Grande successo a Capoliveri per il ritorno del Cross Country con la UCI Junior Series e l’Italia Bike Cup

È stato un grande weekend quello del 10 e 11 maggio a Capoliveri, vero epicentro della mountainbike internazionale con la prova di apertura della 2025 HERO UCI Cross-country marathon World Cup e la Capoliveri Legend Cup ieri e la Capoliveri Legend XCO – UCI Junior Series Cat. HC oggi, che ha visto protagonisti 500 giovani bikers. Complessivamente poco meno di 3.000 i partecipanti alle due giornate di gara!

L’eccezionale contesto storico e naturalistico del Museo delle Miniere – Miniera del Vallone ha reso tutto ancora più speciale. Una location davvero unica che ha affascinato tutti i presenti nelle due giornate di gara. L’eccezionalità di questo contesto, ricordiamo che eravamo interamente all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha suggestionato tutti, grazie anche al meteo che ha regalato due giornate di sole con un cielo azzurro che si confondeva con quello del mare, contrastato dal verde rigoglioso della macchia mediterranea, in questo periodo nel suo massimo splendore con i colori e i profumi delle vegetazione in fiore, e il rosso della terra ferrosa.

Dopo il grande ritorno della Capoliveri Legend Cup powered by Scott, quest’anno prima prova della neonata 2025 HERO UCI Cross-country marathon World Cup e le categorie giovanissimi, che nel pomeriggio si sono confrontate nell’Elba Bike Legend Kids sulle piane del Vallone Alto sabato, domenica è stato il giorno del Cross country Internazionale, con la Capoliveri Legend XCO Junior – UCI Junior Series Cat. HC, in abbinata Nazionale per le categorie Esordienti/Allievi e promozionale G6, che ha riportato a calcare il percorso spettacolare che negli anni passati ha visto protagonisti molti campioni della disciplina, a partire dal più grande di sempre, Nino Schurter. La gara era valida anche per il circuito XCO nazionale Italia Bike Cup, per le categorie Esordienti, Allievi e Junior.

Anche la Nazionale Italiana Junior del CT Mirko Celestino era presente ai nastri di partenza per dare battaglia.

Domenica mattina lo scenario è stato quello nella zona Parterre – Start/Finish delle Miniere Vallone Alto, già protagonista ieri per gli arrivi della Capoliveri Legend Cup powered by Scott.

I primi a partire, alle 08:30 sono stati i G6 maschile, seguiti dopo due minuti dalle ragazze della G6 femminile.

Nella G6 maschile vittoria per Mattia Peveri (Asd Gagabike Team), che ha preceduto Nicolo’ Causero (A.S.D. Bandiziol Cycling Team) e Francesco Odaglia (Pedale Sarzanese).

La vittoria nella G6 femminile è andata a Sofia Arcidiacono (Mtb Academy Giaveno) davanti a Helen Vanzetta (Unione Sportiva Litegosa A.S.D.) e Sofia Leoni (Cooperatori Asdps).

Alle 09:15 la gara degli Esordienti 1 maschile.

A prevalere è Nicolo’ Orisio (Pol. Ghisalbese A.S.D.) su Andrea Ghilotti (Melavi’ Tirano Bike A.S.D.) e Nicolo’ Ferrari (Melavi’ Tirano Bike A.S.D.).

Alle 10:00 la gara degli Esordienti 2 maschile.

Vittoria per Simone Brutti (S.C. Barbieri) su Davide Quattrone (Ciclistica Rostese) e Tommaso Poggi (Asd Gagabike Team).

Alle 10:50 la gara delle Donne Alieve 2 e 1 e delle Donne Esordienti 2 e 1.

Tra le Donne Allieve 1 la vittoria va a Caterina Prataviera (Carbonhubo Cmq) su Beatrice Maifrè (Melavi’ Tirano Bike A.S.D.) e Federica Nicoli (Speed Bike Rocks).

Nelle Donne Allieve 2 la vittoria è di Cecilia Carzolio (Quiliano Bike Speed Wheel) che precede Sophie Messmer (Ksv – For Fun Cycling Team) e Giulia Vallone (Quiliano Bike Speed Wheel).

Nelle Donne Esordienti 1 la vittoria è di Aurora Lecca (G.S. Lupi Valle D’aosta) davanti a Maddalena Brusaferri (A.S.D. Monticelli Bike) e Giulia Martinelli (Melavi’ Tirano Bike A.S.D.), con Ilary Ceccarelli (C.C. Appenninico 1907).

Tra le Donne Esordiemti 2 gara lottata a cinque, alla fine a prevalere è stata Greta Scuderi (Asc Kardaun-Cardano) che ha preceduto Marta Bodini (A.S.D. Monticelli Bike), Lucia Locatelli (Pol. Ghisalbese A.S.D.), Amelie Cerise (A.S.D. Orange Bike Team) e Ilaria Crassetti (Cycling Cafe’ Racing Team).

Alle 11:40 sono partiti i ragazzi Allievi 1.

La vittoria è andata a Thomas Recchia (Pedale Fidentino Race Team) davanti a Daniele Fabbri (C.C. Appenninico 1907) e Matteo La Capria (Melavi’ Tirano Bike A.S.D.).

Alle 12:40 la gara degli Allievi 2.

Tra gli Allievi e la vittoria è per Mattia Oliveri (Quiliano Bike Speed Wheel), seconda posizione per Giovanni Bosio (G.S. Cicli Fiorin Cycling Team Asd) con Riccardo Fasoli (Speed Bike Rocks) a completare il podio.

Nel pomeriggio le gare clou con la UCI Junior Series Categoria HC.

Alle 13:50 il via della spettacolare Junior maschile, una gara che ha regalato tante emozioni, con al via i ragazzi della Nazionale Italiana diretta da Mirko Celestino.

Gara serratissima tra quattro atleti e alla fine a la vittoria è andata a Federico Rosario Brafa (Ktm – Protek – Elettrosystem) che ha preceduto di pochi secondi Elia Rial (Scott Racing Team) con Ettore Fabbro (Ktm – Protek – Elettrosystem)a completare il podio, mentre ne rimane fuori per soli cinque secondi Gabriele Scagliola (Ciclistica Rostese).

Alle 15:20 la partenza della gara di chiusura la Junior femminile, e anche qui è stata grande battaglia.

Alla fine a vincere con buon margine è stata Nicole Azzetti (Team Guerrini) che ha preceduto Elisa Giangrasso (Ktm – Protek – Elettrosystem) e Elisa Ferri (Team Guerrini).

Classifiche complete

Presenze immancabili per l’Italia Bike Cup dei due coordinatori, Alessandro Saccu e Ivan Cristofaletti, pienamente soddisfatti del’esordio di Capoliveri nel loro circuito che, anno dopo anno, sta alzando l’asticella.

Bilancio più che positivo per questa fantastica 2 giorni sull’isola d’Elba, dove Capoliveri è stata ancora una volta protagonista. 2.245 iscritti per la Capoliveri Legend Cup, con iscrizioni Sold Out già 15 giorni prima dell’evento, 200 per la Elba Bike Legend Kids e 500 e per la Capoliveri Legend XCO Junior – UCI Junior Series Cat. HC, per un totale di poco meno di 3.000 bikers, oltre ai quali sono state calcolate complessivamentetra quasi 8.000 presenze per una 3 giorni che ha fatto respirare aria di grande evento internazionale. Tutto questo ha comportato un lavoro immenso per i ragazzi del Capoliveri Bike Park di Maurizio Melis, ai quali non possiamo che fare i complimenti, ringraziandoli per il loro immenso impegno che ha comportato tanti sacrifici per regalare a tutti grandi emozioni, e siamo certi ci siano riusciti.

Aldo Zanardi

Fonte: Solobike.it

Foto: Alessandro Billiani e Aldo Zanardi