Gravel Maxxis: il circuito fuoristrada che affascina riparte da Bettola

Archiviate le prime quattro tappe dell’originale proposta che esplora i terreni off road. In sella alla bici del momento si continua a pedalare agli appuntamenti finali della stagione. C’è un cambio di data: la Strade Bianche del Garda Alè conclude la rassegna il 19 ottobre. Brevetto con targa personalizzata e coppia di coperture Maxxis per chi completa almeno tre eventi.

Il circuito Gravel Maxxis è stato introdotto in questa sua prima stagione, quasi a sorpresa, sulla scena nazionale della sempre più affermata specialità Gravel e ha da subito raccolto grande entusiasmo fra gli appassionati. Quella del 2025 è l’edizione zero di un progetto pilota con grande potenziale per lo sviluppo futuro del settore cicloturistico che coinvolgendo otto diversi eventi off road a livello nazionale porta a scoprire luoghi inesplorati e affascinanti in giro per l’Italia dalla sella della propria bicicletta.

Le prime quattro manifestazioni del circuito Gravel Maxxis sono state messe in cassaforte a suon di pedalate e divertimento: a partire dalla Squali Gravel di Gabicce Mare, seguita dalla Marcialonga Bike Experience sulle Dolomiti di Fiemme e Fassa, dalla OltreGravel negli scenari dell’Oltrepò Pavese e non per ultima dalla due giorni sul Monte Amiata in Toscana in occasione dell’Amiata Bike Gravel Festival che ospitava anche i campionati italiani assoluti e di categoria.

A metà dell’esperienza pioneristica del circuito Gravel Maxxis vale la pena ricordare il suo carattere non agonistico che punta a coinvolgere appassionati del mondo off road senza ambizioni di classifica e voglia di correre contro il tempo. La mentalità che guida gli ideatori del circuito è legata alla possibilità di esplorare territori affascinanti ma talvolta poco conosciuti che possono essere vissuti e apprezzati in tutta la loro bellezza in sella. Grazie a un attento lavoro di selezione, confronto e coordinamento fra i vari organizzatori dei singoli eventi il circuito Gravel Maxxis propone a ogni tappa un’ampia varietà di chilometraggi e dislivelli, ideali per avvicinare quante più persone possibili alla pratica di una disciplina entusiasmante come il ciclismo Gravel che non richiede necessariamente imponenti piani di allenamento, ma che anzi punta alla riscoperta del legame col territorio e il contatto con la natura.

Il circuito Gravel Maxxis ha in calendario ancora quattro eventi non agonistici, e dunque aperti a tutti, distribuiti nei mesi di settembre e ottobre con percorsi accessibili a partecipanti di ogni livello di allenamento: si ricomincia con la Val Nure Gravel Le Panare a Bettola sulle colline piacentine del 7 settembre che sarà seguita dalla Raffaello Gravel, alla scoperta del territorio rurale e storico che circonda Urbino, il 5 ottobre. La Strade Bianche del Sale Fantini Club attraverso il Parco della Salina di Cervia e dintorni colorerà la giornata del 12 ottobre mentre la novità delle ultime ore riguarda la Strade Bianche del Garda Alè. Nell’entroterra del omonimo lago, proprio nella località di Garda, la manifestazione si sposta al 19 ottobre e sarà l’occasione perfetta per consegnare i premi finali a brevettate e brevettati.

Proprio in tal senso, vale la pena ricordare che quanti completeranno almeno tre degli otto eventi in calendario avranno accesso alla cerimonia di premiazione e riceveranno la targa brevetto personalizzata del circuito Gravel Maxxis 2025 e una coppia di coperture Maxxis, perfette per affrontare ancora tanti chilometri in bicicletta gravel in un originale mix di sport, territorio, cultura e tipicità locali.

Fonte: comunicato stampa