Messico e Nuvole, Osoppo e Cross
Osoppo, parco del Rivellino, oramai una classicissima del panorama ciclocrossistico italiano
La settimana di caldo ha consentito una gara in antitesi rispetto a Tarvisio, percorso veloce e secco, adatto ad atleti esperti e con un gran colpo di pedale, condizioni perfette per i ragazzi del KTM SPADA powered by Brenta Brakes.
12 Ottobre, ore 11 colpo in aria e si parte, sono ben 54 gli junior che si danno battaglia sulle rive del parco friulano Bosio parte subito bene e si mette in caccia della testa della corsa, salta gli avversari uno ad uno, sino a raggiungere il drappello di testa. Li Bosio da evidenza dell’intelligenza tattica che lo contraddistingue studia glia avversarti e prova ad allungare, non va sarà 4 ma in volata per il podio!
Tra le donne Marta non ha una giornata fortunatissima, ma ola bergamasca sa i fatto suo e non sentendo una gamba super pronta corre in difesa, facendo si che l’esperienza internazionale maturata emerga. Sarà 5 W EL, non male per la seconda di stagione!

Il pomeriggio è dedicato alle gare delle categorie agonistiche giovanili, con Eva prima a partire. La grosina è in gran spolvero, raggiunge subito la testa e ci rimane, purtroppo però una scivolata le fa perdere diverse posizioni, che gli acciacchi rimediati non le permettono di ricucire, chiude comunque in TOP10 una gara che poteva regalare grandi soddisfazioni Tra gli allievi è KTM SPADA powered by Brenta Brakes show! Sia Simone che Nicolò partono fortissimo e raggiungono la testa della corsa, con il primo in Top5 e Nicolò poco dietro. I due proseguono all’unisono, giocandosi forse anche più dellTop5. Ma un finale al
cardiopalma da esiti imprevisti. Il grosino Pini, sfruttando l’indecisione di due avversari si infila e strappa un bronzo meritatissimo mentre il brianzolo Colombo incappa in un incidente meccanico che lo porta fuori dalla Top10, sarà dodicesimo, risultato che non toglie però valore a quanto di buono visto!!
Ma ottobre non è solo ciclocross, è anche MTB e al di la dell’oceano atlantico, in Messico, Anton, Lorenzo e Nicholas hanno provato a ritagliarsi uno spazio importante nella Classicissima Chupabùcabras100.
Gara dura per clima e location, dove solo i corridori veri riescono ad imporsi. Il team aduano doveva difendere la vittoria del più piccolo dei SampaBros, siglata nel 2024, ed i presupposti c’erano tutti.
La tattica delle 3 Scarp era chiara, tenere il gruppo compatto fino alla scalata centrale e poi dar fuoco alle polveri. Ma le gare sono belle perché sono imprevedibili, ed infatti poco dopo lo start Pettinà rimane appiedato da un problema meccanico e quindi davanti rimangono solo Lorenzo ed Anton. I due provano a gestire, ma il gruppo è impazzito, si scatta, ci si ferma, si riscatta, poi di nuovo fermi.
E allora Lorenzo quando mancano 72Km rompe gli indugi e parte. 30”, 40”, 55” un minuto, il valtellinese se ne va, dietro Sintsov gestisce e controlla sino al dramma.
Il gruppo procede forte e veloce nella polvere del Messico, ad un certo punto si apre, non si vede nulla poi un fosso, ma per Anton è tardi. Lo prende, piega la corona e si deve fermare a riparare. Fatto fuori il più veloce i restanti atleti accelerano ed il padrone di casa Ivan Gonzalo, fino a quel momento passivo sulle ruote prova il tutto per tutto. Davanti Lorenzo cede un po, complice un rifornimento mancato ed i 40°c dell’aria. Il messicano lo prende ai -5Km, un peccato ma a Lorenzo va comunque un ARGENTO dai riflessi d’oro ed il premio combattività. Ciliegina sulla torta Anton si impone comunque nella sua categoria, portando così il KTM SPADA powered by Brenta Brakes a vincere la speciale classifica a squadre!
Ora le KTM Scar Exonic andranno in ferie, pensando già ad un 2026 che porterà con se novità interessanti!
