere l’outsider per dare una scossa al vertice.

Nella classifica maschile, gli atleti di punta sono pronti a una battaglia serrata: al momento il tedesco (e idolo di casa) Andreas Seewald del Singer KTM Racing conduce i giochi con 580 punti in classifica grazie al trionfo alla HERO Südtirol Dolomites di metà giugno. Alle sue spalle una coppia di inseguitori per niente intenzionati ad arrendersi: il colombiano Leo Paez, con 540 punti, all’età di 43 anni sembra mostrare la stessa freschezza dei suoi avversari anagraficamente più giovani, e molto ci si aspetta dal belga Wout Alleman del team Buff-Megamo, che nonostante il sesto posto sulle Dolomiti, è riuscito a portare a casa punti utili per la classifica, mantenendosi in seconda posizione insieme al colombiano.
Le classifiche complete disponibili al sito: heroucimarathonworldcup.com