Siffredi-Piana: una poltrona (tricolore) per due alla Bike Enjoy Valle Camonica
Edizione lombarda per il campionato italiano marathon che si é svolto nel week end a Borno, in Alta valle Camonica, alla Bike Enjoy Valle Camonica. Circa 200 i classificati sul marathon e un centinaio sul Classic. Tra gli Elite al termine di gare combattute ed emozionanti si impongono il ligure Andrea Siffredi e la trentina Deborah Piana. La pioggia caduta dopo circa 3h di gara ha rimescolato le carte e reso i 71km con 3100m di dislivello ancora piu’ duri.
Con l’organizzazione dello Emporiosport team si é svolto oggi a Borno il campionato italiano marathon FCI.
Percorso abbastanza impegnativo e temuto dagli atleti di circa 71km e 3100m di dislivello. Questa la difficoltà da superare per i tesserati FCI per ambire a indossare l’ambita maglia. Rispetto a quello del 2024 della Bike Enjoy (quando la gara assegnava le maglie di campione regionale) il percorso era molto simile con l’eccezione del finale di gara. Molto impegnativi sia il primo anello del rifugio San Fermo con panorami spettacolari su tutta la Valle Camonica. Piu’ nervoso e tecnico l’anello finale dei Monti di Cerveno. Leit motiv dell’intero tracciato le salite con pendenze spesso in doppia cifra e cementate e le discese belle tecniche , perché a tratti decisamente bagnate e viscide, soprattutto nella parte finale e centrale del percorso.

Partecipazione da tutte le regioni italiane ma numeri un po’ in calo come in tutte le gare di questo 2025. Quindi iscritti sui 400 bikers. Tengono quest’anno solo come numeri i top Event. Stranamente sono mancati diversi team di “locals” , forse spaventati dalla valenza e difficoltà di questa competizione. A testimonianza del numero basso di classificati, va detto che sono state parecchie le forature e i ritiri, anche in ragione del violento nubifragio che ha interessato la parte alta del percorso dopo circa 3h di gara.
LA GARA:
pronti via e già sulla prima lunghissima e bella salita di oltre 1h verso lago di Lova e rif. San Fermo si portava al comando il biker della Scott Andrea Siffredi, decisamente “on fire” e pronto a puntare a questo grosso obiettivo. Dietro di lui i piu’ attivi erano il comasco Samuele Porro e il piemontese Diego Rosa. Al controllo cronometrico di Colle Mignone al 2. passaggio, dopo aver passato due feed zone al comando era appunto Andrea Siffredi. Il ligure della Scott vantava quasi un minuto su Samuele Porro , che era tallonato a 7 secondi da Diego Rosa. A oltre un minuto seguiva l’altro ligure Cherchi e i due fratelli Samparisi. Il finale di gara era molto emozionante con Porro che mentre era quasi rientrato in scia al battistrada, alla penultima feed zone incappava in un errore di percorso e perdeva secondi preziosi (circa 40s). Ma il biker comasco il forza al team spagnolo del Klimatiza Orbea non si perde d’animo e cerca di recuperare terreno nel finale di corsa che dall’abitato di Ossimo riportava a Borno. Siffredi infatti negli ultimi km si volta ed era costretto ad accellerare di nuovo per scongiurare un arrivo in volata. Il biker ligure della SCOTT dava cosi un’ultima accelerata e poteva festeggiare a braccia alzate sul traguardo di Borno la conquista del suo primo titolo di campione italiano marathon. Porro chiudeva comunque soddisfatto a 8s dal vincitore. Terzo posto per Diego Rosa a 1m40s dal vincitore Siffredi. Seguivano nell’ordine Dario Cherchi, i due fratelli Samparisi (con Nicolas davanti a Lorenzo), settimo Goria, ottavo Taffarel. Chiudono la Top10 Alessio Agostinelli e Juri Ragnoli.

Top 10 uomini – Campionato Italiano Marathon 2025
- Andrea Siffredi | Scott Racing Team | 3:40:47
- Samuele Porro | Klimatiza – Orbea | +8
- Diego Rosa | FOL MTB Racing Team | +1:40
- Dario Cherchi | Soudal Lee Cougan International Team | +3:30
- Nicolas Samparisi | KTM Spada Brenta Brakes | +6:18
- Lorenzo Samparisi | KTM Spada Brenta Brakes | +6:38
- Stefano Goria | Scott Racing Team | +7:40
- Nicola Taffarel | Metallurgica Veneta MTB Pro Team | +7:41
- Alessio Agostinelli | Soudal Lee Cougan International Team | +10:26
- Juri Ragnoli | El Camos Racing Team | +11:04
Emozionante anche la gara femminile con un pronostico smentito e una vincitrice a sorpresa.

Sulla prima lunga salita andava al comando pedalando abbastanza facile la campionessa italiana uscente Claudia Peretti (Olympia), decisa a difendere con i denti la sua maglia di campionessa italiana. Alle sue spalle c’erano abbastanza staccate al GPM (un paio di minuti) Sandra Mairhofer e Deborah Piana. Al termine della lunga discesa che riportava su Borno due colpi di scena con una caduta e problemi fisici che mettevano fuori dai giochi Sandra Mairhofer. La leader Peretti invece sbagliava percorso poco prima della 2.a feed zone assieme a un gruppetto di Master, perdendo parecchi minuti. Cosi in testa passava la trentina Debora Piana. Al secondo controllo di colle Mignone la Piana vantava cosi un vantaggio importante di 8 minuti circa sulla Peretti. Negli ultimi 20km una Claudia Peretti indemoniata cercava di recuperare terreno, ma la Piana in testa si difendeva bene, andando a vincere la sua prima maglia di campionessa italiana marathon. Successo quindi per il team Fol Mtb di Deborah Piana in 4h52m27s. Secondo posto per Claudia Peretti (Olymnpia) a 4m24s. Terzo posto a sorpresa per Greta Recchia del Piraz coaching team a 13m24s. Quarto posto per Chiara Gualandi (Soudal) e 5. per Maria Zarantonello.
Top 5 donne – Campionato Italiano Marathon 2025
- Debora Piana | FOL MTB Racing Team | 4:52:34
- Claudia Peretti | Olympia Factory Team | +4:24
- Greta Recchia | Piraz Coaching MTB Academy | +13:24
- Chiara Gualandi | Soudal Lee Cougan International Team | +16:08
- Maria Zarantonello | Metallurgica Veneta MTB Pro Team | +24:41
Per dovere di cronaca infine sul percorso Classic di 39km e 1300 m di dislivello si sono imposti Gabriele Canali (Oxygne bike) e Manuela Pedrana (Fire&ICe Livigno)
HANNO DETTO:



Andrea Siffredi (SCOTT): “Tutto perfetto oggi. Sono andato via già sulla prima salita ed ho spinto forte sia in salita che in discesa, cercando comunque di non prendermi troppi rischi per paura di forare. Nel finale quando ho visto che Samuele Porro mi stava rientrando ho dato un’altra sgasata ed ho potuto festeggiare questa splendida vittoria che mi ripaga di tanti sacrifici. Una stagione per me fin qui fantastica con anche i successi alla Marathon di Riva del garda e alla Tre Valli. Sabato prossimo spero di ripetermi alla Dolomiti superbike!”


Deborah Piana (Fol mtb racing team): “Oggi per il nostro team é girato tutto alla grande, con anche il terzo posto di Diego Rosa. Questa mia prima maglia tricolore é per me una soddisfazione enorme”
Sono inoltre state assegnate anche le maglie di campione italiano marathon tra i Master con i successi che sono andati a:

Thomas Schimizzi (Leynicese) Elitemaster
Silvia Chitto’ (racing Rosola ) EWS
Alberto Ghiddi (Todesco) Master 1
Armin Dalvai (bike sport team) Master 2
Giorgio Redaelli (Lissone mtb) Master 3
Dallavallle Dennis (Todesco) Master 4
Gianfranco Monteleone (asd bike 1275) Master 5
Fabrizio Pezzi (team Errepi) Master 6
Angilino Paroletti (Niardo ) Master 7
Claudio Zanoletti (Lissone mtb) Master 8
Marcello Bartolozzi (Taddei ) Master 9
Maria Parisi (bike e sport team) MW1
Chiara Tassinari (team Essere) MW2
Valentina Garattini (Niardo) MW3
Simona Ce’ (Pertica Bassa) MW4
Chiara Mandelli (Todesco ) MW5
Papi Laura (Errepi) MW6
Camilla Bertossi (Todesco) MW7
Tutte le foto degli atleti in gara sono già disponibili su
(MM)
Ph: MM/solobike.it e Mtb Channel/uff. stampa