Nuove date di primavera per la SN Trail Run e la SpoletoNorcia in MTB

In occasione dei 100 anni della Vecchia Ferrovia nel 2026. Domenica 31 maggio la corsa di montagna valida come prova nel circuito iTRA e per l’UTMB® Index. e martedì 2 giugno la cicloturistica. Il lungo ponte offre a sportivi, appassionati e accompagnatori ancora maggiori opportunità per visitare e godere del ricco patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del territorio

Nuove date per la SpoletoNorcia Trail e MTB nel 2026: si svolgeranno, infatti, domenica 31 maggio la SN Trail Run, la corsa podistica di montagna giunta alla quarta edizione e valida come prova nel circuito iTRA e per l’UTMB® Index, e martedì 2 giugno la tredicesima edizione de La SpoletoNorcia in MTB.

In occasione del centesimo compleanno della Vecchia Ferrovia – venne inaugurata nel novembre 1926 al termine di tredici anni di lavori – si spostano dunque dal tradizionale primo weekend di settembre alla tarda primavera i due eventi sportivi che più hanno contribuito, negli anni, a valorizzare proprio lo spettacolare percorso ciclopedonalerealizzato sul sedime della linea ferroviaria che un tempo collegava Spoleto e Norcia.

“È un cambiamento importante – dice Luca Ministrini, Presidente del Comitato Organizzatore – che abbiamo fortemente voluto per dare un segno distintivo a un’edizione che non potrà che essere un omaggio alla Vecchia Ferrovia che dà il nome alla nostra associazione, alle manifestazioni sportive e alla ciclovia più amata dagli italiani tra le quelle realizzate su ferrovie dismesse, percorsa ogni anno da migliaia di appassionati delle due ruote e dei cammini. Un monumento diventato il simbolo di un territorio unico e di un certo modo di vivere la natura attivamente, facendo sport, rispettando i luoghi e le persone, e godendo in modo sostenibile dell’immenso patrimonio culturale ed enogastronomico di Spoleto e dell’Umbria”. E conclude Ministrini: “Abbiamo condiviso questa decisione con le istituzioni, Regione Umbria e Comune di Spoleto in primis, con le federazioni sportive di riferimento, FCI Federazione Ciclistica Italiana e Fidal Federazione Italiana Di Atletica Leggera e, naturalmente, con i nostri compagni di viaggio che, a partire dal nostro main partner, Pietro Coricelli, si sono mostrati entusiasti di vivere con noi questa nuova avventura”.

Le nuove date de La SN Trail Run e de La SpoletoNorcia in MTB si collocano all’interno del  lungo ponte previsto a cavallo della Festa della Repubblica del 2 giugno 2026: un periodo che si rivela fin d’ora favorevole a consentire a un numero ancora più ampio di ciclisti e runner di prendere parte all’evento – oltre 2300 per le edizioni 2025 – e di proporre a tutti, partecipanti e accompagnatori, le novità e le iniziative della SpoletoNorcia “di primavera” dando intanto l’opportunità di scoprire, o riscoprire, Spoleto, la Valnerina, la Regione Umbria più in generale.

Per le sue caratteristiche plano-altimetriche la Ferrovia tra Spoleto e Norcia era considerata una ferrovia alpina, detta il “piccolo Gottardo degli Appennini”: lungo il percorso di 51 chilometri vennero costruite ben 19 gallerie –  quasi 2 chilometri quella di valico detta “della Caprareccia” – e 24 ponti e viadotti ingegneristicamente avveniristici e di grande pregio architettonico, con vari tratti di linea elicoidali e pendenze fino al 4,5 per cento nel tratto tra Spoleto e la valle del fiume Nera. Chiusa nel luglio del 1968, dopo un lungo periodo di inutilizzo la Vecchia Ferrovia è rinata grazie a un progetto nato dal basso oltre dieci anni fa, per volontà di cittadini appassionati del loro territorio che hanno convertito il tracciato in un percorso ciclopedonale inaugurato nel 2014.