1000 Grobbe Bike Challenge a Lavarone. La MTB sfida le vette dell’Alpe Cimbra
Il 1000Grobbe Bike Challenge con la 100 Km dei Forti anima l’Alpe Cimbra. Bikers sui pedali lungo i sentieri storici della Grande Guerra. SC Millegrobbe Lavarone e ApT Alpe Cimbra insieme per il grande evento. Le iscrizioni sono ancora aperte per la classica della MTB.
Sull’Alpe Cimbra è tutto pronto per le grandi sfide della MTB internazionale: nel fine settimana del 7-8 giugno andrà in scena la 29a edizione della 100 Km dei Forti, la storica competizione di mountain bike che animerà i sentieri di Lavarone, Luserna e Folgaria e con il 1000Grobbe Bike Challenge vivacizzerà l’intero weekend all’insegna dello sport, della sfida e della natura.
L’Alpe Cimbra, cioè istituzionalmente la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri comprendente i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna, con la sua commistione di storia secolare e paesaggi mozzafiato è la perfetta cartolina per i due giorni di pura adrenalina che attendono gli atleti e gli appassionati delle ruote grasse, attirati ogni anno da un ricco programma che prevede tecnica, resistenza e panorami impareggiabili.
Si tratta di una gara tra le più durature e amate nel mondo delle ruote artigliate, che gli appassionati della MTB Marathon attendono ogni anno con grande trepidazione e che nella due giorni in programma il primo fine settimana di giugno promette tanta fatica e davvero molte emozioni: si comincia sabato 7 giugno con la prima sfida del 1000Grobbe Bike Challenge, ossia la Nosellari Bike nel suo tracciato da 36,2 km con 1006 mt di dislivello che partendo dall’omonima frazione del comune di Folgaria arriva fino a Lavarone Gionghi lungo un tracciato tosto e variegato. Domenica 8 ci sarà il gran finale della 100 Km dei Forti, la gara regina della manifestazione nelle due varianti Classic (52,4 km con 1244 mt di dislivello, prova che completerà il Challenge) e Marathon (94,5 km con 2397 mt di dislivello) che attraverso sterrati storici, fortificazioni della Grande Guerra e single track immersi nei boschi porteranno i più temerari dal Parco Palù di Lavarone fino alla linea d’arrivo di Lavarone Gionghi.
L’edizione 2025 si preannuncia ancora una volta accattivante, con la partecipazione di centinaia di bikers provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a darsi battaglia sulle dure salite e sulle discese adrenaliniche di un tracciato storico che si snoda attraversano le fortezze austro-ungariche della Grande Guerra come il Cimitero di Guerra di Slaghenaufi e l’edificio dell’Ex-Comando austro-ungarico della Nosellari Bike, oppure Forte Belvedere, Forte Cherle, la Scala dell’Imperatore, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme delle gare domenicali.
Un appuntamento davvero imperdibile, quindi, quello del 1000Grobbe Bike Challenge – 100 Km dei Forti, una manifestazione che nel 2025 è stata riconfermata tappa di Easy Cup MTB, circuito che raduna alcune delle migliori prove Marathon del Nord Italia, e che proprio quest’anno inaugurerà la nuova edizione del circuito Trentino MTB.
Un evento capace di unire spirito competitivo e bellezza paesaggistica, in un contesto organizzativo collaudato che coinvolge attivamente decine di volontari, associazioni locali e partner tecnici: «La 1000Grobbe non è solo una gara, ma un’esperienza a 360° sull’Alpe Cimbra – spiegano gli organizzatori dello SC Millegrobbe Lavarone, curatori della competizione in collaborazione con l’ApT Alpe Cimbra, – vogliamo proporre ai partecipanti una sfida sportiva autentica, ma anche un’occasione per scoprire un territorio che ha molto da offrire in termini di accoglienza, cultura e natura».
Accanto alle competizioni ufficiali, non mancheranno iniziative per famiglie, tour guidati, eventi collaterali e proposte gastronomiche legate alla tradizione trentina; inoltre, per i partecipanti che volessero godersi fino in fondo questa due giorni di sport, l’organizzazione propone anche convenzioni a prezzi vantaggiosi con le strutture ricettive dell’Alpe Cimbra, località che da quest’anno più fregiarsi anche del titolo di “Comunità Europea dello Sport 2025”, prestigioso riconoscimento conferito da ACES Europe, l’organizzazione internazionale che promuove sport e stili di vita sani in tutto il continente, e giustificato dalle numerose strutture e infrastrutture della zona cimbra, l’elevato numero di eventi sportivi e soprattutto l’impegno profuso per l’inclusività. Le iscrizioni per la grande avventura sull’Alpe Cimbra sono aperte online sul sito ufficiale dell’evento, la sfida si prospetta epica per chi riuscirà ad accaparrarsi un pettorale. Appuntamento allora al week-end del 7-8 giugno quando, sotto lo sguardo vigile del Drago Vaia, simbolo di forza e rigenerazione, si potrà assistere alle grandi prove dei campioni delle ruote artigliate.
Fonte: comunicato stampa