Il 27 luglio si festeggia il trentennale della Troi Trek

Manca davvero poco alla Troi Trek Mountain Bike che si svolgerà domenica 27 luglio a Polcenigo (PN), antico borgo a ridosso delle Prealpi non lontano dalla località montana del Piancavallo.

ktm

La storica gara Friulana nata quasi per scherzo nel lontano 1996, quest’anno festeggerà la sua trentesima edizione così come il C.O. CTG Ciclo Team Gorgazzo.

L’albo d’oro della gara vanta importanti nomi, da Daniele Pontoni, Alessandro Fontana al colombiano Leonardo Paez , Tony Longo, Aleksei Medvedev, Fabian Rabensteiner, Dorigoni Jakob solo per citarne alcuni. L’ultima edizione è stata vinta da Ramon Vantaggiato. Tra le donne l’abo d’oro Troi Trek  annovera Patrizia Guidolin, Martka Covre, Monica Dal Pos, Samira Todone, Chiara Selva, Jessica Pelizzaro, Elena Giacomuzzi, Katazina Sosna, Elena Gaddoni, Annabella Stropparo e la specialista del cross country Giorgia Marchet.

La manifestazione Troi Trek Mountain Bike fa parte del circuito Rampitek e FVG Mtb Tour e propone la gara Nazionale FCI sul percorso marathon, la granfondo e un percorso ridotto XCO – calendario trofeo FVG CUP XCO – per le categorie giovanili esordienti ed allievi. Sarà valevole come prova unica del Campionato regionale marathon Friuli Venezia Giulia FCI.

Partecipazione aperta alle categorie agonistiche élite, under23, Junior, amatoriali master e categorie giovanili esordienti ed allievi (tesserati Fci, Acsi, Uisp ed Enti riconosciuti Coni). 

A livello tecnico la marathon di 62 chilometri e 2200 metri di dislivello complessivo, inserita come gara Nazionale XCM della Federazione Ciclistica Italiana, è adatta ai biker con una buona preparazione. La salita più importante della “la lunga” sarà affrontata dopo un chilometro di gara e su strada sterrata forestale porterà gli atleti dopo circa 7 chilometri di ascesa al GPM Longiarezze posto dopo l’abitato di Mezzomonte. Siamo circa a 650 metri di altitudine, in prossimità dei rilievi che portano alla località turistica del Piancavallo già arrivo di tappa del Giro d’Italia. Un divertente sentiero porterà i concorrenti nel comune di Budoia nei pressi della vallata del Torrente Artugna. Gran parte del percorso è sterrato e su divertentissimi single track tutti da guidare. Il rientro verso l’abitato di Polcenigo è caratterizzato da un susseguirsi di piccoli strappi sempre in sterrato. Per il percorso granfondo, adatto a tutti gli appassionati delle ruote grasse, la distanza complessiva sarà di 32 chilometri con 1100 metri di dislivello e l’arrivo avviene dopo un giro completo del tracciato; il “lungo” della marathon proporrà invece il passaggio nel centro storico di Polcenigo – uno dei Borghi più Belli d’Italia – per poi affrontare per una seconda volta quasi tutto l’anello iniziale con un altro passaggio, molto interessante anche per gli accompagnatori al seguito presenti sul percorso gara.

Le iscrizioni aperte sino a martedì 22 luglio al costo di 40 euro, propongono un energetico pacco gara con una confezione dei 500 grammi di sali, un gel e borraccia.

Pe la gara giovanile aperta ad esordienti ed allievi, il C.O. del CTG Ciclo Team Gorgazzo ha predisposto un tracciato di circa 15 chilometri e 280 metri di dislivello.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.troitrek.it  e sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/TroiTrekCicloTeamGorgazzo/