La 3a Granforcora Bike è di Giada Martinoli e Lorenzo Allodi

Grande successo per la terza edizione della Granforcora Bike a Maccagno con Pino e Veddasca, con il circuito nazionale Rampitek e la Coppa Lombardia. Ottimo il percorso in una location 5 stelle sulle sponde del Lago Maggiore! Vittorie assolute per Giada Martinoli e Lorenzo Allodi

È stata una bellissima giornata quella trascorsa a Maccagno con Pino e Veddasca, in provincia di Varese. L’ottima organizzazione dell’MTB S.Martino di Valcuvia A.S.D. di Claudio Contini ha ospitato per il circuito nazionale Rampitek la seconda gara base del “Girone Verde” e la terza di Coppa Lombardia.

Bellissima e accogliente la logistica, sul lungolago del comune sulla sponda lombarda dell’Alto Verbano. Oltre 250 i bikers iscritti alla Granforcora Bike.

Un contesto davvero unico ha fatto da cornice a un evento sportivo di altissimo livello, con un percorso leggermente modificato all’edizione precedente, con partenza ed arrivo dallo stupendo lungolago di Maccagno con Pino e Veddasca, meno impegnativo e ancora più divertente, passando a 41 km per un dislivello 1.650 metri, mantenendo tutti i suoi tratti caratteristici. Il tracciato prevedeva molti passaggi spettacolari, come l’attraversamento della diga ENEL del Lago Delio, lo spettacolare anello del Monte Cadrigna, che si erge fino a quota 1.304 metri s.l.m., il Passo Forcora, dal quale prende nome la gara, Monterecchio, Lozzo, Ponte di Piero, Curiglia, Alpe Roccolo, Dumenza e Agra con lo scenografico “Giro del Sole”, nel territorio di gestione della Comunità Montana Valli del Verbano.

In quest’angolo incantato della Lombardia, a ridosso del confine con la Svizzera, potrete scoprire un luogo che ha davvero molto da offrire, sia dal punto di vista naturalistico che da quello storico e culturale.

Una bellissima giornata di sole con qualche velatura ha accolto concorrenti e accompagnatori, provenienti da moltissime regioni d’Italia.

Ai nastri di partenza anche Giada Martinoli, giovane e promettente atleta del CS Carabinieri-Olympia, che correrà la “gara di casa”. Con lei tanti atleti e team di risalto nazionale come l’Olympia Factory Team, dominatrice nel 2024 con Claudia Peretti e Davide Foccoli, il Silmax Racing Team e molti altri.

Partenza alle ore 9:30, dal lungolago di Maccagno, per iniziare a salire su asfalto verso l’abitato di Veddo.

Nelle prime battute è Alessandro Saravalle (Silmax Racing Team) a prendere il comando e condurre il gruppo.

Dopo 9 km di gara, al passaggio sulla diga sud della centrale ENEL del Lago Delio, al comando è Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team), con 35 secondi di margine su Lorenzo Biagi (Olympia Factory Team) e a pochi metri Alessandro Saravalle (Silmax Racing Team) e Valerio Martinoli (Green A.S.D. Gorla Minore).

Al termine dell’anello sul Monte Cadrigna, dopo essere transitati la prima volta dal Passo Forcora, dopo 17 chilometri di gara, al comando è sempre Allodi, con un vantaggio ridotto a 20 secondi sul compagno di team Biagi.

Dopo altri 20 secondi transita Saravalle, seguito a 15 secondi da Martinoli.

La gara prosegue dopo il secondo passaggio dal Passo Forcora, dove Allodi transita ancora solitario al comando. Qui la maggior parte del dislivello è stato superato, ma le insidie non sono finite, con ripide discese, secchi strappi, i passaggi da Curiglia e il bellissimo “Giro del Sole” di Agra.

Ad attendere Allodi il pubblico sul bellissimo lungolago di Maccagno, in una cornice davvero spettacolare, per una gara che ha tanto da offrire, che arriva solitario con il tempo di 1 ora 59 minuti e 53 secondi, bissando il successo Olympia del 2024.

Nella discesa finale Saravalle recupera e riesce a saltare Biagi, andando a conquistare la seconda posizione. Terzo chiude Biagi che precede Martinoli, con Giorgio Francisco (Silmax Racing Team) a chiudere la top five.

Assoluta maschile

1 Lorenzo Allodi – Olympia Factory Team 1:59:53

2 Alessandro Saravalle – Silmax Racing Team 2:01:18

3 Lorenzo Biagi – Olympia Factory Team 2:01:45

4 Valerio Martinoli – Green A.S.D. Gorla Minore 2:07:13

5 Giorgio Francisco – Silmax Racing Team 2:08:19

6 Matteo Valsecchi – Lissone Mtb 2:08:46

7 Christian Rossi – Hr Team Asd 2:10:23

8 Mattia Penna – Scott Sumin 2:11:44

9 Mattia Farina – Lissone Mtb 2:12:07

10 Francesco Ganzi – Loris Bike Pro Team 2:13:09

In gara anche Ivan Vargiu, Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca, a testimonianza di quanto questa gara sia sentita dall’amministrazione comunale.

La gara femminile non è mai stata in discussione, con la forte atleta locale Giada Martinoli (CS Carabinieri Cicli Olympia), a condurre fin dalle battute iniziali.

Seconda piazza, confermando il risultato del 2024, per Karin Tosato (Lissone Mtb).

Lotta serrata per il terzo gradino del podio tra quattro atlete, Ylenia Colpo (Squadra Corse Ali Blu), Chiara Gastaldi (Bombardier Squadra Corse), Sveva Guidali (HR Team) e Ilaria Balzarotti (Vam Race), giunte sul traguardo in quest’ordine.

Assoluta femminile

1 Giada Martinoli – CS Carabinieri Cicli Olympia 2:37:04

2 Karin Tosato – Lissone Mtb 2:54:23

3 Ylenia Colpo – Squadra Corse Ali Blu 3:03:29

4 Chiara Gastaldi – Bombardier Squadra Corse 3:04:47

5 Sveva Guidali – HR Team 3:05:36

6 Ilaria Balzarotti – Vam Race 3:07:25

7 Luisa De Lorenzo Poz – Team Estebike Zordan 3:18:32

8 Consuelo Vicari – Gargallo 3:21:36

9 Beatrice Mistretta – Bottecchia Factory Team 3:34:01

10 Greta Baraccani – Team Vernia Bike 3:35:59

Gli highlights di Io Bike:

Il fortunato vincitore del monopattino elettrico MV Agusta del valore di 1.000 euro!

Un bilancio più che positivo per la terza edizione della Granforcora Bike.

Grande l’apprezzamento espresso dai partecipanti e dai numerosi accompagnatori, che hanno gradito, oltre al percorso e all’organizzazione gara, la location che ha davvero tanto da offrire.

L’MTB S.Martino di Valcuvia A.S.D. è già proiettata alla quarta edizione, con allo studio ulteriori novità che renderanno la gara ancora più accattivante.

Aldo Zanardi

Fonte: Solobike.it