Che spettacolo la Capoliveri Legend Cup Wild Edition: vittorie di Alleman e Van Doorn
La quindicesima edizione della Capoliveri Legend Cup powered by Scott, quest’anno denominata “Wild Edition”, è stata un grande spettacolo agonistico e naturalistico, con la prima tappa della 2025 HERO UCI Cross-country marathon World Cup e il contesto profondamente immerso nella natura e nella storia di Capoliveri! Vittorie per Wout Alleman e Rosa Van Doorn. Gara dedicata ad Andrea Crispu, con tanto affetto da parte di tutti.
Dopo la tappa di World Cup Grundig XC del 1994 e il Mondiale Marathon del 2021, entrambe tenutasi a Capoliveri, sul monte Calamita all’Isola d’Elba, “Caput Liberum”, l’antico nome del borgo elbano, è tornata ad essere “MONDIALE” con la HERO UCI Cross-country Marathon World Cup, che riportato su queso fantastico territorio tutti i migliori specialisti mondiali della disciplina. Oltre 200 gli Open presenti, pronti a darsi grande battaglia sullo spettacolare percorso marathon di 65 KM per 2.400 mt D+, selettivo, tecnico, duro, che ha saputo esaltare le doti tecniche e di resistenza dei migliori bikers mondiali. Un totale di 2.245 iscritti, con registrazioni chiuse da 15 giorni, e una valanga di richieste che sono state respinte, a testimonianza dell’affetto che i bikers hanno per la gara elbana.
Eccezionale la location, con la natura meravigliosa dell’Isola d’Elba, di Capoliveri e del Monte Calamita, riconosciuta da tutti, anche se molti non sanno che proprio questo territorio ha radici storiche molto profonde e lontane. Tutta la logistica dislocata al Museo delle Miniere, una location davvero unica ed affascinante per tutti i presenti. L’eccezionalità di questo contesto, interamente all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha stupito concorrenti, spettatori e addetti ai lavori.

Già dal giovedì si è respirata aria di grande evento, con allestimenti in paese e un numero crescente di bikes impegnati a prendere confidenza con il percorso gara.
La Capoliveri Legend Cup Saranno è la prima delle 5 tappe dellaHERO UCI Cross-country Marathon World Cupnella sua prima edizione:
• 10/05/25: ITA – Capoliveri Legend Cup, Capoliveri-Isola d’Elba
• 01/06/25: AND – Naturland, Andorra
• 14/06/25: ITA – HERO Südtirol Dolomites, Selva Val Gardena
• 13/07/25: GER – Black Forest ULTRA Bike Marathon, Kirchzarten
• 21/09/25: SPA – La Tramun Sea Otter Europe, Girona
Col passare delle ore la tensione è divenuta palpabile. Alla conferenza stampa di venerdì pomeriggio si sono avvertiti i primi brividi, con i sei migliori esponenti mondiali, tre donne e tre uomini, a dare le loro prime impressioni. Il tedesco Andreas Seewald (Singer Ktm), che qui vense il titolo iridato nel 2021, l’azzurro Fabian Rabensteiner (Torpado Kenda FSA), vincitore delle due precedenti edizioni della WC Marathon, il colombiano Hector Leonardo Paez Leon (Soudal Leecougan International Team) e con loro la fortissima sudafricana Vera Looser, l’olandese Rosa Van Doorn e la svizzera Janina Wust entrambe del team Buff Megamo. Presente alla gara anche Gerhard Vanzi, CEO della HERO UCI Cross-country Marathon World Cup.

Sabato mattina un lunghissimo serpentone colorato scendeva verso il piazzale basso della Miniera del Vallone. Un fiume di bikers pronto a schierarsi in griglia in una location unica, la prima volta anche per la Capoliveri Legend, visto che questo punto era solo un passaggio gara nelle edizioni precedenti.
Alle 9:00 la partenza degli uomini Open della HERO UCI Cross-country Marathon World Cup, ed è stata battaglia.

A dare fuoco alle polveri per primo il belga Wout Alleman (Buff-Megamo Team), che sulla prima salita ha alungato subito il gruppo con il norvegese Eskil Evensen-Lie (Team Hunton Hard Rocx). Ad agganciarsi al duo di testa è Gioele De Cosmo (Torpado Kenda Fsa).
I primi inseguitori sono Fabian Rabensteiner (Torpado Kenda Fsa) e Stefano Goria (Scott Racing Team), seguiti da Nicolas Samparisi (Ktm Spada Powered By Brenta Brakes) e Andreas Seewald (Singer Ktm Racing).
La gara prosegue con i continui saliscendi che caratterizzano il percorso di Capoliveri e al passaggio sulla salita di Sigurt al comando rimangono in due, Alleman e De Cosmo. Ad inseguire rimane da solo Evensen-Lie, seguito da Rabensteiner con a poca distanta Goria, poi transita Seewald con il norvegese Emil Hasund Eid (Hunton Hardrocx) e poco dietro Nicolas Samparisi.

Nei chilometri successivi Fabian Rabensteiner riesce a chiudere il buco sulla coppia di testa, ma la salita finale, dopo lo spettacolare passaggio dalla spiaggia del Cannello, fa la differenza, con Alleman a dettare un ritmo che stronca le velleità di De Cosmo e Rabensteiner.
Alleman taglia il traguardo vittorioso con il tempo di 2h 59’ 42”, precedendo 19” De Cosmo e di 40” Rabensteiner.

Goria chiude un’ottima gara in quarta posizione seguito da Evensen-Lie, Seewald, Hasund Eid, Jakob Dorigoni (Torpado Kenda Fsa), Marc Stutzmann (Klimatiza Orbea Team) e Nicolas Samparisi calato un po’ nel finale.

Assoluta HERO UCI Cross-country Marathon World Cup maschile
1 Wout Alleman – Buff-Megamo Team 2:59:42
2 Gioele De Cosmo – Torpado Kenda Fsa 3:00:01
3 Fabian Rabensteiner – Torpado Kenda Fsa 3:00:21
4 Stefano Goria – Scott Racing Team 3:00:56
5 Eskil Evensen-Lie – Team Hunton Hard Rocx 3:01:15
6 Andreas Seewald – Singer Ktm Racing 3:02:58
7 Emil Hasund Eid – Hunton Hardrocx 3:03:09
8 Jakob Dorigoni – Torpado Kenda Fsa 3:03:24
9 Marc Stutzmann – Klimatiza Orbea Team 3:03:34
10 Nicolas Samparisi – Ktm Spada Powered By Brenta Brakes 3:03:41

Nella gara femminile un gruppetto ha condotto la gara fino a circa metà percorso, Adelheid Morath (Soudal Leecougan International), Rosa Van Doorn (Buff-Megamo Team) e Tessa Kortekaas (Cannondale Isb Sport), mentre a poca distanza erano Vera Looser (Efficient Infiniti Lapierre) e Lejla Njemcevic (Allebike Team), con poco dietro le italiane Sandra Mairhofer (Soudal Leecougan International Team) e Debora Piana (Fol Mtb Racing Team).

Nella seconda parte di gara l’olandese Van Doorn ha innestato il turbo, prendendo vantaggio sulle dirette avversarie, fino ad arrivare sul traguardo con il tempo di 3h 37’ 15”, con oltre 5 minuti su Lejla Njemcevic e poco dietro Adelheid Morath a completare il podio.

Quarta posizione per la prima italiana Debora Piana, seguita da Sandra Mairhofer.

Assoluta HERO UCI Cross-country Marathon World Cup femminile
1 Rosa Van Doorn – Buff-Megamo Team – 3:37:15
2 Lejla Njemcevic – Allebike Team 3:42:52
3 Adelheid Morath – Soudal Leecougan International 3:43:33
4 Debora Piana – Fol Mtb Racing Team 3:45:45
5 Sandra Mairhofer – Soudal Leecougan International Team 3:46:31
6 Mara Fumagalli – Ktm Spada Powered By Brenta Brakes 3:47:28
7 Klaudia Czabok – Warszawski Klub Kolarski 3:49:03
8 Tessa Kortekaas – Cannondale Isb Sport 3:51:24
9 Vera Looser – Efficient Infiniti Lapierre 3:52:11
10 Katazina Sosna-Pinelė – Torpado Kenda Fsa 3:52:23

I complimenti a Maurizio Melis e a tutto lo staff del Capliveri Bike Park per aver vinto una sfida tutt’altro che facile, portando la gara in una zona meravigliosa ma che comportava non poche problematiche logistiche, ottimamente gestite dal loro staff.

Un momento commuovente durante le premiazioni per ricordare la recente scomparsa di Andrea Crispu, uno dei soci fondatori del Capoliveri Bike Park, nonché un supporto attivo molto importante, ma sopratutto un ragazzo amato da tutti che ha lasciato un grande vuoto nei cuori di chi lo ha conosciuto, e questa Legend è stata dedicata a lui con tanto affetto.
Aldo Zanardi
(Fonte: Solobike.it)