Italia Bike Cup, a Lugagnano gli ultimi sussulti

Cala il sipario sulla Valdarda Bike, due giorni di gare al Valdarda Bike Park di Lugagnano (PC) che hanno chiuso l’edizione 2025 dell’Italia Bike Cup, il circuito di prove cross country di MTb che anche quest’anno si è rivelato il riferimento assoluto delle ruote grasse nel nostro Paese. La domenica è stata destinata alle prove giovanili, con sfide di altissimo livello nelle quali si è visto davvero il meglio della Mtb italiana del futuro.

La chiusura della manifestazione, che era anche la chiusura delle gare di quest’edizione è stata riservata agli Juniores, dove a spuntarla è stato Ettore Fabbro (KTM Protek Elettrosystem) che in 1h01’01” è giunto insieme al compagno di colori Federico Rosario Brafa, classificato nell’ordine, con Fabio Caverzan (Team Sogno Veneto) terzo a 19”. Fra le ragazze prima Elisa Ferri (Team Guerrini) in 58’13” davanti al bronzo europeo Giorgia Pellizotti (Trinx Factory Team) a 1’21” e a Nicole Azzetti, compagna di colori della vincitrice, a 2’31”. Le gare, che hanno dato importanti indicazioni al cittì Celestino per la composizione della nazionale per gli imminenti mondiali, hanno incoronato per l’Italia Bike Cup Elia Rial (Scott), che ha difeso la maglia con il 5° posto finendo a pari punti con Fabbro e la Azzetti. Il Memorial Alverà, destinato al miglior sodalizio è andato al KTM Protek Elettrosystem.

In precedenza spazio alle categorie giovanili, dove tra gli Allievi 2° anno dove si è registrata la doppietta del Quiliano Bike Speed Wheel con Stefano Piras primo in 50’39” davanti a Mattia Olivieri a 28”. Terzo gradino del podio per Filippo Cazzaniga (Uc Costamagnaga) a 1’18”. Fra le pari categoria vittoria della favorita della vigilia, quella Mariachiara Signorelli (Beltrami TSA) protagonista quest’anno anche agli EYOF, che in 39’00” ha staccato di 54” Cecilia Carzolio (Quiliano Bike Speed Wheel) e di 57” Elisa Zipoli (KTM Academy Le Marmotte).

Nelle altre categorie questi i vincitori: Gabriele Mosconi (Melavì Tirano Bike/ES1), Davide Quattrone (Cicl.Rostese/ES2), Matteo Jacopo Gualtieri (Uc Costamagnaga/AL1), Giorgia Vottero (Cicl.Rostese/ED1), Marta Bodini (Monticelli Bike/ED2), Matilde Anselmi (Orange Bike Team/DA1).

Veniamo alle classifiche finali. Per Quattrone e Gualtieri c’è stato il sigillo della conquista dell’alloro conclusivo. Fra gli Allievi 2° anno titolo al vicecampione europeo Short Track Riccardo Fasoli (Speed Bike Rocks) assente a Lugagnano mentre fra gli Esordienti 1° anno il successo è andato a Nicolò Orisio (Pol.Ghisalbese) al quale è stato sufficiente il 5° posto nella gara finale. Fra le ragazze Vottero, Bodini e Signorelli legittimano la loro supremazia, fra le DA1 primo posto in classifica per Beatrice Maifré (Melavì Tirano Bike), quarta a Lugagnano.

Il giorno prima si sono svolte le prove assolute e Master, che assegnavano anche i titoli regionali di specialità. Nella prova Open maschile il migliore è stato Tommaso Ferri (BCL Team) che in 1h15’20” ha prevalso per 1’07” su Davide Cabrini (KTM Academy Le Marmotte, campione emiliano U23) e per 1’39” su Marco Marzani (Cicli Manini, primo Elite), con la maglia di campione regionale di categoria andata a Tito Vicini (Team La Verde).

La gara master era anche tappa conclusiva dell’Italia Bike Cup. Questi i vincitori parziali: Elia Roggeri (Team Bike O’Clock/ELMT), Lorenzo Marchioro (Lissone Mtb/M1), Michele Piras (Team Marchisio Bici/M2), Jonathan Marcionetti (Team Frogs/M3), Omar Codenotti (Team Stefana Bike/M4), Christian Fabbri (Team Essere/M5), Amedeo Silvio Olovrap (Vam Race/M6), Sergio Comini (Team Stefana Bike/M7), Francesco Ferrari (Lugagnano Off Road, la società organizzatrice/M8), Federica Sesenna (Bike and Fun Team/MW).

Questi invece i vincitori finali dell’Italia Bike Cup, sottolineando l’impresa di Michele Piras capace di conquistare tutte e 5 le prove in programma: Elia Roggeri (Team Bike O’Clock/ELMT), Maicol Cozzaglio (Cicli Bacchetti/M1), Michele Piras (Team Marchisio Bici/M2), Michele Righetti (M3), Marco De Stasio (Gc Tondi Sport/M4), Marco Grigis (KTM Academy Le Marmotte/M5), Carlo Zuccolini (Lugagnano Off Road/M6), Corrado Cottin (Team Benato/M7), Mauro Braidot (Caprivesi/M8), Federica Sesenna (Bike and Fun Team/MW).

Anche questa edizione dell’Italia Bike Cup va in archivio, ma prestissimo si tornerà sulla scena. Nelle prossime settimane verrà infatti annunciato il calendario della prossima edizione del circuito che richiama sempre grandissimi nomi della Mtb internazionale.

Fonte: comunicato stampa