Sabato al via la Alta Valtellina Bike Marathon 2025: Seewald, Paez e Mairhofer i favoriti
Parterre de roi per la 15ͣ edizione della prestigiosa gara valtellinese. Torna Seewald vincitore 2024 e 2022, con Paez protagonisti tra gli uomini, Mairhofer e Morath tra le donne. 12% di stranieri da 20 Nazioni per tre percorsi: Marathon 100 km, Endurance 76 km e Classic 44 km
È scattato ufficialmente il countdown per Alta Valtellina Bike Marathon 2025. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questo sabato 26 luglio la 15ª edizione della competizione offroad valtellinese sarà realtà per cenbattinaia di biker che si schiereranno al via da Rasin, in Valdidentro (So) per lanciarsi all’assalto dei tecnici sentieri e delle esigenti strade sterrate della zona.
Lungo i tre percorsi, il Marathon da 100 km, l’Endurance da 76 km e il Classic da 44 km, saranno di scena anche alcuni tra i massimi esponenti della disciplina i quali, al pari degli altri amanti delle ruote grasse che accorreranno in loco, avranno modo di dar sfoggio delle proprie abilità gareggiando in un contesto paesaggistico di assoluta bellezza.
I grandi nomi al via
Sarà una starting list di grande qualità e, come dimostra il 12% di partecipanti stranieri e le 20 le nazioni rappresentate (oltre all’Italia, Svizzera, Belgio, Germania, Spagna e Norvegia), decisamente internazionale quella che animerà l’edizione 2025 di Alta Valtellina Bike Marathon. Sulla linea di partenza, infatti, saranno presenti sia al maschile che al femminile alcune eccellenze assolute della disciplina che, con le loro skills, avranno modo di dar vita a una competizione spettacolare e di livello.

Tra gli uomini spicca sicuramente il profilo del campione del mondo ed europeo Marathon 2021 Andreas Seewald. Il tedesco del Singer KTM Racing, vincitore lo scorso giugno del secondo titolo continentale della carriera, quest’anno ha confermato di essere uno dei primattori nella specialità vincendo la Hero Sudtirol Dolomites e la Black Forest ULTRA Bike Marathon, risultati che gli hanno permesso di balzare in testa al ranking della Coppa del Mondo UCI Marathon 2025: per lui, primo ad Alta Valtellina Bike Marathon sia nel 2024 che nel 2022, l’obiettivo sabato sarà quello di provare a centrare il tris.
A contendergli la tripletta, tuttavia, non mancheranno avversari agguerriti e qualificati. Fra questi, uno dei nomi di maggior spicco sarà quello del quarantatreenne del Team Lee Cougan Leonardo Paez. Il colombiano, vincitore in carriera di due titoli iridati Marathon nel 2019 e nel 2020, otto Hero Sudtirol Dolomites e tre campionati nazionali Marathon, quest’anno ha ribadito di avere un certo qual feeling con la vittoria aggiudicandosi la tappa di Coppa del Mondo Marathon ad Andorra e nel weekend sarà tra i principali favoriti per il trionfo finale.

Al suo fianco, in ottica azzurra, cercheranno di lottare per le posizioni nobili dell’ordine d’arrivo il recente vincitore della Südtirol Dolomiti Superbike nonché campione italiano Marathon in carica Andrea Siffredi (punta di diamante di un Team Scott che si presenterà al via al gran completo) e uno dei volti più noti del panorama delle ruote grasse come Marco Aurelio Fontana, oggi content creator e ambassasor di vari brand del settore ma in passato capace di salire sul podio sia dei Giochi Olimpici (bronzo a Londra 2012) che dei Campionati del Mondo (bronzo ai Mondiali di Lillehammer nel 2014) nel cross country.
Gara femminile
Tra le donne, invece, a dividersi i favori del pronostico nel weekend saranno le due portacolori del Team Lee Coughan, Sandra Mairhofer e Adelheid Morath. L’altoatesina, campionessa italiana Marathon 2023, sta vivendo una stagione assolutamente soddisfacente (1ᵃ all’ultima Hero Südtirol Dolomites e 2ᵃ nella classifica generale di Coppa del Mondo Marathon) e sulla scia delle prestazioni fatte registrare finora tenterà in Valdidentro di regalarsi nuove soddisfazioni. Con la stessa idea si schiererà al via anche la compagna di squadra teutonica che, dopo i due terzi posti a Capoliveri e alla ULTRA Bike Marathon Black Forest e soprattutto il secondo titolo europeo della carriera conseguito a giugno, tenterà di aggiungere un altro importante alloro alla propria bacheca.
Altri protagonisti 2025

Sempre parlando di chi aggancerà il pedale sabato 26, statisticamente parlando meritano infine una menzione particolare Giancarlo Pittoni e Luisella Iabichella che saranno rispettivamente con 74 e 69 anni l’uomo e la donna più anziani al via: entrambi difenderanno i colori del Road Runners Club Milano, team appartenente a una delle province, Milano, che assieme a quelle di Sondrio, Bergamo, Brescia e Como sarà tra le più rappresentate nella manifestazione.
Percorsi e orari
Per mantenere inalterati il tasso tecnico e il livello di spettacolarità della manifestazione, gli organizzatori di Alta Valtellina Bike Marathon anche quest’anno hanno deciso di proporre tre percorsi di lunghezza e dislivello differenti: il Classic, breve ed esplosivo coi suoi 44 chilometri, 1485 metri di dislivello e una quota massima di 2194 metri sul livello del mare; l’Endurance, di lunghezza intermedia (76 chilometri) e forte di un dislivello di 2400 metri e un’altitudine massima di 2311 metri; il Marathon, lungo e altamente impegnativo in virtù dei suoi 3.260 metri di dislivello positivo da digerire in 100 chilometri di prova dove si raggiungerà la quota massima di 2311 metri.
Aventi tutti, a prescindere dal grado di difficoltà, il 90% dell’itinerario offroad grazie alla rete di strade bianche, sentieri tecnici e single track che contraddistinguono questa zona dell’Alta Valtellina, ogni tracciato avrà partenza e arrivo presso il comune di Rasin, in Valdidentro, con gli start fissati rispettivamente alle ore 7:30 per i protagonisti del percorso Marathon, alle ore 9:30 per gli iscritti all’Endurance e alle 11:30 per i biker che si misureranno sul Classic.
Per tutti poi, dalle ore 12:00, ci sarà modo di rifocillarsi col Pizzocchero Party finale, mentre dalle 14:00 avranno inizio le premiazioni conclusive.
Montagne da esplorare
Alta Valtellina Bike Marathon è l’occasione perfetta per trascorrere un weekend tra i comuni di Livigno, Valdidentro e Valdisotto e andare alla scoperta del loro magnifico territorio. Con la natura rigogliosa del Parco Nazionale dello Stelvio, montagne ricolme di sentieri escursionistici e paesi che hanno saputo conservare nel tempo la loro autenticità e le loro tradizioni culturali e enogastronomiche, quest’area è perfetta per immergere mente e corpo in un ambiente allo stesso tempo rilassante e stimolante. Per dare quest’opportunità ai partecipanti di AVBM, Bormio Booking ha messo a punto una serie di offerte e pacchetti speciali: tutti i dettagli di queste promozioni si possono richiedere scrivendo all’indirizzo booking@bormio.eu.
Biker al centro di tutto
Supervisione e preparazione dei percorsi, assistenza meccanica alla partenza e all’arrivo, lavaggio bici assistito presso il bike village e tutti i parcheggi segnalati, docce e un gustoso Pizzocchero Party conclusivo infarcito di prodotti locali: anche in quest’edizione FollowYourPassion ha pensato a ogni cosa per rendere Alta Valtellina Bike Marathon un’esperienza indimenticabile assicurando a ogni partecipante una serie di servizi essenziali per vivere le fasi antecedenti e successive alla gara nel modo più sereno possibile.
Marathon Kids
Dopo le gare che infiammeranno la giornata di sabato, domenica 27 luglio saranno i più giovani a prendersi il proscenio con la Marathon Kids. Entrata con successo nel programma di Alta Valtellina Bike Marathon lo scorso anno, questa gara promozionale, aperta a tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, consentirà ai piccoli biker del futuro di migliorare la propria confidenza col mezzo all’interno di un contesto spensierato e divertente. Nel dettaglio, i bambini saranno suddivisi in tre fasce d’età (4-6 anni, 7-9 anni, 10-12 anni) e in base alla loro categoria si cimenteranno con tracciati di distanza diversa disegnati attorno al comune Valdidentro.